Domani è tempo della 98^ edizione della Milano - Sanremo, la più lunga corsa di un giorno nell'intero calendario ciclistico mondiale con i suoi 294 km.
Nota come âLa Classicissima di Primaveraâ, la Milano-Sanremo - in programma dopo la Parigi-Nizza e la Tirreno-Adriatico - segna lâinizio delle âClassicheâ.
Â
Le ultime due edizioni hanno visto trionfare un corridore italiano, Pozzato nel 2006 e Petacchi nel 2005. Nel 2006, in particolare, un podio tutto azzurro: Filippo Pozzato si aggiudicò infatti la vittoria davanti ad Alessandro Petacchi e Luca Paolini.
Â
La gara andrà in onda IN DIRETTA su RaiTre (dalle ore 14.50) e su Eurosport (dalle ore 15.00), qui con il commento di Andrea Berton e Franco Cribiori.
Â
A corredo della stretta attualità , anche ESPN Classic (canale 216 di Mondo Sky) si occuperà   della Classicissima di Primavera celebrandone il centenario (non fu disputata nel 1916, 1944 e 1945 a causa della prima e della seconda guerra mondiale) ripercorrendone la storia attraverso immagini e interviste dâepoca.
La prima edizione della corsa, vinta dal francese Petit Breton, risale al 14 aprile del 1907 quando si presentarono alla partenza soltanto 33 corridori. Il primo italiano a iscrivere il proprio nome nellâalbo dâoro fu Luigi Ganna nel 1909, sei invece i successi di Costante Girardengo nel dopoguerra dal 1918 al 1928.
Â
Il record di vittorie nellâappuntamento più prestigioso del calendario ciclistico italiano appartiene però al belga Eddy Merckx, soprannominato il Cannibale per la sua fame di vittorie, capace di trionfare in ben sette occasioni (dal 1966 al 1976), stabilendo un record impossibile da eguagliare.
Â
Nello speciale di ESPN Classic vengono rievocate anche le affermazioni di Gino Bartali, primo in quattro edizioni (1939, 1940, 1947, 1950), e Fausto Coppi, capace di imporsi nel 1946, 1948 e 1949. Particolare attenzione è posta inoltre sulla vittoria di Michele Dancelli: unâimpresa, maturata dopo 70 Km di fuga solitaria nel 1970, che spezzò un dominio straniero che durava da ben 17 anni. In lacrime Dancelli racconta le sue emozioni al traguardo al microfono di Nando Martellini.
Â
La seconda parte dello speciale continua a âparlare italianoâ grazie alle affermazioni di Saronni, Moser, Bugno, Chiappucci. Una scia di vittorie azzurre proseguita anche negli ultimi due anni con i successi di Petacchi e Pozzato.