
Alle 14.00 andrà in onda âLa Battaglia dâAlgeriâ, film con il quale il maestro vinse il Leone d'oro alla Mostra di Venezia nel 1966, e alle 23.30 sarà la volta del documentario inedito, coprodotto dalla rete, âGillo - le donne, i cavalier, l'armi e gli amoriâ di Annarosa Morri e Mario Canale.
Â
La stessa sera, per celebrare il grandissimo autore, la Fondazione Pontecorvo insieme a LA7, Surf Film e Orme, produttori del documentario, presenteranno in anteprima il film allâAuditorium Parco della Musica di Roma. Sul sito www.la7.it sono disponibili biglietti omaggio per la serata.
Â
Gillo Pontecorvo è stato forse uno dei registi meno prolifici del nostro cinema, ma ha lasciato un segno fortissimo nel panorama del cinema mondiale. Non solo per i numerosi premi e riconoscimenti ricevuti, importantissimi e prestigiosi, ma proprio per come era lui: irriverente, toscano beffardo, pignolo fino allo sfinimento, pieno di unâumanità e di una capacità di appassionarsi senza limiti. Gillo era un vero combattente, quando faceva film, quando dirigeva la Mostra del Cinema, quando viveva, come quando era stato comandante partigiano. Gillo era anche per sua stessa ammissione âmolto portato per le donneâ.
âGillo-le donne, i cavalier, l'armi e gli amoriâ vuole raccontare il maestro anche attraverso lo sguardo femminile di chi lâha accompagnato per tutta la vita (la moglie Picci e la sorella Laura), delle ragazzeche hanno condiviso con lui lâavventura veneziana, e di Irene Bignardi, che in un prezioso libro-intervista è riuscita a fargli riaffiorare i ricordi di tutta una vita.
Â
Novanta minuti che uniscono immagini tratte dai suoi film e dallâarchivio privato della famiglia Pontecorvo, a interventi dello stesso regista, ai racconti delle âsue donneâ e dei suoi amici, per narrare un uomo che è stato protagonista della storia: la storia del cinema, ma anche e soprattutto quella culturale e politica italiana.
Â
Fra gli altri intervistati: Angela Bianco, Luciana Castellina, Carla Cattani, Margherita Failoni, Griselda Guerrasio, Maria Morricone, Ofelia Patti, Francesca Solinas, Chiara Valentini, Salvo Basile, Citto Maselli, Giuliano Montaldo, Ennio Morricone, Saadi Yacef, Aldo Tortorella.