Report Tv Moige Ottobre 2007: 'Italia 1 la rete più contestata del mese'
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
I genitori contestano la programmazione di Italia 1 e ne fanno notare l’ambiguità . In molti, infatti, hanno segnalato come la rete, in ogni settimana di ottobre, abbia trasmesso in prima serata un cartoon adatto ai minori ma, per il resto, abbia continuato a mettere in onda programmi inadatti alla fascia protetta.
Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio Tv del Moige in base alle 2.164 segnalazioni giunte, nel mese di ottobre, attraverso il numero verde 800.93.70.70 e il sito www.genitori.it, sarebbe Italia 1 la rete ‘out’ del mese, cioè la rete meno gradita dai genitori per i propri figli minori.
Le critiche si sono concentrate soprattutto su alcune trasmissioni a programmazione settimanale o addirittura quotidiana, come ‘Distraction’, ‘Una mamma per amica’ e ‘I Simpson’.
La frequenza infatti, rende particolarmente sgradevoli le volgarità , i modelli diseducativi e assolutamente negativi offerti, come quello dalla madre di ‘Una mamma per amica’, o addirittura offensivi come in una delle ultime puntate de ‘I Simpson’.
Canale 5, che lo scorso mese era stata la più criticata delle reti, si merita il secondo posto tra i peggiori solo per uno scarto minimo con Italia 1.
Ad aver accumulato più critiche è stato ‘Ciao Darwin’ che ha infastidito soprattutto per le tante volgarità della sfida ‘Trasgressive contro casalinghe’.
Non da meno Dr House che, nonostante sia un prodotto di indubbia qualità , da quando è passato su Canale 5 sembra piacere ancor meno: troppe scene cruente, atteggiamento poco umano e cinismo. Sarà pure bello per gli adulti ma certo non adatto ai bimbi.
Ad essere incoronata come rete ‘In’, cioè più gradita per la visione dei bimbi, è Rai 1, che si conferma la preferita per il secondo mese di fila.
Ad incontrare i gusti dei genitori sono state in particolare due fiction, ‘Chiara e Francesco’ e ‘Guerra e Pace’, che, nella totale diversità della struttura e dei soggetti trattati, hanno dimostrato come si possano raggiungere livelli ottimi senza scadere nella violenza o nella volgarità .
Grande gradimento anche per ‘Ballando con le stelle’ e ‘I fuoriclasse’ nonostante i genitori facciano notare che i bimbi non riescono a vederli fino alla fine a causa di una durata un po’ eccessiva.
L’unica serie di Rai Uno ad essere stata criticata per alcune scene particolarmente violente è stata ‘Era mio fratello’.
Da notare, infine, che ad ottobre non ha brillato la programmazione di Rai Due: critiche per la sit-com ‘Sette vite’, con troppe allusioni sessuali, e al reality ‘L’Isola dei Famosi’ in cui i partecipanti offrono ai giovani pessimi modelli, come nella tradizione del ‘genere reality’.