
ALLARME CIBO AVVELENATO. Siamo davvero sicuri mentre mangiamo? Oppure la corsa al tecno-cibo sta avvelenando i nostri alimenti? A pochi giorni dalle festività natalizie, âExitâ punta i riflettori sulle tavole degli italiani e scopre il prezzo da pagare per avere cibi sempre più belli, profumati e accattivanti è un uso sempre più massiccio di additivi, conservanti e coloranti. Oltretutto marchi di qualità e certificati di provenienza non sarebbero sempre in grado di informare i consumatori su cosa câè nei loro piatti.
âExitâ si recherà in Campania, regione leader nella produzione ortofrutticola, ma anche tra le più soggette ai reati ambientali. E se un territorio âmalatoâ può produrre cibo avvelenato, si cercherà di scoprire se anche la famosa mozzarella di bufala campana, gioiello della gastronomia italiana, sia una potenziale vittima dellâinquinamento.
Su questi temi Ilaria DâAmico ospiterà in studio il ministro dellâAmbiente Alfonso Pecoraro Scanio, lâassessore allâAgricoltura e alle Attività produttive della Regione Campania Andrea Cozzolino, il professore Antonio Marfella, tossicologo-oncologo, esponente dell'ISDE â Medici per lâAmbiente, Paolo C. Conti, giornalista de âIl Sole 24Oreâ esperto di alimentazione e di sostenibilità ambientale e autore del libro âLa leggenda del buon cibo italianoâ e un rappresentante di FederAlimentari.
BOOM DELLE TASSE LOCALI. Mentre si continua a discutere della necessità di tagliare i costi della politica, âExitâ tenterà di verificare se gli Enti Locali, privati di fondi, starebbero âscaricandoâ sui cittadini i costi dellâinefficienza amministrativa, con aumenti delle tariffe e delle tasse locali, revisione al rialzo degli estimi catastali e contravvenzioni.
Dal crack finanziario del Comune di Taranto, città che vanta il più alto rincaro delle tasse locali in Italia, al piccolo comune del Lago di Garda, che starebbe âfacendo cassaâ vendendo ettari di terreno agricolo a società edili, i servizi di âExitâ documenteranno il sempre più difficile rapporto tra i cittadini e le amministrazioni locali che li governano. Inoltre, la redazione tornerà ad occuparsi di multe, andando a scoprire cosa è accaduto in questi mesi nei comuni toccati dalla precedente inchiesta sulle âtasse occulteâ realizzata dal programma.
Ilaria DâAmico ne discuterà in studio con il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Locali Linda Lanzillotta, il responsabile vicario enti locali di Forza Italia Osvaldo Napoli, il sindaco di Padova Flavio Zanonato, il direttore generale del Censis Giuseppe Roma, il responsabile della redazione economia de âIl Mattinoâ Marco Esposito e Vittorio Carlomagno, presidente dellâassociazione Contribuenti.it.