Paolo Bonolis e Luca Laurenti ancora alle prese con la selezione naturale darwiniana prestata alla tv: due squadre, ciascuna in rappresentanza di una tipolgia umana, torneranno a sfidarsi nell'arena di Canale 5 con la nuova serie di Ciao Darwin che quest'anno vanta un originale sottotitolo: âLâanello mancante".
Nella prima puntata di martedì 18 settembre gareggeranno i "buoni" contro i "cattivi".
 Con il consueto tono ironico e semiserio, il programma guiderà i telespettatori in un improbabile viaggio alla ricerca del carattere antropologico dominante, dellâuomo e della donna del Terzo Millennio. In ogni puntata della trasmissione, basata su un format di Paolo Bonolis e Stefano Magnaghi, si sfideranno due squadre, dicevamo, che rappresentano differenti categorie di persone.
Ciascuna di esse antitetica allâaltra, rappresentativa quindi di una tipologia umana differente per stile di vita, caratteristiche fisiche, abitudini, usi e costumi, ideologie o semplicemente perché appartenente a una diversa categoria professionale o familiare.
La ricerca del carattere dominante si snoderà attraverso una serie di prove, in cui i partecipanti dovranno dimostrare di possedere doti di coraggio, forza, intelligenza, prontezza, cultura, seduzione, simpatia. Tra le prove storiche della trasmissione, tornano âa spasso nel tempoâ, in cui i concorrenti si ritrovano magicamente in un set ambientato in diverse epoche storiche o in particolari aree geografiche e, nel gran finale, i âcilindroniâ, una sorta di quiz in ammollo allâultimo respiro.
A decretare la squadra vincente di ogni puntata, assegnando di volta in volta i punteggi, sarà la severissima giuria composta dalle 300 persone del pubblico dello Studio 5 di Cinecittà , a Roma. Molte le piacevoli conferme di questa quinta edizione di Ciao Darwin. Su tutte, lâicona per eccellenza della trasmissione, Madre Natura, depositaria del meccanismo della casualità , e ancora, la sigla di testa del programma, Matti, composta e cantata da Renato Zero e il corpo di ballo, che danzerà su coreografie originali di Marco Garofalo.
Novità di questâanno, la partecipazione di alcuni tra i più noti interpreti dei âmiticiâ anni â80 che, con alcuni tra i brani musicali più gettonati dellâepoca, vivacizzeranno ulteriormente lâatmosfera del programma.