Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Le Olimpiadi in tv: Eugenio De Paoli (dir. Rai Sport) risponde ai lettori di Digital-Sat - Scopri di più su Sport

Le Olimpiadi in tv: Eugenio De Paoli (dir. Rai Sport) risponde ai lettori di Digital-Sat

News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)

Fonte: Digital-Sat (original, exclusive)

S
Sport
giovedì, 23 agosto 2012 | Ore: 06:00

Le Olimpiadi in tv: Eugenio De Paoli (dir. Rai Sport) risponde ai lettori di Digital-Sat

Pubblichiamo oggi le risposte del direttore di Rai Sport, Eugenio De Paoli, ai messaggi, ai commenti e alle opinioni espresse dai telespettatori delle Olimpiadi sui canali della Rai che hanno inviato le loro mail a Digital-Sat nell'ambito dell'iniziativa "Le Olimpiadi in tv: i lettori di Digital-Sat a tu per tu con i direttori delle reti olimpiche".

Domani provvederemo a pubblicare le risposte del direttore Giovanni Bruno, responsabile Progetti Editoriali Speciali di Sky Sport. Approfittiamo per ringraziare tutti i lettori che hanno partecipato a questa iniziativa, che speriamo abbiate apprezzato.


Dino: Io le olimpiadi le ho viste sulla Rai, e il giudizio non può prescindere dai forti vincoli imposti da Sky sia sul numero di ore che sugli sport, alcuni dei quali non potevano essere mandati in diretta nelle fasi preliminari... Direi che la copertura è stata discreta: il primo giorno hanno "bucato" i 400 misti e si stavano quasi perdendo l'argento di Tesconi, poi piano piano le cose sono migliorate, salvo sbracare con la mancata premiazione di Molfetta e il Tg2 dell'ultimo giorno mentre la ritmica si giocava il podio... Su tg e pubblicità è chiaro che non dipende dalla redazione sportiva, sarebbe un suicidio se scegliessero loro di penalizzare nuoto e atletica o altri eventi importanti, quindi inutile parlarne... In generale sulla copertura sono stati troppo trascurati tennis tavolo e sollevamento pesi, qualche eliminatoria italiana è andata persa, ma nel complesso la sufficienza gliela darei. Per il futuro però serve un monte ore maggiore, o altrimenti passerò giocoforza a Sky.

E. De Paoli: Quando si hanno solo 200 ore di trasmissione è inevitabile trascurare alcuni eventi come,nel caso particolare, tennis tavolo e sollevamento pesi. A noi, sotto certi aspetti, dispiace più che a lei anche perché sono discipline che seguiamo tutto l'anno. Certo che serve un monte ore maggiore e credo che i risultati in termini di ascolto e di gradimento delle olimpiadi sulla RAI debbano far riflettere per il futuro. Questo ovviamente senza nulla togliere al lavoro dei colleghi di SKY. Anche perché non vorremmo perderla come telespettatore, caro Dino.

_______________________

Le Olimpiadi in tv: Eugenio De Paoli (dir. Rai Sport) risponde ai lettori di Digital-SatBlackPearl: Il lavoro fatto dalla Rai è stato tutto sommato buono: al contrario di altre persone non mi sento di criticare il fatto di mandare in onda il Tg2, è sempre una rete di servizio pubblico e in 12 ore di olimpiadi al giorno qualche buco per l'informazione ci deve essere... Tra l'altro spesso e volentieri l'edizione delle 13 (ma anche altre credo) hanno tardato per far finire di fare vedere qualche evento di particolare interesse...
I Tg olimpici invece forse erano davvero un po' troppi...
Del resto ottima gestione delle Olimpiadi secondo me, il massimo che si poteva fare con un canale e con il monte ore disponibile. Ho letto che altri avrebbero voluto vedere diverse discipline e anche dove non ci fossero italiani... beh per me invece è stato giusto utilizzare il monte ore per farci vedere i nostri italiani! Dove tra l'altro grazie alle più improbabili medaglie (mountain bike, taekwondo, tiro...) siamo comunque riusciti a vedere sport differenti dei soliti...
Ottimi i soliti telecronisti Rai, Bragagna, Bizzotto, Mattioli... ognuno di loro è un professionista per quanto riguarda il proprio sport ed è sempre un piacere ascoltarli...
Mi unisco anch'io al coro di chi chiede che cosa sia successo l'ultimo giorno con Rai HD, del resto questo canale ha fatto un ottimo lavoro e la qualità era altrettanto ottima... Speriamo però che esca al più presto un secondo Rai HD perché gli eventi da trasmettere in alta definizione cominciano ad essere un po' troppi!

