La morte di Giovanna Reggiani, la donna di 47 anni aggredita e brutalmente percossa nei giorni scorsi a Roma da un rom, sarà al centro della puntata di Domenica in â LâArenaâ, in onda domenica 4 novembre a partire dalle 14.00 su Raiuno.
Massimo Giletti, prendendo spunto dal caso che ha infiammato lâopinione pubblica, affronteraâ nel corso del dibattito anche il problema sicurezza. Protagonista  dellâintervista finale lâattore Nicolas Vaporidis.
Verte su âsuocere e nuoreâ il tema centrale di âDomenica In Rosaâ, il talk show tutto al femminile condotto da Lorena Bianchetti, in onda domenica a partire dalle 15,10. A parlarne in studio Alba Parietti, Simona Izzo, Luca Giurato e Maria Scicolone.
Nel corso del programma Lorena Bianchetti ospita una rappresentanza del 31° Stormo dellâAeronautica militare, da sempre attiva in missioni di solidarietà e umanità .
Ospiti anche gli attori Enzo Decaro e Anna Kanakis, protagonisti di âLa terza verità - Le voci che uccidonoâ, fiction in due puntate di Stefano Reali, in onda domenica su Raiuno. Elisa Silvestrin e Sante Mandolini, coppia protagonista di âBallando con le stelleâ presenteranno alcuni passi di danza.
Inoltre, nelle rubriche: âDomenica In Salute - Più sani e più belliâ. Rosanna Lambertucci ospita in studio la giornalista Rosanna Cancellieri, che spiega al pubblico le tecniche di ginnastica con cui ha rimodellato il suo corpo, e il prof. Eros Sangiorgi, medico naturopata dellâUniversitaâ di Milano, che presenta una serie di tecniche per combattere i disturbi dellâintestino e il gonfiore addominale. Nel corso della rubrica verraâ presentata anche la terza settimana della dieta âventre piattoâ, che sta riscuotendo un grande successo di pubblico.
 âDomenica In Musicaâ. Luisa Corna duetta con Francesca Alotta e Silvia Mezzanotte per un omaggio alla grande Mina.
âDomenica In Politicaâ. Questa settimana Monica Setta intervista il Ministro dei trasporti Alessandro Bianchi che anticiperà i provvedimenti in favore dei pendolari previsti nella prossima Finanziaria. Ospiti in studio anche il deputato di An, Adolfo Urso; il segretario della Cisl, Raffaele Bonanni, la conduttrice Alba Parietti e la ballerina Carla Fracci (per i quesiti da porre al Ministro il pubblico può contattare la segreteria telefonica del programma allo 06 36865193).
Alle 17.40 Pippo Baudo apre âIeri, Oggi, Domaniâ con Irene Grandi. La cantante, protagonista la scorsa estate con il brano âBruci la cittaââ, presenta a âDomenica Inâ il suo omaggio a Mina con la cover di âSono come tu mi vuoiâ. Il videoclip realizzato dallâartista eâ il rifacimento in bianco e nero dell'esibizione di Mina durante lo show Sabato Sera del 1967.
Lando Buzzanca sarà ospite in studio per presentare âI Viceréâ, il nuovo film di Roberto Faenza liberamente ispirato al romanzo di Federico De Roberto, scritto nel 1894 ma ancora di grande attualità . âI Viceréâ è l'autobiografia di una nazione, un racconto che comincia negli ultimi anni della dominazione borbonica in Sicilia, alla vigilia della nascita dello Stato italiano e si sviluppa attraverso lo sguardo di un ragazzino che svela gli intrighi e le complesse personalità della famiglia. Nel cast, oltre al protagonista Lando Buzzanca, anche Alessandro Preziosi, Cristiana Capotondi e Lucia Bosè.
Ospite di Baudo anche lâattrice Bianca Guaccero, protagonista della miniserie televisiva âLa terza verità - Le voci che uccidonoâ, in onda stasera e lunedì 5 novembre in prima serata su Raiuno.
Mariangela Melato presenta a âIeri, oggi, domaniâ lo spettacolo teatrale Sola me ne voâ in scena fino al 25 novembre al Teatro Sistina. Lâattrice presenta monologhi, canti e balli - diretti da Giampiero Solari â che tracciano la biografia artistica della città di Milano attraverso i suoi grandi artisti, come Gaber, Fo, Jannacci e naturalmente
A 74 anni dalla sua prima rappresentazione, avvenuta il 19 aprile 1933 al Teatro Sannazzaro di Napoli, Luigi De Filippo propone la nuova edizione di âQuaranta ma non li dimostra. Storia di una donna importanteâ, commedia in due atti scritta da Peppino e Titina De Filippo, in scena dal 6 novembre al Teatro Sala Umberto di Roma.
Nello spazio dedicato alla storia degli strumenti musicali, il Maestro Pippo Caruso presenta la tromba. Tra i musicisti ospiti anche Nello Salza, che ha suonato la tromba nella colonna sonora del film di Benigni âLa vita eâ bellaâ.
Nel corso della puntata, spazio al gioco âFamily Playâ: anche questa settimana due famiglie, tra cui la vincitrice della precedente puntata, si sfidano per vincere il âgiro del mondoâ.