Dalla playstation alla pole position (Diretta su Sky Sport Super HD e Rai 1 HD). In un'ora Lewis Hamilton passa dal relax su un divanetto a un giro da brividi sulla sua Mercedes: doma la monoposto sotto la pioggia battente, conquista la prima posizione nella griglia del Gp d'Italia, rompe un altro record e rende ancor più nero il sabato delle Ferrari, affondati in terza fila. Ed è andata bene a Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel, che sarebbero stati in settima e ottava senza le penalizzazioni delle due Red Bull di Max Verstappen (15mo al via) e Daniel Ricciardo (retrocesso al 17mo posto), i migliori dietro l'inglese in un Q3 caratterizzato dalla pioggia battente. La stessa che aveva portato a una sospensione di due ore e mezza, pochi minuti dopo il via del Q1, decisa alla luce del testa coda di Romain Grosjean sul rettilineo appena rifatto e particolarmente insidioso per la mole d'acqua caduta. Il meteo ha sorpreso pubblico e scuderie.
L'interruzione è trascorsa fra i fischi dei tifosi per i continui rinvii (il direttore corse della Fia, Charlie Whiting, ha evitato rischi) e i mugugni di qualche pilota, mentre la pista veniva asciugata con scope e spazzafoglie. Alla ripresa il meteo ha retto nel Q1 e nel Q2, poi nel Q3 sotto l'acquazzone meglio delle Ferrari hanno fatto anche Lance Stroll della Williams (19 anni a fine ottobre, il più giovane di sempre a partire in prima fila), Esteban Ocon della Force India (nel Q2 ha vinto il duello in casa con Sergio Perez per 2 millesimi), e l'altra Mercedes di Valtteri Bottas. Più di tutto è impressionante il distacco minimo di oltre un secondo imposto da Hamilton, che all'ultimo ha tirato fuori classe e nervi saldi, sfogando con urla e pugno in aria la gioia per la pole numero 69 con cui ha superato il primato di Michael Schumacher e può dare l'assalto alla leadership mondiale di Vettel, in vantaggio di 7 punti.
«Da piccolo sognavo, un giorno, di imitare Michael. I sogni si possono avverare, ai bimbi che mi seguono in tv dico che un giorno potrebbero essere al mio posto. È splendido aver ottenuto questo record in Italia con un meteo inglese. Festeggerò con un bel pò di pasta. Siamo in terra Ferrari ma la gente ha tifato molto anche per noi: grazie, Italia - ha sorriso incredulo e quasi commosso Hamilton, che durante la lunga pausa si è rilassato con Bottas giocando alla playstation -. Era difficile mantenere la visibilità in pista e la concentrazione, con il nervosismo creato dai continui rinvii. Per non parlare della gestione dell'assetto da asciutto che abbiamo dovuto mettere a punto per la gara».
Il fine settimana del 70mo anniversario si è complicato ma non del tutto compromesso per la Ferrari che comunque si sente «alla pari» con i rivali tedeschi, come ha assicurato prima delle qualifiche il presidente Sergio Marchionne. «Non era la nostra giornata ma abbiamo una macchina competitiva», assicura Vettel, che dovrà districarsi in una serie di sorpassi. La marea rossa di tifosi (resa multicolore da ombrelli e mantelline) aspetta la sua rinascita, dalla terza fila al podio più bello.