E. De Paoli: Posso solo dirle grazie a nome di tutti quelli che hanno lavorato per assicurare il massimo possibile nelle condizioni in cui eravamo. Non dimentichiamo mai che dietro il nostro lavoro di giornalisti ci sono tecnici,registi,montatori,operatori,impiegati. A nome di tutti loro grazie BlackPearl. Per quello che riguarda il canale HD stiamo lavorando per averne uno tutto e solo a disposizione di Rai Sport.

_______________________

Le Olimpiadi in tv: Eugenio De Paoli (dir. Rai Sport) risponde ai lettori di Digital-SatMilitoo: Ho seguito le Olimpiadi con la Tv di Stato e preciso che anche se avessi avuto SkySport determinate gare le avrei viste solo con la tv e i commentatori che seguono le discipline olimpiche anche al di fuori dell'Olimpiade.
Devo dire che in un numero limitato di ore avete offerto un servizio in parte superiore a quello delle edizioni in cui avevate i diritti pieni.
Avete privilegiato gli azzurri e coprendo addirittura dirette (es. Elio Verde, Giulia Quintavalle) che la concorrenza aveva stranamente non coperto. Ottimo anche l'inserimento di parte del tennis (anche poco tempo, ma dare anche un minimo di copertura di sport che nelle edizioni precedenti erano stati completamente evitati è stata un' ottima cosa).
Un buonissimo racconto dell'evento. Un piacere ascoltare Bragagna/Bellino, Mecarozzi/Sacchi, Bizzotto/Bertone, Pancani/Cassani, Calcagno/Pantano, Lollobrigida/Leonardo, Antinelli-Colantoni/Lucchetta-Mangifesta... e tutti gli altri (anche le imprecisioni di Guazzini nel judo e Mattioli nel pugilato).
I numeri di auditel vi premiano. Nonostante il competitor pay (che urla un po' troppo numeri sì buoni, ma nemmeno da gridare come vittoria), gli ascolti dimostrano che il pubblico per le Olimpiadi principalmente pensa di seguirle solo sul "2".
Ore le "critiche". La mia critica principale riguarda la flessibilità del palinsesto Rai tra spot e TG2.
Spot: Un numero sfrenato e continuo di pubblicità che una TV di Stato non può permettersi (addirittura in alcuni casi tagliando parte dell'evento da trasmettere tipo prime stoccate della scherma).
Sul TG2. Capisco il comitato di redazione e il diritto dei giornalisti del TG2 di lavorare, ma un accordo per 15 giorni di essere più flessibili per orari e minuti a disposizione non si poteva trovare? Soprattutto tenendo conto che la Rai possiede anche un canale all-news come RaiNews (che in Rai viene sminuito clamorosamente).
Passi il TG2 delle 13, ma per il TG2 delle 20,30 non era proprio possibile accordarsi con i dirigenti (il Direttore Mazza spingeva per la prima serata su Rai1 come per la cerimonia d'apertura) per far proseguire la diretta dell'evento su Rai1 al posto del programma di Teca Rai sino alle 21,05 per poi tornare su Rai2?
Saluti.

