Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

Edoardo Sanguineti: 'Con Benigni, Dante piccolo borghese'

News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)

Fonte: Liberazione

T
Televisione
domenica, 02 dicembre 2007 | Ore: 00:00
Immagine di Edoardo Sanguineti: 'Con Benigni, Dante piccolo borghese' - Scopri su TelevisioneLo hanno visto in più di dieci milioni di italiani. Più di Celentano, più dello sceneggiato su Totò Riina. Più di tutti i programmi Rai dell’ultima stagione. E tutti ne sono rimasti commossi e soddisfatti. Ieri il plauso è stato generale. Roberto Benigni, nonostante non abbia badato a spese nel prendere in giro politici e notabili, nonostante il continuo scambio di carte tra sacro e profano, tra toni da giullare e altri da predicatore, con la sua lettura del V Canto dell’Inferno dantesco ha inchiodato mezza Italia per oltre due ore e mezza davanti ad uno show onnicomprensivo e onnivoro. Dai consigli a Berlusconi perché si prenda una pausa di riposo tra la fondazione di un partito e l’altro, dai lazzi su Mastella che si incaponisce per diventare ministro di Giustizia o niente («ed è riuscito a diventare tutte e due le cose»), dalla colletta Teletron per i poveri Savoia all’Italia patria d’ogni bellezza, ci sono volute quasi due ore perché il comico toscano arrivasse ad aprire la Commedia su quel girone dei lussuriosi, abitato appunto da chi morì d’amore, cuore dell’annunciata trasmissione (prima tra l’altro, di una serie di tredici che continuerà in dicembre, sempre su Raiuno, in seconda serata).
 
Il giorno dopo c’è chi grida alla tv di qualità, alla Cultura con la “c” maiuscola finalmente riapparsa sul piccolo schermo. C’è chi teorizza su un pubblico assetato di buone cose che non molla l’osso quando questo gli viene finalmente gettato. Probabilmente hanno ragione, anche se varrebbe forse la pena di domandarsi se quel pubblico affamato di qualità non sia lo stesso che, alla stessa ora sullo stesso canale, attende con ansia di aprire i pacchi di Insinna.
Per interrompere il flusso di complimenti ed entusiasmo che ha investito ieri Benigni e la sua performance, abbiamo chiesto a Edoardo Sanguineti, che di Dante - tra le altre cose - è studioso da diversi decenni, di guardare con noi la trasmissione e di aiutarci a commentarla con meno impeti, e con qualche dubbio in più.
Immagine di Edoardo Sanguineti: 'Con Benigni, Dante piccolo borghese' - Scopri su Televisione 
Uno spettatore con due occhi come gli altri, Sanguineti (nella foto a destra), ma con un terzo - di occhio - da poeta, scrittore, saggista nonché critico letterario che a Dante ha dedicato diversi lavori in tutto l'arco della sua lunga carriera (dai "Tre studi danteschi" del 1961 al "Realismo di Dante" del '65, all'ultimo "Dante reazionario" del '92). E' dunque allo spettatore e allo studioso che chiediamo di riesaminare con noi il dirompente fenomeno televisivo benignesco, capace di incantare le folle giocando con le complesse terzine in endecasillabi della Divina Commedia.

Professore, facciamo una prefazione alle sue osservazioni su Benigni. Lei è contento se sulla Rai, alle 20.30, si recita Dante? Ritiene che questo debba essere il tenore dei cosiddetti programmi culturali che molti richiedono a gran voce?
Non posso che rispondere di sì, ovviamente. Quello che normalmente va in onda a quell'ora del resto non è particolarmente allettante. Il punto però è come lo si fa. Se, ad esempio, diventa una sorta di supplemento agli studi scolastici, l'interesse è moderato. Sinceramente, credo che certe cose possano star bene anche in altre fasce orarie. Il pubblico colto ama forse una serata più inoltrata, mentre non escluderei per operazioni di tipo prettamente didattico le ore pomeridiane, quando i ragazzi passano più tempo davanti alla televisione, o addirittura mattutine, quando la televisione potrebbe servire da supporto agli insegnanti.