LA GRIGLIA DI PARTENZA:
- 1. Lewis Hamilton (Gbr) Mercedes 1'35''554 alla media di 218,251 Km/h 2. Lance Stroll (Can) Williams-Mercedes 1'37''032
- 3. Esteban Ocon (Fra) Force India-Mercedes 1'37''719 4. Valtteri Bottas (Fin) Mercedes 1'37''833
- 5. Kimi Raikkonen (Fin) Ferrari 1'37''987 6. Sebastian Vettel (Ger) Ferrari 1'38''064
- 7. Felipe Massa (Bra) Williams-Mercedes 1'38''251 8. Stoffel Vandoorne (Bel) McLaren-Honda 1'39''157
- 9. Sergio Perez (Mex) Force India-Mercedes 1'37''582 10. Daniil Kvyat (Rus) Toro Rosso-Renault 1'38''245
- 11. Kevin Magnussen (Den) Haas-Ferrari 1'40''489 12. Marcus Ericsson (Swe) Sauber-Ferrari 1'41''732
- 13. Pascal Wehrlein (Ger) Sauber-Ferrari 1'41''875 14. Max Verstappen (*) (Ned) Red Bull 1'36''702
- 15. Nico Hulkenberg (Ger) Renault 1'38''059 16. Carlos Sainz (') (Esp) Toro Rosso-Renault 1'38''526
- 17. Daniel Ricciardo(+)(Aus) Red Bull 1'36''841 18. Jolyon Palmer (Gbr) Renault 1'40''646
- 19. Fernando Alonso (^)(Esp) McLaren-Honda 1'38''202 20. Romain Grosjean (Fra) Haas-Ferrari 1'43''355
(') = 10 posizioni penalità (*) = 15 posizioni penalità (+) = 20 posizioni penalità (^) = 35 posizioni penalità
LA PROGRAMMAZIONE SKY SPORT F1 - GP ITALIA 2017
ALLE 14 DI DOMENICA IL VIA DEL GP –Domenica 3 Settembre, su Sky Sport F1 HD si parte alle 8.55 con la gara 2 della GP3, si prosegue alle 10.10 con la sprint race F2 e, prima di entrare nel vivo della Formula 1, si chiude con la gara della Porsche Super Cup in onda alle 11.20. Alle 12.25 il via al Paddock Live che guiderà gli appassionati fino al semaforo verde della gara di F1, che si accenderà alle 14 in diretta in SUPER HD anche su Sky Sport 1 HD (in replica alle 17). Seguirà il post gara (dalle 16) e alle 16.30 “Ultimo Giro”, con le domande da casa attraverso i canali Social di Sky Sport F1 HD. Alle 19, appuntamento con Race Anatomy, per analizzare i temi del weekend. In conduzione Fabio Tavelli.” insieme agli ospiti Leo Turrini, Michela Cerruti, Luigi Mazzola. In pista anche F2, GP3 (commento di Lucio Rizzica e Marcello Puglisi) e Porsche Super Cup (commento di Biagio Maglienti e Michela Cerruti), tutte in diretta su Sky. Carlo Vanzini dà voce alla Formula 1 insieme a Marc Gené, con gli interventi di Roberto Chinchero. Federica Masolin è la padrona di casa con il suo “Paddock Live”. Insieme a lei per commenti e analisi, Jacques Villeneuve e Davide Valsecchi.
APPUNTAMENTI SPECIALI – Sky è pronta a raccontare tutto lo spettacolo e l’atmosfera dei 4 giorni sul circuito italiano con una copertura live dedicata h24 attraverso Sky Sport F1 HD e Sky Sport24 HD. Interviste esclusive, speciali, approfondimenti e tanto altro porteranno gli appassionati nel vivo del weekend più atteso dell’anno, con la squadra Sky al completo. Tra gli appuntamenti esclusivi un inedito giro di pista con Federica Masolin e Jacques Villeneuve su una biposto della FOM e l’allenamento in palestra di Mara Sangiorgio con Daniil Kvyat.
