
Â
Non si fa attendere la reazione dei produttori. Sul versante Rai, Matilde Bernabei della Lux Vide ribatte: «Claudia ha lavorato spesso con noi e spero che continui a farlo. Non è vero che non ci sono ruoli positivi, al contrario noi lavoriamo da sempre su storie che portino "luce e speranza". à vero, però, che è più difficile scrivere film-tv che propongano valori costruttivi, che sollevino problemi con ipotesi di soluzione. à più facile, invece, andare a rimorchio della cronaca nera, dove dominano violenza e, personaggi negativi». Uno degli ultimi successi della Lux Vide su Raiuno, è stato «Chiara e Francesco». Riprende la Bernabei: «Figure complesse, che non è facile collocare nei palinsesti, anche se poi raccolgono gli ascolti più alti. Noi continuiamo a puntare sulla qualità e non sul mero intrattenimento».
Â
Sul versante Mediaset, Pietro Valsecchi della Taodue, recentemente accusato di aver fatto di Totò Riina, nella fiction «Il capo dei capi», un eroe positivo, si difende: «Non solo non ne abbiamo fatto un eroe ma, in occasione dell'ultima puntata della serie, metteremo la vicenda al centro di un dibattito, a Palermo, con gli studenti. Perché cara Claudia â aggiunge rivolgendosi alla Koll â il problema non riguarda i ruoli positivi o negativi, ma i contenuti, ovvero fiction che facciano riflettere oppure no. La televisione ha sostituito la piazza e, quando si riesce a far discutere, allora vuol dire che si fa una buona televisione. Se si inducono gli spettatori a riflettere, si fa del bene alla loro anima e si porta "luce e speranza"».
Â
Emilia Costantini
per "Il Corriere della Sera"
per "Il Corriere della Sera"