.jpg)
âOggi festeggiamo assieme a tanti amici 10 anni di attivitaâ, anni fatti anche di giorni difficili ma che ci hanno visti tenaci e determinati - dichiara Valter La Tona, presidente del gruppo Sitcom -. Oggi, come domani, la nostra sfida continua e delle sorprese sono sicuramente in arrivoâ.
Era il primo settembre 1997, ore 12 su Tele+, quando Folco Quilici inaugura le trasmissioni di un nuovo canale satellitare dedicato ai viaggi: il programma eâ âIl Milioneâ, il canale eâ Marcopolo. Lo produce un piccolo gruppo editoriale con un nome dallâetimologia âtelevisivaâ, Sitcom, che in realtaâ sta per Societaâ Italiana Comunicazione. Lâimpresa eâ capitanata da Valter La Tona, friulano.
Lâavventura continua e il 7 settembre 1998 segue INN: eâ il canale all news della piattaforma satellitare. Arriva il 2000 e, nel giro di sei mesi, il Gruppo manda in onda free on air - altri 3 canali tematici: âNuvolariâ sui motori, âAliceâ su cucina e casa e âLeonardoâ su moda e arte. Nel 2003 i tre canali tematici sbarcano su Sky: âAliceâ oggi punta esclusivamente sulla cucina e âLeonardoâ sulla casa.
Lâelevato numero di ore di trasmissione prodotto permette al gruppo di lanciare allâestero un nuovo canale, dedicato alle grandi comunitaâ italiane, con il meglio della programmazione dei canali distribuiti in Italia: eâ âLeonardo Worldâ e oggi trasmette in Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone, Cina, Corea, Taiwan, Vietnam, Hong Kong e Malaysia.
Nel settembre 2006 arriva lâultimo nato, eâ SitcomUNO e segna per il Gruppo una nuova sfida: il digitale terrestre con un canale âentertainmentâ. Contrariamente a quanto si eâ soliti vedere nella realtaâ editoriale italiana, dove si parte dalla carta stampata per poi sbarcare sul mercato televisivo.
Sitcom nel dicembre 2005 lancia sul mercato nuovi prodotti librari e multimediali con Sitcom Editore. Oggi sugli scaffali delle librerie trovano posto una rinomata guida ai ristoranti, âLa Gola in Tascaâ, agende e altre pubblicazioni di pregio.