
Questa nuova serie degli Speciali di SuperQuark eâ tutta al femminile: una grande regina, Elisabetta I dâInghilterra; una splendida cortigiana: Madame de Pompadour; una affascinante avventuriera, Mata Hari. Tre donne che hanno saputo essere al centro della Storia.
I TRE APPUNTAMENTI DI SUPERQUARK
ELISABETTA I: UNA DONNA PER UN GRANDE REGNO (Mercoledì 19 dicembre 2007 â h.21.10)
Il primo appuntamento con Piero Angela e la Storia degli Speciali di SuperQuark eâ quello dedicato a Elisabetta I di Inghilterra. Eâ la storia di una regina che con il suo lunghissimo regno, 45 anni, ha lasciato la sua impronta nella costruzione della grande Inghilterra moderna, una âsingleâ che ha dato il suo nome a unâepoca, quella elisabettiana. Unâepoca di grande crescita economica, espansione territoriale, fermenti culturali, lotte religiose.
Piero Angela ripercorrerà la sua vita a partire dal luogo dove a 25 anni Elisabetta seppe che era diventata regina: presso un albero nel giardino del Castello di Hatfield. Un Castello del quale oggi esiste solo una piccola parte, ma che, con lâaiuto di una sofisticata grafica 3D, il pubblico potrà rivedere così comâera allâepoca di Elisabetta. A rendere emozionante e vivo il racconto, il bellissimo sceneggiato su Elisabetta I (vincitore del Golden Globe), interpretato da Hellen Mirren, vincitrice del premio Oscar, come migliore attrice protagonista, per la sua interpretazione di Elisabetta II per il grande schermo.
Per la realizzazione di questo speciale sono stati impiegati lo studio virtuale di Teulada, grafica 3D, effetti speciali, e Piero Angela, con la troupe Rai che da anni realizza questo programma, ha girato nei luoghi dove visse Elisabetta: la Torre di Londra (dove la stessa Elisabetta fu imprigionata), lâabbazia di Westminster dove fu incoronata, il castello di Hampton, simbolo della dinastia Tudor, ma anche il castello di Kenilworth, che era di proprietà del conte di Leicester, lâuomo a cui Elisabetta, nonostante amasse definirsi la âregina vergineâ, fu più a lungo legata.
E non manca il Globe Theatre il teatro a pianta circolare tipico dellâepoca elisabettiana, dove venivano rappresentate le opere di Shakespeare. Piero Angela ha girato sia nella sua ricostruzione londinese che in quella, a molti sconosciuta, costruita allâinterno di Villa Borghese a Roma. Alberto Angela in Scozia, nel Castello di Edimburgo, racconterà la storia di Maria Stuarda, la sua grande rivale, che Elisabetta, dopo aver subito complotti ed attentati, condannò a morte per decapitazione. Alberto Angela racconterà anche la grande battaglia sul mare che, vinta dalla flotta inglese, contro la âinvicibile armataâ spagnola, determinerà il declino sui mari della Spagna e la crescita dellâInghilterra.
La consulenza storica è del Prof. Giulio Sodano (Seconda Università di Napoli). In studio anche lo storico Prof. Alessandro Barbero, e lâesperta di esplorazioni geografiche Prof.ssa Simonetta Conti. Il Produttore Esecutivo è Marina Marino. La regia è di Gabriele Cipollitti.
Piero Angela ripercorrerà la sua vita a partire dal luogo dove a 25 anni Elisabetta seppe che era diventata regina: presso un albero nel giardino del Castello di Hatfield. Un Castello del quale oggi esiste solo una piccola parte, ma che, con lâaiuto di una sofisticata grafica 3D, il pubblico potrà rivedere così comâera allâepoca di Elisabetta. A rendere emozionante e vivo il racconto, il bellissimo sceneggiato su Elisabetta I (vincitore del Golden Globe), interpretato da Hellen Mirren, vincitrice del premio Oscar, come migliore attrice protagonista, per la sua interpretazione di Elisabetta II per il grande schermo.
Per la realizzazione di questo speciale sono stati impiegati lo studio virtuale di Teulada, grafica 3D, effetti speciali, e Piero Angela, con la troupe Rai che da anni realizza questo programma, ha girato nei luoghi dove visse Elisabetta: la Torre di Londra (dove la stessa Elisabetta fu imprigionata), lâabbazia di Westminster dove fu incoronata, il castello di Hampton, simbolo della dinastia Tudor, ma anche il castello di Kenilworth, che era di proprietà del conte di Leicester, lâuomo a cui Elisabetta, nonostante amasse definirsi la âregina vergineâ, fu più a lungo legata.
