Altro che sfida della prima serata o dell'access prime time: nel 2008 il vero scontro sarà quello che si disputerà , come ogni duello che si rispetti, fin dalle prime luci dell'alba.
Mediaset sta infatti già affilando le armi per contrapporsi a Raiuno, a partire da fine gennaio, con "Mattina 5", un morning show destinato alla rete ammiraglia del gruppo che sarà condotto, fino a prova contraria, dall'inedita coppia formata da Claudio Brachino per la parte giornalistica e Barbara D'Urso per quella più propriamente legata all'intrattenimento.
CANALE 5 SI ADEGUA
Forte di una stretta collaborazione con il Tg5, il nuovo programma rientra nella strategia di rilancio del day time di Canale 5: dopo mesi caratterizzati da un certo torpore mattutino, durante i quali si era perfino ipotizzato un ritorno del quiz anni Ottanta "Il pranzo è servito", la rete diretta da Massimo Donelli si prepara a tornare competitiva, dando il buongiorno al suo pubblico con un contenitore di attualità , cultura e spettacolo che punta ad abbattere la leadership di "Unomattina" e tenendoselo poi stretto con un "evergreen" come "Forum", che il 7 gennaio trasloca da Retequattro portandosi dietro un bagaglio del 18% di share media.
Staremo a vedere se gli ascolti saranno in linea con le aspettative, ma certo la sfida sarà tutt'altro che facile.
Attualmente, infatti, la rete più seguita della fascia mattutina è Raiuno, capace di attirare la maggior parte della platea televisiva dall'alba fino all'ora di pranzo, ovvero da "Uno-mattina", il programma più visto con oltre il 29% di share media, fino a "La prova del cuoco", che oscilla tra il 20% e il 21% di share.
Con una sorpresa: ancora meglio della Clerici riesce a fare Alessandro Di Pietro, che ogni giorno con "Occhio alla spesa" e i suoi preziosi consigli di economia domestica conquista il 21,22% di share, con punte superiori al 26%, risultando inaspettatamente la seconda trasmissione più seguita della mattina.
Se dunque Raiuno è, anche in questa nuova sfida, la concorrente numero uno di Canale 5, non è però assolutamente da sottovalutare la programmazione delle altre due reti Rai, che possono contare su uno zoccolo duro difficile da smuovere.
L'IMPERO DI GUARDI'
A cominciare da Raidue, dove da diciassette anni - era il 1990 e il programma si chiamava "I fatti vostri", prima di diventare "Piazza grande" -Michele Guardi intrattiene il pubblico con giochi, momenti musicali e interviste, portandosi quotidianamente a casa il suo buon 14% di share, mentre su Raitre il contenitore "Cominciamo bene" si mantiene intorno al 10-11% di media, grazie soprattutto alla garbata simpatia di Fabrizio Frizzi che lo conduce in coppia con la giornalista Elsa Di Gati.
Quanto ai canali Mediaset, la mattina non sembra essere tra le priorità di Italia 1, nel cui palinsesto continuano ad esserci film e un telefilm visto e rivisto come "A-Team" (che comunque garantisce risultati dignitosi, con il suo 9,81% di share), né di Retequattro, che prima di "Forum" -pronto ad essere sostituito con "Vivere", che abbandona cosi la rete ammiraglia - ha in palinsesto la soap "Febbre d'amore", seguita dal 9% del pubblico televisivo.
Ma questo è un quadro degli ascolti così come, ci appare a fine 2007: nel 2008 nulla potrà essere come prima, tutto sarà diverso. Parola di Barbara D'Urso e Claudo Brachino.
Donatella Aragozzini
per "Libero Quotidiano"