Dal 3 settembre 2007, per Vivere, la prima soap opera interamente made in Italy, comincia un nuovo corso, un inedito capitolo di storie, un rinnovato appuntamento quotidiano, ricco di grandi novità , allâinsegna delle passioni più accese, dei sentimenti più forti, degli amori più travolgenti e degli intrighi più imprevedibili.

Â
âVivereâ, il nuovo inizio. Ma la soap non abbandona la tradizione del sentimento e della passione: è un âbrandâ classico che si rinnova per trovare una nuova e più forte sintonia con il pubblico, con maggiore âappealâ e più fascino nelle storie e nei personaggi. I protagonisti e le vicende sono più passionali e intensi.
Gli autori hanno rifondato âVivereâ. Restano saldi i principi della soap: si continuano a raccontare con tipico tono dolce-amaro, le storie della provincia, in un accattivante intreccio di affetti, sentimenti, aspirazioni, tentazioni, passioni e intrighi, i veri motori delle vicende, in unâaltalena di avvenimenti sempre ricchi, veloci ed avvincenti.
Il lago. la vera anima storica di âVivereâ. Eâ proprio questa distesa azzurra il luogo più vero dellâanima , il testimone, il confidente dei dodici protagonisti, allâalba del nuovo inizio della soap. Un altro personaggio, sempre presente, magico sfondo di tutto ciò che accade.
E dopo un anno ritroviamo Rebecca Sarpi (Annamaria Malipiero) e Andrea (Lorenzo Ciompi), volti centrali di tutte le vicende, ancora dediti ai loro affari, troppo spesso al limite della correttezza e della legalità . Forse di nuovo pronti ad amareâ¦
Lâaffascinante Diego Blasi (Luca Bastianello) è lâ eroe romantico della storia: vive sulla sua barca, e gestisce il nuovo Diving Center nato sul lago con la madre Giulia (Mariella Valentini).
I Blasi sono in società con Giovanni Bonelli (Giorgio Biavati) e sua moglie Mirella (Elisabetta De Palo), proprietari della locanda, punto di riferimento per tutti quelli che vivono a Como. Attraverso le storie, scopriamo che fine hanno fatto gli altri personaggi, entrando subito nel vivo del nuovo ciclo della soap. Le puntate di questo inedito capitolo saranno ancora più ricche di sentimenti, passioni, intrighi, allâinsegna dellâamore come vera ragione e spinta emotiva per ritornare aâ¦âVivereâ.
Una nuova famiglia. A Como troviamo al centro della scena una nuova famiglia, un ricco clan di imprenditori, i Ponti. Lorenzo Ponti (Luciano Roman) è lâelegante e carismatico padre di due bellissime sorelle, Marianna (Patricia Vezzuli), la buona e lâidealista, e Barbara (Licia Nunez), la cattiva ed intrigante, diversissime tra loro per bellezza, carattere e indole.
E la cognata di Lorenzo lâeccentrica ed affascinante Cloe Margeri Lombardi (Carola Stagnaro), che il pubblico conosce per la sua intromissione nel matrimonio dellâispettore Luca Canale (Gabriele Greco) con Carolina.
Un Sindaco. A Como, câè anche un nuovo Sindaco: è Alfio Gherardi (Fabio Mazzari). Questo ruolo istituzionale dona maggiore forza e carisma ad un altro dei personaggi popolari della soap. Un sindaco dalla parte della città e dei cittadini che non esiterà , per amore della giustizia, ad andare contro i suoi interessi.
Un nuovo commissario. Ci sono infatti grandi novità al commissariato. Luca, il gran bravo ragazzo che conoscevamo, è stato trasformato dai tristi avvenimenti che hanno segnato la sua vita, non ultimo la fine del suo matrimonio.
Uno dei volti storici della soap si presenta totalmente diverso, regalando interessanti spunti alle nuove vicende; e un differente Luca ci fa conoscere il nuovo commissario, Sandro Mariotti (Gaetano DâAmico), in un rapporto nettamente opposto a quello che aveva con Leoni. Il nuovo capo non si mostra né tenero, né fintamente burbero, ma duro ed esigente generando un forte conflitto.
âVivere" riparte da qui, ecco perché âsarà tutto un altro Vivereâ. E proprio come nella prima puntata, torna a cantare per la soap la grande Mina, la più bella voce italiana, con il pezzo âCanto Largoâ, in una versione registrata appositamente per la nuova sigla.
âVivereâ propone nuovi bellissimi set: il grande lavoro della scenografia (in soli 40 giorni ha realizzato 15 nuovi set e guest-set) sono un punto forte della soap. âVivere" si rinnova, mantenendo pressoché intatti gli ambienti storici, ma proponendo nuove ambientazioni più ricche e curate, come la Villa Ponti, lâufficio di Lorenzo, il Diving Center dei Bonelli e dei Blasi, la casa di Diego: una barca a vela di cui sono stati ricostruiti in studio gli interni in mogano, esattamente uguali anche per dimensioni a un Motor Seller anni 60.
Un rinnovamento della soap che non dimentica assolutamente i punti forti del grande successo di questo prodotto.
Il produttore creativo Daniele Carnacina spiega così il grande lavoro di questi mesi:
âVivere è qualcosa di diverso da un semplice prodotto televisivo; lo è per me e per tutti coloro che vi lavorano, ma credo lo sia anche per il pubblico. Eâ infatti la prima soap italiana ad avere avuto il riscontro della grande platea televisiva, diventando giorno dopo giorno una âfamiglia allargataâ per milioni di italiani. Dopo così tanti anni dallâesordio di Vivere il panorama sociale dellâItalia è un poâ cambiato, e Vivere sta cogliendo questi cambiamenti"
"Ecco il motivo di un rinnovamento consistente delle storie e quindi del cast. Ma sarà un rinnovamento nel segno del grande sentimento, che cercherà di coniugare la tradizione di Vivere con il mutamento della realtà che circonda i nostri protagonistiâ.
âVivereâ, il nuovo inizio. Rebecca e Lorenzo rischiano la vita in un incidente aereo, lui sta arrivando a Como per il matrimonio di sua figlia Marianna, mentre il nuovo Sindaco, Alfio scopre che suo figlio Andrea rischia la galera. E per gli altri la vita scorre, per alcuni è cambiata, per altri è migliorata, con una certezza: la nuova famiglia Ponti si insedia in città per fare la differenza. Anche grazie a loro, il nostro cuore batterà sempre più forte!
Dal 3 settembre lâappuntamento con la soap torna alle 12:25 dal lunedì al venerdì, su Canale 5.