
Protagonista l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con unâesecuzione ripresa all'Auditorium Arturo Toscanini di Torino.
Per l'Orchestra Rai, che quest'anno ha aperto la stagione con Georges Prêtre e con l'intitolazione dellâAuditorium ad Arturo Toscanini, è l'ennesimo appuntamento di rilievo, prima di altre due grandi produzioni: il 15 dicembre il concerto diretto da Wayne Marshall nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi (trasmesso in Eurovisione su Raiuno il 25 dicembre), il 20 dicembre (all'Auditorium Rai di Torino e in diretta su Radio3), il concerto straordinario Da Vienna a Broadway, con il direttore Lawrence Foster e il soprano Barbara Hendricks, per un singolare viaggio tra le eleganti sale da ballo austriache e gli scintillanti teatri americani.
A gennaio, poi, l'attività dellâOrchestra Sinfonica Nazionale della Rai riprenderà con la quinta edizione di Rai NuovaMusica, la rassegna di musica contemporanea che si svolgerà dal 12 gennaio al 1° febbraio 2008 con quattro concerti sinfonici e tre per complessi da camera, tutti a ingresso libero. In cartellone, prime esecuzioni assolute, prime esecuzioni italiane e opere composte su commissione dell'Orchestra Rai.
Un'importante novità di questa edizione è l'omaggio a Elliott Carter, il grande compositore americano che proprio nel 2008 compirà 100 anni.
A lui saranno dedicati i primi tre concerti della rassegna, che prevedono molte prime italiane di sue composizioni, tra le quali l'opera in un atto What Next? e il Boston Concerto; la prima esecuzione assoluta della nuova versione di Elegy per violoncello e pianoforte; e la partecipazione di alcuni solisti da sempre legati al compositore americano, come il pianista e musicologo Charles Rosen, il violoncellista Fred Sherry e il soprano Lucy Shelton.