Persone comuni dal grande talento trasformate in figure immortali dalla macchina da presa. Un viaggio nel nostro cinema alla riscoperta degli attori e delle attrici che, con le loro interpretazioni, hanno regalato al pubblico emozioni e suggestioni incredibili, diventando icone del grande schermo made in Italy. Roberto Benigni, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi, Alberto Sordi, Anna Magnani, Totò, Massimo Troisi e altre stelle raccontate attraverso interviste inedite e importanti testimonianze di famigliari, amici, collaboratori e compagni di lavoro. Un’imperdibile occasione per vedere da vicino icone del nostro cinema e conoscere così le persone che si nascondevano dietro le mille maschere.
Da martedì 27 novembre 2007, in seconda serata su Retequattro, Elena Guarnieri, sullo sfondo di set celebri di Cinecittà, introdurrà e commenterà le dieci puntate monografiche, realizzate da Cinecittà Entertainment, di “VITE STRAORDINARIE PRESENTA LE STELLE DEL CINEMA ”per vedere da vicino persone diventate prima personaggi e oggi icone.
“Vite straordinarie” inizia la carrellata di attori rendendo omaggio a Roberto Benigni con uno speciale che ripercorre la sua straordinaria carriera artistica. Uno degli ultimi “figli” della città del cinema italiano raccontato attraverso gli aneddoti, i luoghi e le suggestioni che ci aprono alla sensibilità e all’ironia dell’attore e regista italiano più conosciuto nel mondo. Benigni a trecentosessanta gradi, attraverso le immagini dei suoi film, ma anche attraverso i luoghi della sua infanzia a Vergaio, i racconti degli amici d’infanzia, delle sorelle, dei nipoti, dei compagni di scuola, di celebri compagni di viaggio quali Nicola Piovani, Vittorio Cecchi Gori, Renzo Arbore, Alessandro Bergonzoni, Lucia Poli.
Roberto Benigni tra cinema e vita, in uno speciale suddiviso in sette capitoli tematici in cui lui stesso si racconta, confermando o confutando divertito i ricordi degli intervistati, e aggiungendo particolari inediti e aneddoti irresistibili sul backstage della sua vita e dei suoi film.
Un occasione da non perdere per vedere attraverso gli occhi di testimoni, un pezzo della storia del cinema.