E. De Paoli: Noi guardiamo ovviamente i nostri numeri e devo dirle che sono stati straordinari. Confesso che un po' di timore prima di cominciare l'avevamo. Era la prima Olimpiade nella storia della Rai  non in esclusiva e con un competitor di tutto rispetto. Provo a farle una domanda al contrario: quanti italiani avrebbero visto i Giochi di Londra senza la Rai? Del resto la formula della rete olimpica non nasce per caso ed è stata collaudata nel tempo. Per quello che riguarda le critiche, caro Militoo, sapesse che sofferenza per chi gestisce un evento complesso come un Olimpiade dover stare attenti a spazi pubblicitari e linea ai tg. Il carico pubblicitario è cresciuto strada facendo grazie ai risultati di ascolto. E noi viviamo anche di pubblicità quindi, pur capendo le vostre perplessità, direi che anche questo è stato un segnale importante, per non dire fondamentale. Sugli spazi tg direi che la flessibilità c'è stata e che una rete di servizio pubblico comunque non può e non deve fare a meno dell'informazione. Entrare su un'altra rete sarebbe stato davvero complicato anche per il computo totale delle ore. Comunque tutto è perfettibile.

_______________________

Le Olimpiadi in tv: Eugenio De Paoli (dir. Rai Sport) risponde ai lettori di Digital-SatFranc90: Ho seguito i giochi Olimpici su Rai2 e queste sono le mie considerazioni sulla copertura dell'evento: premettendo che 200 ore per un evento di così grande portata mondiale sono davvero poche (ma questo purtroppo era un qualcosa che la Rai è stata costretta a subire) il modo in cui è stato gestito il tutto l'ho trovato sufficiente, né più né meno, forse era il massimo a cui la tv di Stato poteva ambire. Fastidiosissimi i TG olimpici (ne bastavano due al massimo in un giorno) e il TG2, che parlava di giochi olimpici e gran caldo: c'era proprio il bisogno di trasmettere per intero le varie edizioni giornaliere?
Tanta, troppa pubblicità: molte volte veniva mandata in onda per pubblicizzare unicamente un film che verrà trasmesso domani (non ne ricordo nemmeno il titolo...). Mi sembrava di essere in una tv privata.
Mancavano le interviste agli azzurri e agli altri campioni sportivi una volta finite le gare: sono cose che non ti fanno sentire appieno l'Olimpiade.
Comunque, i telecronisti in gran parte sono molto bravi: seguo i giochi olimpici dal 2000 e li ho sempre ritenuti di gran livello. Bragagna per l'atletica il numero uno, grande Bizzotto, coppia del ciclismo sempre ottima, ottimi anche Calcagno e Mattioli, bravo anche Lollobrigida (che ho scoperto ad Euro2012). Ottimo HD fino alla sciagura dell'ultima giornata e mezzo in upscalato.
E' stata una bella Olimpiade, ma per chi vuole un po' di sport in chiaro e di qualità questa non è purtroppo la strada da seguire: su questi eventi la Rai deve investire, deve puntare sugli altri canali del digitale, altrimenti avrà ben poche speranze anche solo di trasmetterle in futuro.

E. De Paoli: Franc90, sulla pubblicità ho già risposto. Se mancavano alcune interviste ai protagonisti è perché non avevamo accesso alle zone miste in diretta, ma direi che anche lì ce la siamo cavata grazie alle nuove tecnologie (troppo lungo sarebbe da spiegare). Concordo sul fatto che l'intervista a caldo sia comunque un'altra cosa, speriamo per il futuro di avere un contratto migliore soprattutto per il servizio che vorremmo assicurare a tutti voi.. e siete davvero tanti.

_______________________

Le Olimpiadi in tv: Eugenio De Paoli (dir. Rai Sport) risponde ai lettori di Digital-SatStefio: Ho visto le Olimpiadi sulla Rai quindi mi indirizzo solo al direttore Sport della tv di Stato .
Premetto che non sono anti-Rai, mi son chiesto perché non avete sfruttato di più i Canali Rai Sport quando c'erano due eventi in contemporanea di pari importanza , perché è ovvio che capisco che quando uno dei due eventi è una finale e l'altra una qualificazione si scelga la prima . Tipo le due finali Boxe - Taekwondo dell'ultimo sabato, non potevate mettere uno degli eventi su Rai Sport 1?
Una critica : Pallavolo Italia - Australia ; stavo guardando la partita ed arrivati alla fine del secondo set si va in pubblicità con gli usa avanti 2-0 ; al ritorno dalla pubblicità sento il commentatore dire "torniamo in diretta quando il risultato e 2 a 2". Mi chiedo perché trasmettere i primi due set in differita e l'ultimo in diretta? Avevate spazio per la pallavolo solo da un certo orario? E perché allora non trasmettere il 3, il 4 ed il 5 set tutto in diretta fregandosene dei due già giocati?
Per quanto riguarda le critiche all'inderogabilità eccessiva del TG2 e ai troppi Tg Olimpici (quasi inutili come li avete fatti) concordo con i critici che hanno lasciato il loro pensiero negli altri messaggi. 