E non manca il Globe Theatre il teatro a pianta circolare tipico dellâepoca elisabettiana, dove venivano rappresentate le opere di Shakespeare. Piero Angela ha girato sia nella sua ricostruzione londinese che in quella, a molti sconosciuta, costruita allâinterno di Villa Borghese a Roma. Alberto Angela in Scozia, nel Castello di Edimburgo, racconterà la storia di Maria Stuarda, la sua grande rivale, che Elisabetta, dopo aver subito complotti ed attentati, condannò a morte per decapitazione. Alberto Angela racconterà anche la grande battaglia sul mare che, vinta dalla flotta inglese, contro la âinvicibile armataâ spagnola, determinerà il declino sui mari della Spagna e la crescita dellâInghilterra.
La consulenza storica è del Prof. Giulio Sodano (Seconda Università di Napoli). In studio anche lo storico Prof. Alessandro Barbero, e lâesperta di esplorazioni geografiche Prof.ssa Simonetta Conti. Il Produttore Esecutivo è Marina Marino. La regia è di Gabriele Cipollitti.
MADAME DE POMPADOUR: AMORE E POTERE (Mercoledì 26 dicembre 2007 â h.21.10)
Al centro del secondo appuntamento con gli Speciali SuperQuark la storia di Madame de Pompadour. Piero Angela racconterà la storia di questa bellissima âborgheseâ che conquistò il cuore del re di Francia, Luigi XV, divenendone oltre che lâamante uno dei consiglieri più ascoltati. Diventando lei stessa un centro di potere con il quale sia i ministri che la famiglia reale dovevano fare i conti. Eâ lâepoca della grandezza di Versailles, dei suoi giardini e delle sue magnifiche fontane, dei suoi splendidi saloni e dei suoi ricevimenti.
E lâinfluenza della Pompadour arrivò anche nei saloni delle feste, sulla moda del tempo, tanto che addirittura una gradazione di colore prese il suo nome: il rosa pompadour. Per parlare della bellezza e della ricchezza degli abiti della Pompadour Piero Angela ha incontrato Gabriella Pescucci, vincitrice del premio Oscar per la sua attività di costumista, illustrando alcuni abiti originali dellâepoca e le loro particolarità . Lâepoca della Pompadour eâ anche il tempo in cui si fa strada lâilluminismo, ed eâ nota lâinclinazione e la benevolenza che la Pompadour ebbe verso alcuni degli esponenti più importanti, come Voltaire e Diderot.
A fare da filo conduttore del racconto lo sceneggiato in costume diretto da Robin Davis e interpretato dalla bella e brava Helen de Fougerolles. Con Piero Angela si vedranno quindi i luoghi dove la bella cortigiana visse, luoghi come Versailles tuttora splendido, ma anche il Castello di Choisix le Roix, vicino al luogo dove, in un âorganizzatissimo incontro casualeâ si conobbero Madame de Pompadour e Luigi XV, oggi sostituito da una stazione ferroviaria ma che SuperQuark ha ricostruito per il suo pubblico.
Alberto Angela mostrerà , allâUniversità â di Padova, alcuni degli esperimenti e delle scoperte scientifiche dellâepoca, ma illustrerà anche il complesso cerimoniale della corte di Francia. La consulenza è del Prof. Giulio Sodano (II Università di Napoli). Il Produttore Esecutivo è Marina Marino. La regia è di Gabriele Cipollitti.
E lâinfluenza della Pompadour arrivò anche nei saloni delle feste, sulla moda del tempo, tanto che addirittura una gradazione di colore prese il suo nome: il rosa pompadour. Per parlare della bellezza e della ricchezza degli abiti della Pompadour Piero Angela ha incontrato Gabriella Pescucci, vincitrice del premio Oscar per la sua attività di costumista, illustrando alcuni abiti originali dellâepoca e le loro particolarità . Lâepoca della Pompadour eâ anche il tempo in cui si fa strada lâilluminismo, ed eâ nota lâinclinazione e la benevolenza che la Pompadour ebbe verso alcuni degli esponenti più importanti, come Voltaire e Diderot.