La sua idea di programma culturale allora quale sarebbe?
Quando nacque la televisione, il desiderio della gente di cultura era quello di poter finalmente vedere una prima della Scala, o magari del San Carlo, senza doversi spostare dalla propria casa o pagare salati prezzi dei biglietti. Ma lo stesso potrebbe dirsi per l'arte, le mostre, il teatro, il cinema. Quando ero ragazzo, per recuperare parte della storia del cinema andavo in un cineclub torinese dove proiettavano le opere di Dreyer e di Pabst. Sarebbe bello che una funzione del genere la svolgesse una televisione pubblica. E invece, quell'iniziale speranza, quell'idea di utilizzare materiale culturale primigenio, venne velocemente meno. Per poi sparire completamente con l'avvento della televisione commerciale e con il predominio degli interessi pubblicitari. Eppure, la Rai, con tre reti di spazio ne avrebbe...

Passiamo alle sue prime osservazioni su Benigni, quelle più a caldo.
Per prima cosa fa davvero una certa impressione la sua energia. Non so quanto sono stato davanti alla televisione, quasi tre ore mi sembra, e senza stacchi pubblicitari, a parte la scarica di spot prima dell'inizio e alla fine. E' stato bravo ad ottenere una tale condizione di privilegio. Benigni è un funambolo della vitalità, un giocoliere ad alte prestazioni. Però si resta anche sbigottiti per lo sforzo che viene richiesto al pubblico di fronte a un'operazione del genere. Forse si sarebbe potuto dividere lo show almeno in due parti.

Non sarebbe stato difficile, la tirata di Benigni era già divisa per temi...
Sì, io la leggerei proprio come una grande torta a strati, non omogenei tra loro, in cui emergeva più che la varietà, la diseguaglianza. La prima impressione che ne traggo, dal punto di vista culturale, è che tanta emotività, tanto elogio rischiano di diventare enfatici. A tratti Benigni somigliava a quel maestro del cinematografico "Attimo fuggente" che io ho trovato uno dei film in assoluto più diseducativi...

Su questa strada critica è stato preceduto da Vittorio Sermonti, che pochi giorni fa ha bollato Benigni come "allegro divulgatore", distante dalla severità e dalla cupezza dantesche...
Allegro? Mah, io piuttosto l'ho trovato eccessivamente serioso e scarsamente popolaresco, cosa che invece avrei gradito. Molti studi hanno evidenziato come nei decenni passati Dante, ma anche Ariosto e il Tasso, venivano recitati popolarescamente dal mondo contadino. Ecco, quel recupero sì mi sarebbe piaciuto vederlo.

Ma torniamo agli strati della torta.
Il primo strato, assai sostanzioso dal punto di vista orario, era formato dal cappello politico, che io ho trovato la parte più riuscita. Benigni, infatti, ha inventato un rovesciamento semantico continuo («non è vero niente, mi hanno frainteso...si scherza») che gli ha permesso di essere il più criminoso possibile, tirando il sasso con estrema libertà. Ha messo in moto una sorta di satira autogovernata, capace di moltiplicare la propria efficacia proprio nella ritrattazione. Un colpo geniale e bellissimo. Il secondo strato invece era di carattere predicatorio, un elogio dell'italianità e della bellezza che sinceramente mi ha lasciato di stucco. A me, ma credo anche al pubblico in sala, che ha smesso improvvisamente di applaudire. Forse Benigni ha giocato sull'iperbole, ma il risultato è stato un eccesso di oratoria, un ipernazionalismo che non ha funzionato. Sembrava un predicatore delle televisioni americane. Bella invece la terza parte, quella diciamo delle note a piè di pagina al testo dantesco. Una parte da toscanaccio che recupera gli aspetti più popolareggianti della comicità di Benigni, capace di mescolare il sacro e il profano. Una levità che viene meno nell'ultimo strato, il quarto, quello della lettura vera e propria, continuamente interrotta da spiegazioni del testo a volte sinceramente discutibili. E' vero che Dante lo si può leggere in mille modi....

Al contrario di Sermonti, lei dunque sembra più possibilista sulle libere interpretazioni del sommo poeta. Eppure nella sua voce avverto un "ma". E' così?