E. De Paoli: Caro Stefio, non abbiamo sfruttato altri canali per il semplice motivo che non avevamo ore sufficienti a disposizione. Qualsiasi cosa avessimo trasmesso in parallelo, in simulcast, avrebbe fatto somma. Per quello che riguarda la partita di pallavolo devo dire che, anche se le potrà sembrare paradossale, abbiamo avuto fortuna. Non era prevista la diretta perché avevamo dovuto dare precedenza ad altro, poi essendosi prolungata la partita siamo entrati in diretta sulla fase decisiva. A volte la fortuna serve anche se capisco che lì per lì  poteva sembrare fuorviante. Non sono d'accordo sull'eccessivo numero di Tg olimpici. Quando hai un evento che trasmetti per 12 ore di seguito e con questa complessità e ricchezza di eventi, secondo me hai bisogno di fare il punto spesso, proprio per guidare il telespettatore.

_______________________

Le Olimpiadi in tv: Eugenio De Paoli (dir. Rai Sport) risponde ai lettori di Digital-SatLoris: Ho seguito le Olimpiadi su Rai HD. Di seguito le mie considerazioni.
Viste le limitazioni previste in quanto tv non ufficiale, ritengo che il servizio svolto dalla Rai sia da considerarsi nel complesso buono. Per quanto concerne le telecronache la mia valutazione è generalmente positiva. Ho apprezzato, per competenza e capacità di coinvolgere il telespettatore, in particolare quelle di Bragagna, Bizzotto, Pancani-Cassani e Antinelli-Lucchetta. Giudico, invece, negativamente le telecronache di Failla proprio per la mancanza delle qualità di cui sopra. Iafrate non l'ho trovato adatto alla conduzione del Tg olimpico, tg che, nonostante la grafica piacevole, risultava troppo statico a causa dell'utilizzo delle sole foto degli eventi.
Per quanto riguarda il commento delle cerimonie, a mio parere, doveva essere più essenziale; per queste sarebbe auspicabile, in futuro, l'utilizzo di un canale audio solo "ambiente" per dare la possibilità al telespettatore di scegliere.
Infine, per quanto concerne la qualità video, ho gradito molto l'alta definizione e l'audio DD 5.1. Peccato solo per la mancanza dell'HD nativo nell'ultima giornata. A tal proposito mi piacerebbe sapere se si è trattato di un problema tecnico e di che tipo.

E. De Paoli: Loris, apprezzo molto la sua conoscenza tecnica. Ottima l'idea di un secondo canale audio solo ambiente. Ci lavoreremo su. Grazie

_______________________

Le Olimpiadi in tv: Eugenio De Paoli (dir. Rai Sport) risponde ai lettori di Digital-SatFabrizio: A conti fatti sembra che sommando le ore utilizzate dirette eventi su rai 2 + le cerimonie apertura e chiusura + le dirette di rai sport 1 non si superi le 175 ore.  Perché avete buttato 25 ore dopo esservi lamentati che 200 ore erano poche?
Se invece nel computo vanno sommate tutte rubriche, perché avete sprecato oltre 40 ore in chiacchiere piuttosto che usarle nelle dirette degli eventi?

Antonello: Per Eugenio De Paoli.1) Lei aveva detto che 200 ore sarebbero state sufficienti per garantire la  copertura dell'evento. Così purtroppo non è stato e al riguardo cito due  esempi: si era detto di partire alle 10 e invece si è iniziato alle 11, poi  venerdì 10 agosto per quasi tutta la mattina non si è vista una sola gara (il fatto di partire il giorno dopo alle 9,30 non copre questa enorme falla). Due anni fa lei disse che sarebbe necessario aumentare per legge il numero di ore in chiaro delle Olimpiadi, sarebbe ancora d'accordo su questa proposta che eviterebbe certi ammanchi nella trasmissione dell'evento?2) Con un numero ridotto di ore, erano necessarie così tante edizioni quotidiane del TG Olimpico?3) E' vero che alle cerimonie di apertura e chiusura per la RAI c'era spazio solo per due cronisti, ma perché è stato scelto di tenere fuori Franco Bragagna? 

