Notizie, Palinsesti Calcio TV, Recensioni, Video. Forum e Social. Sky Italia, DAZN, Rai, Mediaset, Amazon Prime, Tivusat. Scopri di piu su Digital-News.it!
'La Contrada e il Mondo': il Palio di Siena in diretta su Rai Due

'La Contrada e il Mondo': il Palio di Siena in diretta su Rai Due

News inserita da:

Fonte: Digital-Sat.it (original)

T
Televisione
  giovedì, 16 agosto 2007
A Siena, il 16 agosto si ferma tutto. E’ il giorno del Palio dell’Assunta, uno degli eventi tradizionali nell’estate italiana conosciuto in tutto il mondo, con migliaia di turisti che vengono ogni anno a vederlo e ne rimango affascinati.

Un’esperienza davvero unica, quella che si vive nella cittadina toscana per 4 giorni all’anno per due volte ogni estate, che non si limita però ai giorni della Festa, ma fa’ parte di tutto l’anno di tutta una vita del senese dalla sua nascita fino alla morte.

PalioLa corsa del Palio, si disputa nella Piazza del Campo (una pista di tufo di circa 300 metri a forma circolare); la partenza si ha nella zona della ‘Mossa’ formata da due canapi dentro ai quali si dispongono 9 contrade secondo un ordine sorteggiato.

Il via si ha quando la decima contrada detta ‘di rincorsa’ si allinea alle altre che si trovano leggermente avanzate, il mossiere abbassa il canape e i cavalli partono a gran velocità. Vince la contrada, con o senza fantino, che per primo completa tre giri della Piazza.

Dopo le prove di selezione dei cavalli disputate nella mattina del 13 Agosto, all’ora di pranzo un sorteggio ha assegnato ad ogni contrada uno dei dieci cavalli a disposizione.

Ogni giorno si sono disputate due prove, una al mattino, una al pomeriggio in cui sono state testate le capacità e le caratteristiche di ogni singolo ‘barbero’ e sono emerse le prospettive di vittoria di ognuno. Nella mattinata di oggi, l’ultima prova ha visto prevalere la contrada della Giraffa con il cavallo Gridu.

I favori del pronostico sembrano andare sicuramente sui rioni di Valdimontone e di Istrice, con la prima che ha in sorte il cavallo Estremo Oriente, considerato uno dei più forti e come fantino Luigi Bruschelli detto Trecciolino che al momento con 10 successi è il fantino più vincente in attività dietro ad Aceto, leader della classifica assoluta, che ritiratosi ormai da parecchi anni ha fermato a quota 14 le affermazioni a Siena; anche l’Istrice comunque con Elisir Logudoro e il fantino già vittorioso Brio ha parecchie carte da giocare per conquistare il primato.

La Civetta (contrada che non vince da più tempo, 1979) dopo il tentativo di Luglio non andato a buon fine, proverà a lasciare il primato negativo in suo possesso cogliendo il successo pieno.

Piazza del Campo a SienaSperano anche in una giornata favorevole anche Drago, Leocorno e Bruco che non si sono dimostrate da meno in questi 4 giorni, anche se come il Palio ha dimostrato nelle scorse edizioni, in molte occasioni che quasi mai chi era favorito ha poi effettivamente vinto, quindi le chance di vittoria sono pari anche per le altre.

Nell’ultima corsa disputata, quella dello scorso 2 luglio, al termine di una rincorsa emozionante ha visto l’arrivo al foto-finish di due contrade l’Oca e il Nicchio, con la vittoria prima assegnata al popolo di Fontebranda, poi ritirata improvvisamente e consegnata alla gioia dei nicchiaoli, per poi ritornare nuovamente grazie alle segnalazioni della commissione giudicatrice alla contrada più vittoriosa in Piazza, l’Oca, che si sentiva defraudata di un successo su cui ormai aveva messo le mani.

Venendo all’aspetto puramente mediatico, durante la conferenza stampa, tenutasi nella giornata di martedì presso il Consorzio per la Tutela del Palio di Siena sono stati comunicati tutti i dettagli delle trasmissioni Rai per l’edizione che si disputa stasera.

ll primo collegamento con Siena, è già avvenuto su Rai Uno alle ore 9.08 all'interno del contenitore della prima rete, Uno Mattina, in cui sono state mostrate in diretta le immagini della sesta prova, con le ultime notizie senesi per una maggiore comprensione al vasto pubblico italiano.