Sì, c'è il "ma", perché io ho trovato questa lettura dantesca eccessivamente carica di pathos e di continua commozione. Se dovessi definirla, direi una lettura deamicisiana, piccolo-borghese. Un po' patetica, insomma, costruita più per commuovere che per rapire nel verso e nella sua ritmicità.
 
Intervista di
Roberta Ronconi
per "Liberazione"
(01/12/07)

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Ayrton Senna – La leggenda di un pilota speciale su Sky Documentaries e streaming NOW

    Il lato privato del campione di formula uno, freddo al volante, ma aperto e affettuoso con amici e familiari in Brasile, è al centro di Ayrton Senna - La leggenda, in prima visione su Sky Documentaries il 20 agosto alle 21.15 in streaming su NOW e disponibili anche on demand. Il film intervista, diretto dal regista britannico Francis Megahy, ripercorre l’inizio della carriera del pilota attraverso immagini inedite e raccoglie riflessioni sul suo...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 20 agosto 2025
  • Fenerbahce-Benfica, play-off Champions: diretta esclusiva Prime Video con Piccinini e Ambrosini

    Appuntamento mercoledì 20 agosto con il play-off di andata di UEFA Champions League tra Fenerbahce e Benfica. I padroni di casa sono guidati da José Mourinho, che cercherà di superare i vicecampioni portoghesi per tornare nella massima competizione europea dove manca da ben 5 anni. La gara sarà trasmessa in diretta su Prime Video dalle ore 20:50, calcio d’inizio alle ore 21:00. La telecronaca della gara è affidata a Sandro...
    S
    Sport
    mercoledì, 20 agosto 2025
  • SEPTEMBER 5 – La diretta che cambiò la storia: prima TV Sky Cinema e streaming NOW

    Arriva in prima TV su Sky Cinema il thriller storico SEPTEMBER 5 – LA DIRETTA CHE CAMBIÒ LA STORIA, in onda mercoledì 20 agosto alle 21:15 su Sky Cinema Uno,  in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Presentato in anteprima mondiale nella sezione “Orizzonti Extra” alla 81ª Mostra del Cinema di...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 20 agosto 2025
  • Champions 2025/26 - Diretta Sky e NOW Playoff Andata: Palinsesto e Telecronisti

    Tornano le sfide internazionali di qualificazione alla UEFA Champions League 2025/2026 su Sky e in streaming su NOW. Martedì 19 e mercoledì 20 agosto, l’andata dei playoff della massima competizione europea. Martedì alle 21 saranno tre le partite valide per un posto nell’urna di Nyon che il prossimo 28 agosto definirà la League Phase della nuova edizione: Rangers-Club Brugge (Sky Sport Calcio e NOW), Ferencvaros-Qarabag (Sky Sport...
    S
    Sky Italia
    martedì, 19 agosto 2025
  • Mondiali di Atletica Tokyo in diretta dal 13 al 21 settembre 2025 su Eurosport e discovery+

    La 20ª edizione dei Campionati Mondiali di Atletica si svolgerà dal 13 al 21 settembre 2025 al National Stadium di Tokyo e sarà Warner Bros. Discovery (WBD) a trasmettere l’evento per milioni di spettatori in 45 mercati europei, compresa l’Italia, grazie a un nuovo accordo siglato con l’European Broadcasting Union (EBU). Eurosport, visibile su discovery+ e disponibile su Dazn, TimVision e Prime Video Channels, trasmetterà...
    S
    Sport
    martedì, 19 agosto 2025
  • Sky Sport Tennis 🎾diretta questa settimana ATP / WTA e il torneo di doppio misto US Open 2025

    Prosegue la stagione del grande tennis con una settimana da non perdere su Sky e in streaming su NOW con tre tornei ATP e WTA e il torneo di doppio misto degli US Open. TRE TORNEI IN DIRETTA - Sarà una settimana ricca di tennis nella Casa dello Sport di Sky: fino a sabato 23 agosto, si potranno seguire in diretta gli incontri degli italiani impegnati in tre importanti tornei: uno del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. Il torneo maschile: ATP...
    S
    Sky Italia
    martedì, 19 agosto 2025
  • NBA su Prime Video: il primo calendario delle partite in esclusiva, Emirates NBA Cup e Finals 2026

