
Â
Lo spostamento non ha fatto tanto piacere al direttore...
«Al giovedì - spiega - nei mesi di giugno/luglio e agosto abbiamo fatto l'ottimo ascolto del 12,5 per cento a fronte di una media di rete in quella fascia oraria del 7,5, insomma il 66 per cento in più. Eppure ci hanno spostati. Comunque faccio quello che mi dicono e vado avanti».
Â
Almeno non sarà nella stessa sera di Santoro, con due programmi di approfondimento uno di seguito all'altro...
«Anche a lui lo volevano spostare, ma è rimasto lì...».
Â
Vabbè, lei si trova in una situazione delicata, con un programma in onda su una rete il cui direttore, Antonio Marano, è da mesi sul punto di andarsene per essere sostituito proprio da lei...
«Marano ha avuto l'intelligenza di prendere un prodotto di spessore che ha assolto la sua missione anche negli ascolti. Poi avrebbe voluto sospendere il programma, ma il consiglio di amrninistrazione Rai ha deciso diversamente. Comunque, non ho mai avuto problemi di convivenza con lui».
Â
Polemiche a parte, ora inizia un'altra lunga stagione della Storia siamo noi, un progetto composto da 240 puntate, 52 in onda in seconda serata su Raidue e le altre al mattino presto su Raitre, con argomenti che spaziano su tutta la storia recente e anche recentissima. Anzi, a volte sconfinante nell'attualità , come la puntata su Endemol e Murdoch...
«Più che un'accusa mi pare un merito...».
Â
Stasera si comincia con la rivolta di Porto Azzurro...
«Mi è sembrato interessante ricordarla perché è una vicenda in cui le istituzioni si sono comportate in maniera intelligente. E poi abbiamo intervistato uno dei detenuti organizzatori della rivolta».
Â
Tra gli argomenti delle prossime puntate Lady Diana (per l'anniversario della morte), il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, l'omicidio Siani, la cattura di Saddam e pure le apparizioni mariane e gli extraterrestri. Da ricordare che da questa settimana le più belle puntate della Storia siamo noi andate in onda nei mesi passati sono in vendita in edicola per un progetto DeAgostini-RaiEri: prima uscita in 400mila copie sull'11 settembre, poi ne arriveranno altre 39 con cadenza quindicinale.
Â
Laura Rio
per "Il Giornale"
per "Il Giornale"