News e Palinsesti da Sky Italia, DAZN, TimVision, NOW, Amazon Prime Video, Rai, Mediaset, La7, Discovery, Infinity, Sportitalia, Eleven Sports, Tivùsat

La Rai esporta la Torino olimpica. Anche i cinesi vedranno il film

News inserita da:

Fonte: Tuttosport

S
Sport
  venerdì, 13 aprile 2007
Il ponte fra un'Olimpiade e l'altra sarà un film. Cinquantadue minuti in tutto, divisi in due segmenti da ventisei, diretti da Enrico Verrà su un'idea di Gianpaolo Ormezzaiio. Titolo: City On The Move. Realizzato da Rai Trade-Orisa, è la storia di Torino 2006, quella che ha accolto e sostenuto i Giochi invernali dell'anno passato. Non le gare, o almeno non soprattutto, ma la gente, i campioni e gli ex campioni, la città e la sua trasformazione per l'evento a cinque cerchi, l'ambiente, la festa e le feste.
 
Alla realizzazione del documentario hanno contribuito anche l'Associazione del cinema sportivo, la Regione Piemonte e la Città di Torino. Il film è stato acquistato "anche" dalla Cina e quindi nei mesi che precederanno Pechino 2008 anche loro vedranno, sapranno e capiranno cos'è capitato da queste parti per un'occasione per molti versi paragonabile.
 
City On The Move è una delle molte produzioni Rai Trade Screening offerte agli oltre 200 buyers (cioè acquirenti) delle televisioni di tutto il mondo che si sono ritrovati in questi giorni in Sardegna. C'è molto sport nell'offerta Rai agli stranieri.
 
Le fiction su Pantani e Bartali e lo special su Valentino Rossi sono gli altri prodotti più apprezzati dai buyers e dai broadcasters. "Bartali", diretto da Alberto Negrin con Pierfrancesco Favino e realizzato da Rai Fiction, Palomar e Focus Film è la miniserie acquistata da tutte le tv dell'Est Europa, Ucraina e Vietnam, è al vaglio censura della Cina ed è stato visionato da emittenti australiane e danesi, come anche "Pantani, il Pirata", interpretato da Rolando Ravello e diretto da Claudio Bonivento, prodotto da Rai Fiction e Ballandi. Anche il "Pirata" verrà trasmesso nell'intera Europa dell'Est e in Vietnam ed è in attesa del visto della censura cinese. Ottimo anche il riscontro ottenuto dallo speciale di 50 minuti realizzato dal Tg1 su Valentino Rossi, per il quale sono interessati all'acquisto Cina, Portogallo, Francia e Brasile.

Ultimi Palinsesti