E. De Paoli: Rispondo a Fabrizio e Antonello insieme perché pongono sostanzialmente la stessa domanda. Ho sempre sostenuto che avremmo fatto del nostro limite la nostra forza e così spero sia stato. Non credo di aver mai detto che 200 ore sarebbero state sufficienti, se l'ho fatto mi scuso ma non era ciò che intendevo dire. Avendo solo 200 ore dovevamo scegliere il meglio ma vi assicuro che è stata una fatica improba. Disservizi in queste condizioni sono inevitabili (ammesso che ci siano stati) ma, credetemi, lo sforzo è stato enorme. Sono e rimango convinto che un'Olimpiade sulla TV di stato debba essere tutelata per legge. Non potendo rincorrere gli altri sui costi dei diritti che sono ormai alle stelle, ci vuole e ci deve essere una legge che tuteli quei milioni di telespettatori che ci hanno seguito e devono essere garantiti anche per il futuro.

Iniziativa ideata e curata
da Giorgio Scorsone
(twitter: @giorgioscorsone)

Le Olimpiadi in tv: Eugenio De Paoli (dir. Rai Sport) risponde ai lettori di Digital-Sat

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Champions 2025/26 - Diretta Sky e NOW Playoff Andata: Palinsesto e Telecronisti

    Tornano le sfide internazionali di qualificazione alla UEFA Champions League 2025/2026 su Sky e in streaming su NOW. Martedì 19 e mercoledì 20 agosto, l’andata dei playoff della massima competizione europea. Martedì alle 21 saranno tre le partite valide per un posto nell’urna di Nyon che il prossimo 28 agosto definirà la League Phase della nuova edizione: Rangers-Club Brugge (Sky Sport Calcio e NOW), Ferencvaros-Qarabag (Sky Sport...
    S
    Sky Italia
    martedì, 19 agosto 2025
  • Mondiali di Atletica Tokyo in diretta dal 13 al 21 settembre 2025 su Eurosport e discovery+

    La 20ª edizione dei Campionati Mondiali di Atletica si svolgerà dal 13 al 21 settembre 2025 al National Stadium di Tokyo e sarà Warner Bros. Discovery (WBD) a trasmettere l’evento per milioni di spettatori in 45 mercati europei, compresa l’Italia, grazie a un nuovo accordo siglato con l’European Broadcasting Union (EBU). Eurosport, visibile su discovery+ e disponibile su Dazn, TimVision e Prime Video Channels, trasmetterà...
    S
    Sport
    martedì, 19 agosto 2025
  • Sky Sport Tennis 🎾diretta questa settimana ATP / WTA e il torneo di doppio misto US Open 2025

    Prosegue la stagione del grande tennis con una settimana da non perdere su Sky e in streaming su NOW con tre tornei ATP e WTA e il torneo di doppio misto degli US Open. TRE TORNEI IN DIRETTA - Sarà una settimana ricca di tennis nella Casa dello Sport di Sky: fino a sabato 23 agosto, si potranno seguire in diretta gli incontri degli italiani impegnati in tre importanti tornei: uno del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. Il torneo maschile: ATP...
    S
    Sky Italia
    martedì, 19 agosto 2025
  • NBA su Prime Video: il primo calendario delle partite in esclusiva, Emirates NBA Cup e Finals 2026

    Prime Video ha annunciato 67 partite di regular season per la stagione inaugurale di NBA su Prime, in concomitanza con la pubblicazione da parte della NBA del calendario completo della regular season 2025-26. L’esordio della NBA su Prime Video avverrà con un doppio incontro sabato 25 ottobre all’1:30, quando i New York Knicks ospiteranno i Boston Celtics, seguito alle 4:00 dalla sfida tra i Minnesota Timberwolves e i Los Angeles Lakers. Oltre alle 67 partite...
    S
    Sport
    lunedì, 18 agosto 2025
  • DAZN Serie A Enilive: Diletta Leotta, nuove Legend e show inediti per una stagione di calcio spettacolare

