Il Viaggio 'Su al Sud' di Raidue comincia da Napoli
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
T
Televisione
martedì, 01 gennaio 2008 | Ore: 00:00

La prima tappa è Napoli: la città.
Un’esplorazione della città partenopea, dei napoletani, degli scugnizzi, delle “fisime” napoletane e non da ultimo della camorra.
Un gioco di associazioni che prende il via dal punto di contatto tra la filosofia di Benedetto Croce e la celebre “mossa” napoletana:la visita di Mario Soldati alla casa del filosofo e la sua partecipazione al Musichiere con la “mossa”, appunto.
E poi il grande Totò in versione guida turistica per Napoli seguito decenni dopo da Piero Chiambretti in sella ad una vespa con Antonio Bassolino.
Toccante documento di Luigi Comencini che regala un confronto tra la vita dello scugnizzo e quella di un borghese nel suo I bambini e noi girato in due fasi, nel 1970 e nel 1977.
E non da ultimo lacamorra con le inchieste di Giuseppe Marrazzo, documentari ineditidegli anni ’50 e ’60 e le letture di Toni Servillo di alcuni brani di Gomorra di Roberto Saviano .
Numerosi i contributi tra cui quelli di Massimo Ranieri, Stefano Bollani e Marcello D’Orta.
Da SU AL SUD “..esce una specie di rappresentazione del pensiero “meridiano”, una luce ideale, mediterranea, soffusa intorno a tutti gli eroi - osserva Edmondo Berselli - Perché il Mezzogiorno è fatto dagli individui, ma ogni individuo del Sud è circondato dall’alone della sua terra, del cielo, del suo mare”