Sabato riparte la Serie A: dominio Sky - Mediaset, novità Champions su Italia1
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Ansa
Dopo l'abbuffata delle Olimpiadi che ha saziato l'appetito anche di chi, accontentandosi di non vedere tutto, non intendeva pagare il conto della pay tv, si torna alla normalità in vista dell'avvio della serie A il 25 agosto: alla Rai restano le briciole, approfondimento e poco altro, Mediaset guadagna spazio, pur dovendo fare i conti con l'offerta Premium che non decolla, ed è Sky a fare la parte del leone.
I diritti sono sempre più costosi e le casse vuote di Viale Mazzini non consentono spese pazze. Così quest'anno la partita in chiaro della Champions League è finita a Mediaset, e l'anno prossimo andrà via dalla prima rete, seppur parzialmente e questa volta in direzione Sky, anche l'altra cassaforte dell'audience sportiva: la Formula Uno.
Il trend ormai è chiaro. I ''malati'' del pallone non possono fare a meno della tv satellitare, che promette un incontro in diretta ogni giorno, 1.500 in totale, tutta la Serie A e B. E non solo. Al di là del calcio estero (per ora solo la Premier League: per la Liga è in corso una trattativa e la Bundesliga dovrebbe saltare), al fianco della Champions League (tutta in HD), da quest'anno sui canali Sky andrà in onda anche l'Europa League. Confermati gli spazi con “Diretta gol”, il mosaico interattivo da tutti i campi e la trasmissione “Sky Calcio Show” affidata a Ilaria D'Amico. Calcio, ma non solo. Sky Sport avrà oltre 1.700 appuntamenti: dall'esclusiva del golf al tennis, dal rugby (Sei Nazioni) al ciclismo fino al basket Nba. Da marzo 2013 poi il ritorno della Formula Uno, con tutti i venti gran premi, 11 dei quali in esclusiva (gli altri nove andranno anche su Rai). E dal 2014 ci sarà anche la Moto Gp.
Mediaset ha fatto il suo colpaccio con la Champions. La partita di una italiana il mercoledì andrà in chiaro prima su Italia 1, poi probabilmente a stagione in corso su Canale 5. Il giovedì si vedrà poi una gara di Europa League. In virtù di un accordo con Sky, su Premium si potranno vedere anche le altre gare delle due competizioni continentali. Quanto alla serie A, la pay di Mediaset ospiterà tutte le partite in casa e in trasferta di 12 squadre: in totale 324 partite su 380. Saranno trasmessi poi gli anticipi e i posticipi, anche in HD e online. Per l'approfondimento, il venerdì in seconda serata torna “La Tribù del Calcio”, la rubrica curata da Paolo Ziliani. Domenica alle 12 “Serie A Live” con Massimo Callegari, poi “Diretta Premium A”. Lunedì alle 23 linea a “La moviola è uguale per tutti” con Simone Malagutti e Graziano Cesari. In chiaro, archiviato “Controcampo”, spazio a Tg e approfondimenti su Italia1, Italia2 e TgCom 24.
La Rai perde terreno sul fronte dei diritti sportivi, pur mantenendo la nazionale e la Coppa Italia di calcio. Quest'anno, sfumata la possibilità di trasmettere tutti i Giochi olimpici (a Londra aveva 200 ore di diretta e lo stesso accadrà per Rio 2016), c'è stato anche il forte rischio di dover rinunciare ai programmi storici che accompagnano la Serie A. “Novantesimo minuto” e “La domenica sportiva”, dopo una trattativa al cardiopalma con la Lega calcio, resteranno ancora nel palinsesto di Rai2: Novantesimo dovrebbe avere una prima parte di servizi e una seconda di approfondimento, mentre la Ds, con qualche novità a partire dalla scenografia, resterà nelle mani di Paola Ferrari.