SuperBike 2013 - il weekend del Gp d'Olanda su Italia 1 e Italia 2 (anche in HD)
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (original)
Tom Sykes è famoso per le sue incredibili doti sul bagnato, mostrate ieri ad Assen nelle Qualifiche 1 del Campionato del Mondo eni FIM Superbike. Il pilota del Kawasaki Racing Team ha chiuso al vertice la sessione grazie al tempo di 1'57.190, 1 secondo e 634 millesimi più veloce dell'attuale leader della classifica Sylvain Guintoli (Aprilia Racing Team), che un anno fa su questa pista ottenne - sul bagnato - la sua prima vittoria nella competizione. I due piloti avevano concluso nelle medesime posizioni anche il turno di libere della mattinata, risultando i dominatori della prima giornata in pista al TT Circuit.
Eugene Laverty (Aprilia Racing Team) ha terminato il primo turno di libere al terzo posto, dimostrando di essere nuovamente a pieno regime dopo la sfortunata domenica di Aragon. Il pilota di Toomebridge ha chiuso davanti a Marco Melandri (BMW Motorrad GoldBet), molto più a suo agio su pista bagnata rispetto al compagno di squadra - e protagonista assoluto dello scorso round - Chaz Davies, 14esimo alla bandiera a scacchi.
Dopo l'innocua scivolata delle Prove Libere 1 al tornantino 'Strubben', Davide Giugliano (Althea Racing Aprilia) ha ottenuto una convincente quinta posizione davanti ad Ayrton Badovini (Team Ducati Alstare) - protagonista di una caduta alla curva 16 a tre minuti dalla fine del turno.
Uno stoico Leon Camier (FIXI Crescent Suzuki), dopo i dubbi di inizio settimana sulla sua partecipazione al round, è sceso oggi in pista - nonostante l'infortunio al ginocchio sinistro - conquistando una promettente decima posizione dietro a Jonathan Rea (Pata Honda World Superbike), al compagno di squadra Jules Cluzel ed a Carlos Checa (Team Ducati Alstare).
Brutte notizie per Pata Honda dopo la caduta nelle Prove Libere 1 di Leon Haslam alla curva 7: il pilota inglese è stato trasportato all'ospedale di Assen dove le lastre hanno confermato fratture a tibia e perone, nella parte inferiore della gamba sinistra. Il 29enne di Derby è stato successivamente trasferito a Groningen, dove si sottoporrà ad un'operazione volta all'inserimento di perni nella gamba fratturata.
LA SUPERBIKE IN CHIARO SU ITALIA 1 E ITALIA 2
Da sabato 27 aprile 2013, con il Gran Premio d’Olanda, gli appassionati delle due ruote potranno seguire IN ESCLUSIVA IN CHIARO SULLE RETI MEDIASET tutto il Campionato del Mondo Superbike 2013.
Prove libere, qualifiche ufficiali, warm up e gare delle categorie Superbike, Supersport e Superstock: tutto in chiaro e in diretta su Italia 1 e Mediaset Italia 2, per un totale di 14 ore a weekend. Si comincia con il primo Gran Premio della stagione, sul circuito di Phillip Island in Australia.
- Mediaset Italia2 trasmetterà in esclusiva in chiaro e in diretta tutto il weekend motociclistico di tutte e tre categorie impegnate nella competizione, dalle prove libere fino alle gare.
- Italia 1 trasmetterà in esclusiva in chiaro, in diretta e in alta definizione su Italia 1 HD (canale 506 del Digitale Terrestre) le superpole e le gare della categoria Superbike.
Tutte le qualifiche, i warm up e le gare sono rigorosamente in formato 16:9
Inoltre, su www.sportmediaset.it si potrà seguire in live streaming l'intero weekend del Campionato del Mondo Superbike, in simulcast con Italia 1 e Mediaset Italia 2. L'utente potrà anche commentare live l'evento, che, una volta concluso, sarà fruibile in qualsiasi momento anche su Videomediaset.it, con servizi, interviste e gare integrali.
La telecronaca di prove libere e warm up su Mediaset Italia2 è affidata a Giulio Rangheri.
La telecronaca di superpole e gare su Italia 1 e Mediaset Italia 2 è affidata a Giulio Rangheri, con il commento tecnico del campione del mondo in carica Max Biaggi. Ai box, in prima linea, pronti a raccogliere i commenti e le dichiarazioni a caldo dei piloti, ci saranno Luca Budel e Alessio Conti. Al termine delle gare, al via "Fuori Giri", condotto da Alberto Porta. Produttore esecutivo: Andrea Cavalli
Sabato 27 Aprile
- Ore 09.45 diretta qualifiche categoria Superbike
Mediaset Italia 2 (canale 35) e in live streaming su www.sportmediaset.it - Ore 10.45 diretta prove libere categoria Supersport
Mediaset Italia 2 (canale 35) e in live streaming su www.sportmediaset.it - Ore 11.45 diretta prove libere categoria Superstock 600
Mediaset Italia 2 (canale 35) e in live streaming su www.sportmediaset.it - Ore 12.30 diretta prove libere categoria Superbike
Mediaset Italia 2 (canale 35) e in live streaming su www.sportmediaset.it - Ore 15.00 diretta superpole categoria Superbike
Italia 1/HD (canale 6-506), Mediaset Italia 2 (canale 35) e in live streaming su www.sportmediaset.it - Ore 16.05 diretta qualifiche categoria Supersport
Mediaset Italia 2 (canale 35) e in live streaming su www.sportmediaset.it - Ore 18.00 diretta gara categoria Superstock 600
Mediaset Italia 2 (canale 35) e in live streaming su www.sportmediaset.it
Domenica 28 Aprile
- Ore 09.00 diretta warm up categoria Supersport 1000
Mediaset Italia 2 (canale 35) e in live streaming su www.sportmediaset.it - Ore 09.20 diretta warm up categoria Superbike
Mediaset Italia 2 (canale 35) e in live streaming su www.sportmediaset.it - Ore 09.45 diretta warm up categoria Supersport
Mediaset Italia 2 (canale 35) e in live streaming su www.sportmediaset.it - Ore 10.30 diretta gara categoria Superstock 1000
Mediaset Italia 2 (canale 35) e in live streaming su www.sportmediaset.it - Ore 12.00 diretta gara 1 categoria Superbike
Italia 1/HD (canale 6-506), Mediaset Italia 2 (canale 35) e in live streaming su www.sportmediaset.it - Ore 13.30 diretta gara categoria Supersport
Mediaset Italia 2 (canale 35) e in live streaming su www.sportmediaset.it - Ore 15.30 diretta gara 2 categoria Superbike
Italia 1/HD (canale 6-506), Mediaset Italia 2 (canale 35) e in live streaming su www.sportmediaset.it - Ore 16.20 diretta Magazine Fuori Giri
Italia 1/HD (canale 6-506),
Articolo a cura di
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"
(twitter: @simone__rossi)