Notizie, Palinsesti Calcio TV, Recensioni, Video. Forum e Social. Sky Italia, DAZN, Rai, Mediaset, Amazon Prime, Tivusat. Scopri di piu su Digital-News.it!
Arancia Meccanica per la prima volta in chiaro marted su La7

Arancia Meccanica per la prima volta in chiaro marted su La7

News inserita da:

Fonte: Digital-Sat (com. stampa)

T
Televisione
  domenica, 23 settembre 2007
Dopo 36 anni dalla sua prima uscita cinematografica Arancia Meccanica, capolavoro di Stanley Kubrick, va in onda per la prima volta sulla televisione generalista italiana il 25 settembre 2007 su LA7 alle ore 22.30.Sembra incredibile, ma il film, del 1971, non è mai stato trasmesso in chiaro nel nostro Paese.
 
Arancia Meccanica su La7Per rendere omaggio al regista e alla sua pellicola più discussa e controversa, il film sarà preceduto dallo speciale di un'ora “LA MECCANICA DELL'ARANCIA”, condotto da Alex Infascelli.
 
Andranno in onda interviste inedite a Christiane Kubrick, moglie di Stanley e a Jan Harlan fratello di Christiane, assistente di produzione in Arancia Meccanica e successivamente produttore esecutivo dei film di Kubrick, e interviste del 1972 al protagonista di Arancia Meccanica,  Malcom Mcdowell e ad Anthony Burgess, autore del libro A Clockwork Orange del 1962.

Oltre ai racconti di questi personaggi verranno proposti pareri e riflessioni sul film di Achille Bonito Oliva (critico d'arte), Raul Montanari (scrittore), Massimiliano Fuksas (architetto), Gianni Riotta (Direttore Tg1), Ugo Volli (semiologo), Luca Sofri (giornalista), Paolo Mereghetti (giornalista e critico cinematografico), Andrea Purgatori (giornalista e sceneggiatore), Elio Fiorucci (stilista) e Marco Bellocchio (regista).
 
Attraverso queste testimonianze, lo speciale cerca di capire cosa ha reso Arancia Meccanica una pellicola di culto assoluto, ancora oggi rappresentativa di tematiche attuali quali la violenza, il carcere, la droga, il disagio giovanile. “La meccanica dell’arancia” racconta inoltre il clamore che suscitò il film, l'epoca ed il contesto nel quale si collocò, la censura rigida che ricevette, il suo carattere estetico pop, la colonna sonora ed il libro dal quale fu tratto, fino ad analizzare le eredità che ha lasciato nella comunicazione contemporanea.

Ultimi Palinsesti