     DAZN ACCENDE LO SPETTACOLO DEL WEEKEND DI SERIE A ENILIVE:   NUOVI SHOW, NUOVE LEGEND E LA CONDUZIONE IN STUDIO DI DILETTA LEOTTA.  La nuova stagione è un mix di intrattenimento, analisi e grandi nomi.  DAZN rivoluziona la domenica sera con il lancio del nuovo show: Fuoriclasse – Serie A Show sarà l’appuntamento imperdibile che andrà a chiudere il weekend di grande...
    D
    DAZN
    lunedì, 18 agosto 2025
  • Livorno - Ternana opening day della Serie C SkyWiFi 2025-2026 in diretta su Sky Sport e NOW

    La Serie C Sky Wifi 2025-26 prenderà il via il prossimo 22 agosto alle 21:15. L’opening day vedrà protagonista lo Stadio Armando Picchi di Livorno, dove gli amaranto neopromossi affronteranno la Ternana, finalista dell’ultimo playoff, aprendo il nuovo campionato con un cerimoniale dedicato e una produzione televisiva a dieci camere da vivere su Sky Sport Uno (canale 201), Sky Sport 251 e in streaming su NOW. A dar voce alla partita sarà...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 18 agosto 2025
  • DAZN MyClubPass: a 29,99 €/mese tutte le partite della propria squadra in Serie A Enilive

    DAZN presenta MyClubPass, un abbonamento studiato per chi vuole vivere il calcio in streaming sentendosi parte integrante del proprio club. L’offerta è attiva dalle 12:00 del 18 agosto fino alle 23:00 del 31 agosto al prezzo di 29,99€ al mese, includendo tutte le partite di Serie A Enilive di una squadra a scelta. In più, tutti gli highlights di Serie A Enilive, di Serie BKT e de LaLiga EASports, oltre a tutti i contenuti originali DAZN,...
    D
    DAZN
    lunedì, 18 agosto 2025
  • Palio di Siena Agosto 2025 su La7: ascolti record con 13,5% di share e 1,44 milioni di spettatori

    PALIO DI SIENA - 16 AGOSTO 2025PREMI PLAY NELLA FINESTRA QUI SOTTOPER VEDERE IL FILMATO INTEGRALE DELLA CORSATELECRONACA E IMMAGINI LA7 - PIERLUIGI PARDO E GIOVANNI MAZZINI Ascolti eccellenti ieri, sabato 16 agosto, per il Palio di Siena su La7 che fa segnare il 13,5% di share con 1.441.000 telespettatori medi, raggiungendo il miglior risultato in share dal 2016. La corsa, in onda dalle 19.02 alle 19.52, con il commento di Pierluigi Pardo e Giovanni Mazzini, ottiene inoltre 2.241.000...
    T
    Televisione
    domenica, 17 agosto 2025
  • Il Palio di Siena, 16 Agosto 2025, diretta tv esclusiva La7 dalle 16:40 con Pierluigi Pardo

    PALIO DI SIENA - 16 AGOSTO 2025PREMI PLAY NELLA FINESTRA QUI SOTTOPER VEDERE IL FILMATO INTEGRALE DELLA CORSATELECRONACA E IMMAGINI LA7 - PIERLUIGI PARDO E GIOVANNI MAZZINI UPDATE (ore 19:50 by Simone Rossi): Il Valdimontone ha vinto il Palio dell'Assunta 2025 con Giuseppe Zedde detto Gingillo su Anda e Bola a tredici anni di distanza dall'ultima affermazione. La Contrada dal giubbetto rosa tenendosi al comando per i tre giri di piazza del Campo fin dalla Mossa dove...
    T
    Televisione
    sabato, 16 agosto 2025
  • Grande calcio in diretta 15 - 18 Agosto, ultime amichevoli e il ritorno dei campionati esteri