    Prime Video ha annunciato 67 partite di regular season per la stagione inaugurale di NBA su Prime, in concomitanza con la pubblicazione da parte della NBA del calendario completo della regular season 2025-26. L’esordio della NBA su Prime Video avverrà con un doppio incontro sabato 25 ottobre all’1:30, quando i New York Knicks ospiteranno i Boston Celtics, seguito alle 4:00 dalla sfida tra i Minnesota Timberwolves e i Los Angeles Lakers. Oltre alle 67 partite...
    S
    Sport
    lunedì, 18 agosto 2025
  • DAZN Serie A Enilive: Diletta Leotta, nuove Legend e show inediti per una stagione di calcio spettacolare

     DAZN ACCENDE LO SPETTACOLO DEL WEEKEND DI SERIE A ENILIVE:   NUOVI SHOW, NUOVE LEGEND E LA CONDUZIONE IN STUDIO DI DILETTA LEOTTA.  La nuova stagione è un mix di intrattenimento, analisi e grandi nomi.  DAZN rivoluziona la domenica sera con il lancio del nuovo show: Fuoriclasse – Serie A Show sarà l’appuntamento imperdibile che andrà a chiudere il weekend di grande...
    D
    DAZN
    lunedì, 18 agosto 2025
  • Livorno - Ternana opening day della Serie C SkyWiFi 2025-2026 in diretta su Sky Sport e NOW

    La Serie C Sky Wifi 2025-26 prenderà il via il prossimo 22 agosto alle 21:15. L’opening day vedrà protagonista lo Stadio Armando Picchi di Livorno, dove gli amaranto neopromossi affronteranno la Ternana, finalista dell’ultimo playoff, aprendo il nuovo campionato con un cerimoniale dedicato e una produzione televisiva a dieci camere da vivere su Sky Sport Uno (canale 201), Sky Sport 251 e in streaming su NOW. A dar voce alla partita sarà...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 18 agosto 2025
  • DAZN MyClubPass: a 29,99 €/mese tutte le partite della propria squadra in Serie A Enilive

    DAZN presenta MyClubPass, un abbonamento studiato per chi vuole vivere il calcio in streaming sentendosi parte integrante del proprio club. L’offerta è attiva dalle 12:00 del 18 agosto fino alle 23:00 del 31 agosto al prezzo di 29,99€ al mese, includendo tutte le partite di Serie A Enilive di una squadra a scelta. In più, tutti gli highlights di Serie A Enilive, di Serie BKT e de LaLiga EASports, oltre a tutti i contenuti originali DAZN,...
    D
    DAZN
    lunedì, 18 agosto 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: September 5 - La diretta che cambiò la storia, Mercoledi 20 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) va in onda September 5 - La diretta che cambiò la storia, un intenso racconto con Peter Sarsgaard e Ben Chaplin che ripercorre la copertura mediatica dell’attentato alle Olimpiadi di Monaco del 1972, una cronaca serrata che mostr...
     mercoledì, 20 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Into Darkness - Star Trek, Martedi 19 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15, canale 301, va in onda Into Darkness – Star Trek, secondo capitolo della saga reboot diretta da J.J. Abrams. Il Capitano Kirk e il suo equipaggio affrontano una nuova minaccia che prende forma nel terribile Khan, un superuomo geneticamente modificato, ...
     martedì, 19 agosto 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 17 - 23 Agosto: September 5 - La Diretta che cambiò la Storia, The Lost Weekend

    GUIDA TV SKY / NOW | 17 - 23 AGOSTO 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica sera l’appuntamento è ...
     lunedì, 18 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Madame Web, Lunedi 18 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 debutta Madame Web, cinecomic con Dakota Johnson nei panni di Cassandra Webb, una paramedica newyorkese che, dopo aver scoperto di possedere il dono di vedere il futuro, si ritrova a proteggere tre giovani donne da una minaccia oscura che incombe sulle loro vite....
     lunedì, 18 agosto 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Rai Sport Domenica 17 Agosto 2025: diretta Softball Campionato Italiano serie A1 e Motocross Svezia

    In vista del weekend, Domenica 17 Agosto 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la ...
     domenica, 17 agosto 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