IL PALINSESTO SU SKY SPORT F1 HD - Twitta con #SkyMotori
Articolo di Simone Rossi - Digital-News.it
DOMENICA 3 SETTEMBRE
- Ore 08:55: GP3 - Gara 2 (diretta) [anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD / canale 201 e 106]
- Ore 10:10: F2 - Gara 2 (diretta) [anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD / canale 201 e 106]
- Ore 11:20: Porsche SuperCup - Gara (diretta) [anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD / canale 201 e 106]
- Ore 12:25: Paddock Live Gara (diretta) [anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD / canale 201 e 106]
ultima mezz'ora in replica alle ore 20:00 - Ore 14:00: F1 - Gara (diretta) tasto verde per mosaico interattivo HD
[anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD / canale 201 e 106]
in replica integrale alle ore 17:00 (anche su Sky Sport Mix HD), 03:00
in sintesi di 60 minuti alle ore 20:30, 22:45 (su Sky Sport Mix HD) 23:00, 01:00 - Ore 16:00: Paddock Live Post Gara (diretta) [anche su Sky Sport 1 HD e Sky Sport Mix HD / canale 201 e 106]
- Ore 16:30: Paddock Live Ultimo Giro (diretta) [anche su Sky Sport Mix HD / canale 106]
in replica integrale alle ore 21:30 - Ore 19:00: Race Anatomy F1 (diretta) [anche su Sky Sport Mix HD / canale 106]
in replica integrale alle ore 22:00, 24:00, 02:00, 05:00
Tutti gli orari indicati sono relativi alla messa in onda del programma solo sul canale Sky Sport F1 HD (canale 207) escluso dove indicato tra parentesi tonde e/o quadre. F1, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX e marchi associati sono marchi registrati da Formula One Licensing BV, una società del gruppo Formula One.
LA PROGRAMMAZIONE RAI SPORT - GP ITALIA 2017
Con il ritorno del Mondiale di F1 anche Raisport riaccende i motori. Gran Premi, prove, libere e ufficiali, rubriche dedicate: la RAI sarà presente per tutto il Mondiale 2017.
I Gran Premi trasmessi in diretta, su RAI1, saranno 9 (Bahrain, Montecarlo, Austria, Ungheria, Italia, Singapore, USA, Messico e Abu Dhabi), gli altri 11 previsti dal calendario andranno in onda in differita, su RAI1 e RAI2. Raisport, però, ci sarà sempre, in ogni weekend di gara, a partire dalle prove libere che andranno in onda il venerdì e il sabato, su RAISPORT+HD, ospitate dalla rubrica StartUp. Le qualificazioni del sabato, invece, andranno in onda sempre su RAI2, precedute e seguite da PitLane, la storica rubrica dedicata alle prove ufficiali. I 9 GP trasmessi in diretta saranno preceduti, su RAI1, da un’altra storica rubrica, Pole Position, che avrà, su RAISPORT+HD, un’anteprima dedicata e proseguirà, sempre su RAI1, con un post-gara nuovo, Victory Lane. Numero 1, infine, sarà anche quest’anno la rubrica settimanale dedicata alla F1, in onda il giovedì su RAI2 e il venerdì su RAISPORT+HD.
Immutata la squadra di commento, a partire dal team leader, Marco Franzelli. In telecronaca Gianfranco Mazzoni, la voce della F1, con il supporto di Ivan Capelli e dell’ingegner Giancarlo Bruno. Dai box Ettore Giovannelli e Stella Bruno, che saranno affiancati da Giancarlo Fisichella, l’ultimo pilota italiano della Ferrari e da Giorgio Piola, esperto noto in tutto il mondo per le sue competenze tecniche in aerodinamica. La conduzione delle rubriche, invece, sarà affidata a Giorgia Cardinaletti, volto della Domenica Sportiva. Il team di Raisport sarà completato da Pino Allievi, firma storica de “La Gazzetta dello Sport” e memoria storica della F1.
Grande attenzione, infine, anche al mondo social, con una pagina Facebook dedicata (Rai Sport F1) e il profilo twitter ufficiale @F1Rai.
DOMENICA 3 SETTEMBRE 2017
- ore 12:30 - RAI SPORT + HD
Automobilismo Anteprima Pole Position (diretta) - ore 13:00 - RAI UNO HD:
Automobilismo F1 - Pole Position (diretta) - ore 14:00 - RAI UNO HD:
Automobilismo: F1 Campionato Mondiale 2017 - Gara (diretta) - ore 16:00- RAI UNO HD:
Automobilismo F1 - Victory Lane (diretta)
Articolo di Simone Rossi
per "Digital-News.it"
(twitter: @simone__rossi)
Le News più commentate del Mese