    Manca soltanto una settimana all’inizio della Serie A e nel weekend torna il grande calcio per scaldare i motori, con gare di Coppa Italia, Coppa di Germania, Premier League, Liga, Ligue 1, MLS, Women’s Cup, Campionato Primavera, Eredivisie, amichevoli e Supercoppe. Il meglio dell’azione in diretta su Sky, NOW, DAZN, Sportitalia, Italia 1, 20, OneFootball e Apple TV. Coppa Italia 2025/26 Esclusiva Mediaset: Programma e Telecronisti 32esimi di...
    S
    Sport
    venerdì, 15 agosto 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Into Darkness - Star Trek, Martedi 19 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15, canale 301, va in onda Into Darkness – Star Trek, secondo capitolo della saga reboot diretta da J.J. Abrams. Il Capitano Kirk e il suo equipaggio affrontano una nuova minaccia che prende forma nel terribile Khan, un superuomo geneticamente modificato, ...
     martedì, 19 agosto 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 17 - 23 Agosto: September 5 - La Diretta che cambiò la Storia, The Lost Weekend

    GUIDA TV SKY / NOW | 17 - 23 AGOSTO 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica sera l’appuntamento è ...
     lunedì, 18 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Madame Web, Lunedi 18 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 debutta Madame Web, cinecomic con Dakota Johnson nei panni di Cassandra Webb, una paramedica newyorkese che, dopo aver scoperto di possedere il dono di vedere il futuro, si ritrova a proteggere tre giovani donne da una minaccia oscura che incombe sulle loro vite....
     lunedì, 18 agosto 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Rai Sport Domenica 17 Agosto 2025: diretta Softball Campionato Italiano serie A1 e Motocross Svezia

    In vista del weekend, Domenica 17 Agosto 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la ...
     domenica, 17 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Fire Squad - Incubo di fuoco, Domenica 17 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 va in onda Fire Squad – Incubo di fuoco, dramma catastrofico tratto da una storia vera che racconta il coraggio e i sacrifici di un gruppo di vigili del fuoco alle prese con un devastante incendio in Arizona nel 2013. Josh Brolin, Miles Teller e Jeff Br...
     domenica, 17 agosto 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Anteprima video: MasterChef Italia 2024 🎄: I Giudici Scrivono la Letterina a Babbo Natale! 🎅
    MasterChef Italia 2024 🎄: I Giudici Scrivono la Letterina a Babbo Natale! 🎅
    🎄 Natale con MasterChef Italia: Un Regalo di Risate e Magia! 🍳 Il Natale è alle porte e MasterChef Italia porta un pizzico di magia culinaria nelle tue feste! I tre giudici più amati della TV, Antonino Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli, sono pronti per una nuova stagione ricca di emozioni, risate e piatti spettacolari. 🎅 Cosa chiedono a Babbo Natale i nostri giudici? Antonino delega al suo sous-chef (com...
    S
     Sky
     lunedì, 02 dicembre 2024
  • Anteprima video: E il Tg1 si confonde sulle date dei quattro referendum
    E il Tg1 si confonde sulle date dei quattro referendum
    Durante i titoli dell'edizione delle 13,30 di sabato 4 giugno errate le date dei referendum: invece del 12 e 13 giugno, il conduttore legge "13 e 14 giugno". Il giorno dopo, domenica 5 giugno, nel corso dell'edizione delle 20 Attilio Romita pone rimedio rettificando l'errore sulle date della consultazione commesso il giorno precedente. Qui il video.
    C
     Curiosità
     lunedì, 06 giugno 2011
  • Anteprima video: Euro 2012, l'inviato della tv araba tormentato dal disturbatore
    Euro 2012, l'inviato della tv araba tormentato dal disturbatore
    Approfittando della diretta di un'emittente araba, un tifoso infastidisce il reporter che sta aggiornando la collega in studio, da Breslavia, in Polonia, durante gli Europei 2012. Il disturbatore, con improbabili espressioni, fa capolino dietro le spalle dell'inviato che fa il possibile per restare serio e continuare il suo lavoro.
    S
     Sport
     mercoledì, 04 luglio 2012