Nuovi appuntamenti e molte sorprese per Camera cafè, la fortunata sit-com di Italia 1 che ritorna in pre-serale (alle ore 19.00), dal 10 settembre 2007 dal lunedì al venerdì su Italia 1.
Forte del successo delle scorse stagioni, torna Camera Cafè.
La quinta edizione della sit-com propone i nuovi episodi con molte novità . Prima tra tutte lâingresso nel cast fisso a fianco di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu - nei panni degli ormai storici Luca Nervi e Paolo Bitta - di un poker di nuovi âcolleghiâ: Roberto Accornero nel ruolo di Guido Geller (responsabile delle risorse umane con il compito di ottimizzare, è vissuto da tutti come unâinesauribile fonte di stress: è sufficiente vederlo prendere un appunto sul libretto che ha sempre con sé per sentir nascere il terrore di non far più parte della squadra), Fabrizio Careddu nel ruolo di Michele Carminati (team leader delle vendite della Digitex, antagonista naturale di Paolo Bitta), Cecilia Cinardi nel ruolo di Maria Eleonora Baù (è la junior marketing manager della Digitex, è più brava, più giovane e più carina della sua antagonista professionale, Ilaria) e Elena Santarelli nel ruolo di Caterina Farini (è responsabile ed educatrice della nursery Digitex.
Eâ passata da un lavoro allâaltro, facendosi sempre licenziare a causa della sua svogliatezza cronica. Non si entusiasma per nessuna cosa e soprattutto non ama i bambini e trovarsi a rincorrere 15 scatenati pargoli è la situazione peggiore in cui poteva trovarsi, ma è costretta dalla necessità a tenersi questo lavoro. Gli uomini dellâazienda ci provano costantemente senza riuscire a combinare niente perché il suo modello di uomo è più vicino al dj che allâimpiegato).

Eâ passata da un lavoro allâaltro, facendosi sempre licenziare a causa della sua svogliatezza cronica. Non si entusiasma per nessuna cosa e soprattutto non ama i bambini e trovarsi a rincorrere 15 scatenati pargoli è la situazione peggiore in cui poteva trovarsi, ma è costretta dalla necessità a tenersi questo lavoro. Gli uomini dellâazienda ci provano costantemente senza riuscire a combinare niente perché il suo modello di uomo è più vicino al dj che allâimpiegato).
Ma da dove arrivano i nuovi colleghi?
Per rispondere a questo interrogativo non si può prescindere dalla vera, sconvolgente novità di questa edizione:la fusione.â¦vero e proprio fil rouge narrativo per tutti i cambiamenti che coinvolgeranno la ânostraâ azienda e i ânostriâ impiegati.
Per rispondere a questo interrogativo non si può prescindere dalla vera, sconvolgente novità di questa edizione:la fusione.â¦vero e proprio fil rouge narrativo per tutti i cambiamenti che coinvolgeranno la ânostraâ azienda e i ânostriâ impiegati.

Ma il vero motivo è quello di sempre: tagliare personale e aumentare il fatturato. I cinesi costituiscono una nuova minaccia, un nemico comune, uno spauracchio costruito ad arte per giustificare manovre da alta finanza. Ma lâodio dei nostri verso la ditta concorrente è un odio diverso,non è quello che câera prima contro la Digitex, né quello ideologico sventolato dai fautori della fusione. Questo è un odio più sottile, penetrante. I cinesi sono quelli che hanno costretto i nostri ad unirsi con la Digitex, e questo difficilmente può essere perdonato.

Nel corso della inedita edizione di Camera Cafè assisteremo ai nuovi eventi e ai cambiamenti che subiranno i personaggi, vecchi e nuovi, in questo periodo di transizione che precede la vera e propria fusione. Senza mai dimenticare che allâinterno dellâazienda vige la regola hobbesiana homo homini lupus per la quale si assiste alla messa in scena in chiave comica della cattiveria e della meschinità dellâuomo.
A fronte della rappresentazione di tutte le scelte sbagliate dei personaggi non corrisponde mai una morale superiore che premia o punisce, ogni personaggio è artefice delle proprie sventure e nessuno esce mai vincitore.
Â
Camera Cafè è un felice e originale adattamento in chiave rigorosamente italiana dellâomonimo format francese, che dopo essere andato in onda per 4 stagioni su M6 è diventato anche un film, uscito nelle sale francesi nella primavera 2005. Nel panorama televisivo rappresenta una vera e propria innovazione di genere dal punto di vista tecnico, recitativo e dei contenuti tanto che negli ultimi tempi si sono moltiplicati nella televisione italiana i prodotti che si possono ricondurre al modello di Camera Cafè. Ricalca la struttura della situation comedy, riproponendone alcune caratteristiche come la scenografia fissa e i personaggi ricorrenti ma scartando ad esempio le risate fuori campo.
E contemporaneamente si appropria dei canoni dello sketch, breve e incisivo. Lâutilizzo di una sola telecamera e dunque di un unico punto di vista richiede agli attori una performance di altissimo livello costringendoli a lavorare in piano sequenza. Le capacità istrioniche dei vari protagonisti sono supportate da unâattenta direzione artistica e un complesso lavoro di scrittura che lascia ben poco spazio allâimprovvisazione.
E contemporaneamente si appropria dei canoni dello sketch, breve e incisivo. Lâutilizzo di una sola telecamera e dunque di un unico punto di vista richiede agli attori una performance di altissimo livello costringendoli a lavorare in piano sequenza. Le capacità istrioniche dei vari protagonisti sono supportate da unâattenta direzione artistica e un complesso lavoro di scrittura che lascia ben poco spazio allâimprovvisazione.
Â
Per comunicare con Camera cafè basta collegarsi al sito www.cameracafe.it.