I prossimi appuntamenti con il Palio sono i servizi dagli inviati a Siena all'interno dei telegiornali di Rai Due delle ore 13 e di Rai Uno delle 13.30.
 
Saranno otto le telecamere che posizionate in punti strategici della Piazza del Campo consentiranno allo spettatore una visione davvero spettacolare con l'evento, con l'aggiunta di altre due camere che seguiranno il Giubilio dei contradaioli festanti all'interno del Duomo di Siena dove verrà cantato il ringraziamento alla Madonna e una che rimarrà fuori dalla chiesa principale senese.
Il pomeriggio senese in diretta su Rai Due, inizierà alle 17.55 con uno speciale ricco come al solito di servizi, curiosità ed interviste per far capire anche a chi non è nato nella città toscana i significati e le tradizioni che si tramandano di padre in figlio ormai da millenni dal titolo “La Contrada e il Mondo” con immagini alternate tra servizi registrati e con la diretta da Siena della “Passeggiata Storica”, commentata da diverse importanti personalità.

”Fra i servizi proposti – racconta Emilio Ravel, da anni al seguito del Palio – ci saranno racconti dei contradaioli che si dedicano alla solidarietà, raccogliendo contributi per portare soccorso nei paesi africani, una dimostrazione della generosità dei senesi”

Palio di SienaAnche gli italiani all’estero potranno collegarsi per vivere le emozioni dell’anello di tufo toscano collegandosi con il canale Rai International che trasmetterà in simulcast con Rai Due tutto l’evento a partire da pochi minuti prima delle 18 italiane.

Confermata la squadra di giornalisti, che ha seguito anche nell'edizione di Luglio la corsa senese: al microfono per la telecronaca, la conduttrice del Tg1 Susanna Petruni e l'inviato del Tg2 Carlo Sacchettoni, con il prezioso ausilio dell'esperto senese Maurizio Bianchini. Emilio Ravel in un’altra postazione darà la visione storica e saggia del Palio.

Carlo Sacchettoni al debutto a Luglio come inviato del Palio ha sottolineato la sua emozione dell'essere cronista di questo evento: "E’ adrenalina pura, certo, ci possono essere degli sbagli, degli imprevisti, me ne scuso, ma la forza che avverte il pubblico è dimostrabile dall’alto share che caratterizza la trasmissione"

Grazie alla collaborazione tra l’emittente locale Canale 3 Toscana e il canale satellitare in chiaro Toscana Channel (canale 843 della piattaforma SKY) sarà possibile essere a Siena con il proprio ricevitore satellitare.
 
Per i possessori di una connessione veloce su Internet, sul sito ufficiale del Palio di Siena ilpaliodisiena.biz sarà disponibile lo streaming in diretta dalla Piazza con tutte le immagini salienti della Festa compresa la diretta della corsa commentata da due telecronisti locali.

In conclusione, per rendere più chiara la comprensione a tutti, vi forniamo una piccola guida con le accoppiate delle 10 formazioni che parteciperanno al Palio in partenza, lo ricordiamo questo pomeriggio alle 19.

Bruco
Colori: Giallo e verde con liste turchine
Cavallo: Choci
Fantino: Giovanni Atzeni detto Tittia

Chiocciola
Colori: Rosso e giallo con liste turchine
Cavallo: Giordhan
Fantino: Alberto Ricceri detto Salasso

Civetta
Colori: Nero e rosso con liste bianche
Cavallo: Elmizatopec
Fantino: Giuseppe Zedde detto Gingillo

Drago
Colori: Rosa antico e verde con liste gialle
Cavallo: Fedora Saura
Fantino: Antonio Villella detto Sgaibarre

Giraffa
Colori: Rosso e bianco
Cavallo: Gridu
Fantino: Luca Minisini detto De'

Istrice
Colori: Bianco con arabeschi rossi, neri e blu in parti uguali
Cavallo: Elisir Logudoro
Fantino: Andrea Mari detto Brio

Leocorno
Colori: Bianco e arancio con liste azzurre
Cavallo: Brento
Fantino: Jonathan Bartoletti detto Scompiglio

Lupa
Colori: Bianco e nero con liste arancio
Cavallo: Favella
Fantino: Gianluca Fais detto Vittorio

Onda
Colori: Bianco e celeste
Cavallo: Ermellino
Fantino: Walter Pusceddu detto Bighino

Valdimontone
Colori: Rosso e giallo con liste bianche
Cavallo: Estremo Oriente
Fantino: Luigi Bruschelli detto Trecciolino
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"

Ultimi Palinsesti