News e Palinsesti su Digital-News da Sky Italia, DAZN, TimVision, NOW, Amazon Prime Video, Rai, Mediaset, La7, Discovery, Infinity, Sportitalia, Eleven Sports, Tivùsat

Cifre tv: i Ricavi 2006, spot in calo, boom pay/scheda

News inserita da:

Fonte: Ansa

T
Televisione
  martedì, 24 luglio 2007
 00:00

Nel 2006 i ricavi delle emittenti tv sono cresciuti del 7.4%, raggiungendo i 7,8 miliardi di euro. La pubblicità resta la principale fonte di reddito per le imprese (con oltre il 50% della torta complessiva), ma ha registrato una lieve flessione, mentre le offerte a pagamento (+500 milioni) hanno trainato il mercato, superando i 2 miliardi di euro con una crescita vicina al 30%. Il canone Rai, ormai superato dai ricavi da pay tv, resta sotto il 20% delle risorse totali.

Quanto ai singoli operatori, Rai e Mediaset presentano nel 2006 tassi di crescita vicini allo zero, mentre Sky ha aumentato i ricavi da attività televisiva del 26.7% e Telecom Italia Media ha avuto un aumento vicino al 15%, anche se la sua posizione di mercato resta secondaria rispetto ai gruppi maggiori.

E' il quadro che emerge dalla Relazione annuale dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

I RICAVI DEL SETTORE TV - Nel 2006 (la fonte sono elaborazioni Agcom su dati aziendali) si sono così suddivisi: 3.911 milioni di euro da pubblicità, 2.222 da offerte a pagamento (pay tv e pay per view); 1.491 da canone e 155 da altri operatori. Oltre metà dei ricavi (il 50.3%) dipende ancora dagli spot, ma la quota è in calo: nel 2005 era del 54.4%.

Cresce invece il peso della pay (28.5% contro il 23.7%, cioé 1.717 milioni, del 2005) mentre calano lievemente gli introiti da canone (19.2% rispetto al 20.5% dell'anno precedente, quando avevano toccato i 1.483 milioni). In crescita anche i ricavi da altri operatori: nel 2006 rappresentano il 2% del totale, contro l'1.4% (102 milioni) del 2005.

I RICAVI DA PAY PER VIEW - Il 38.1% dei ricavi è legato al digitale terrestre (nel 2005 era il 38.9%), il 33.6% al satellite (in calo rispetto al 54.6% del 2005), il 28.3% alle reti di tlc (l'anno precedente era solo il 6.5%).

I RICAVI PER SINGOLO OPERATORE - Nel 2006 la Rai ha incassato nel complesso 2.650 milioni (+1.1% sul 2005), dei quali 1.491 da canone (+0.5%), 1.133 da pubblicità (+1.1%) e 26 da altri operatori (+52.9%). Mediaset ha raccolto 2.286 milioni (-1.1% rispetto al 2005): 2.149 (-3.5%) da pubblicità; 84 (+133.3%) da offerte pay e 53 (+10.4%) da altri operatori.

I ricavi di Sky hanno raggiunto i 2.190 milioni (+26.7%): 128 da pubblicità (+68.1%), 2.030 da offerte pay (+23.7%) e 31 da altri operatori (+193.5%).

Telecom Italia Media ha ottenuto 162 milioni (+14.7%): 129 da pubblicità (+0.7%), 10 da offerte pay (+73.7%), 22 da altri operatori (+234.5%).  Per le altre emittenti, ricavi pari a 491 milioni (+11.8%): 372 da spot (-3.7%), 97 da pay (+193.9%), 22 da altri operatori (+10%).

LE QUOTE DEI SINGOLI OPERATORI - Sul totale dei ricavi, la Rai ha il 34.1% (nel 2005 era il 36.2%), Mediaset il 29.4% (31.4%), Sky il 28.1% (23.9%). Seguono Telecom Italia Media con il 2.1% (nel 2005 era l'1.9%) e H3G-Fastweb con l'1.2% (0.5%). Le altre emittenti sono al 5.1% (in calo rispetto al 5.6% del 2005).

Nel mercato nella raccolta pubblicitaria, nel 2006 la Rai è al 29% (nel 2005 era al 28.5%), Mediaset al 54.9% (contro il 56.6%), Telecom Italia Media e Sky sono al 3.3% (quota stabile per la prima, mentre il satellite era all'1.9%).

Ultimi Palinsesti