A fare da filo conduttore del racconto lo sceneggiato in costume diretto da Robin Davis e interpretato dalla bella e brava Helen de Fougerolles. Con Piero Angela si vedranno quindi i luoghi dove la bella cortigiana visse, luoghi come Versailles tuttora splendido, ma anche il Castello di Choisix le Roix, vicino al luogo dove, in un âorganizzatissimo incontro casualeâ si conobbero Madame de Pompadour e Luigi XV, oggi sostituito da una stazione ferroviaria ma che SuperQuark ha ricostruito per il suo pubblico.
Alberto Angela mostrerà , allâUniversità â di Padova, alcuni degli esperimenti e delle scoperte scientifiche dellâepoca, ma illustrerà anche il complesso cerimoniale della corte di Francia. La consulenza è del Prof. Giulio Sodano (II Università di Napoli). Il Produttore Esecutivo è Marina Marino. La regia è di Gabriele Cipollitti.
LA VERA STORIA DI MATA HARI (Mercoledì 2 gennaio 2007 â h.21.10)
Il terzo ed ultimo appuntamento per le feste con Piero Angela e gli Speciali di SuperQuark è dedicato alla regina di tutte le spie: Mata Hari. Dotata di un fascino leggendario, sembra che nessun uomo sia mai riuscito a resisterle. Mata Hari, famosa in tutta Europa come danzatrice e âfemme fataleâ, fu fucilata in Francia 90 anni fa, allâalba del 15 ottobre 1917, durante la prima guerra mondiale.Â
Piero Angela ripercorrerà la vita di Margaretha Gertruida Zelle (il vero nome di Mata Hari) a partire dal suo matrimonio nato da un annuncio matrimoniale fatto per scherzo, alla sua vita in Indonesia, fino al suo arrivo a Parigi, dove proponendo danze dal sapore orientaleggiante divenne la diva Mata Hari. Con lâarrivo della guerra lâintrigante Mata Hari si trasformò nellâagente segreto H21, arruolata dalla Germania, ma contattata poi anche dai Francesi.
SuperQuark mostrerà il dossier del processo, ora finalmente consultabile, che si trova nel forte di Vincennes, a Parigi, e ricostruirà la sua vita attraverso eccezionali testimonianze di coloro che la conobbero direttamente, raccolte da Piero Angela 40 anni fa. A rendere viva la sua storia le immagini del film âMata Hariâ diretto da Alain Tasma, interpretato da Maruska Detmers. Per la prima parte della vita di Mata Hari sono stati girate appositamente le scene piuâ salienti (la curiosa vicenda dellâannuncio matrimoniale, la vita in Indonesia, la sua ascesa verso il successo come danzatrice). In questi episodi Mata Hari eâ interpretata da Rosaria Russo, il capitano Mac Leod (suo marito) da Roberto M.Iannone.Â
Particolarmente importante per queste ricostruzioni eâ stato lâapporto dellâarredamento, curato da Linda Donadio, e dei costumi curati da Veronica Franca Reis. Il Produttore Esecutivo è Marina Marino. La regia è di Gabriele Cipollitti.
Piero Angela ripercorrerà la vita di Margaretha Gertruida Zelle (il vero nome di Mata Hari) a partire dal suo matrimonio nato da un annuncio matrimoniale fatto per scherzo, alla sua vita in Indonesia, fino al suo arrivo a Parigi, dove proponendo danze dal sapore orientaleggiante divenne la diva Mata Hari. Con lâarrivo della guerra lâintrigante Mata Hari si trasformò nellâagente segreto H21, arruolata dalla Germania, ma contattata poi anche dai Francesi.
SuperQuark mostrerà il dossier del processo, ora finalmente consultabile, che si trova nel forte di Vincennes, a Parigi, e ricostruirà la sua vita attraverso eccezionali testimonianze di coloro che la conobbero direttamente, raccolte da Piero Angela 40 anni fa. A rendere viva la sua storia le immagini del film âMata Hariâ diretto da Alain Tasma, interpretato da Maruska Detmers. Per la prima parte della vita di Mata Hari sono stati girate appositamente le scene piuâ salienti (la curiosa vicenda dellâannuncio matrimoniale, la vita in Indonesia, la sua ascesa verso il successo come danzatrice). In questi episodi Mata Hari eâ interpretata da Rosaria Russo, il capitano Mac Leod (suo marito) da Roberto M.Iannone.Â
Particolarmente importante per queste ricostruzioni eâ stato lâapporto dellâarredamento, curato da Linda Donadio, e dei costumi curati da Veronica Franca Reis. Il Produttore Esecutivo è Marina Marino. La regia è di Gabriele Cipollitti.
Â