Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale

Il filosofo: 'la celebrit oggi trash perch senza gerarchie'

News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)

Fonte: Libero

T
Televisione
domenica, 06 gennaio 2008 | Ore: 00:00
Immagine di  - Scopri su Televisione"Famosità'' è uno dei neologismi più azzeccati per definire i nostri tempi. Aspettate a inorridire: designa un fenomeno preciso, diverso dall'antiquata "notorietà". Uno è noto in seconda battuta, come conseguenza di qualcosa che ha fatto. La "famosità" è quell'attributo misterioso di chi è famoso perché è famoso. «Chi è Tizio?». «È uno famoso». Probabilmente queste non meglio precisate celebrità, che spuntano come funghi dalle discoteche ai salotti intellettuali, ce l'hanno scritto anche sulla carta d'identità alla voce "professione": famoso. Ma cosa accidenti vuol dire?
 
Ne abbiamo parlato con Stefano Bonaga, filosofo a suo tempo etichettato come "famoso" per la liason con Alba Parietti. Per cui era diventato il celebre Bonaga anche per chi non aveva la minima idea della sua attività accademica. Per fortuna che poi Bonaga filosofo lo è, e lo dimostra subito smarcando la questione dalle consuete banalità sociologiche da bigino di Adorno, della serie «è tutta colpa della società dello spettacolo». E inquadra il problema partendo dal linguaggio, che come insegnava Heidegger è il vero luogo in cui possiamo apprendere qualcosa sull'essere. «L'etimologia della parola "fama" viene dal verbo greco "phemì", cioè "dire, parlare"».
 
Da cui già deriva una ricaduta teorica essenziale e sorprendente: la fama all'origine non ha nulla a che vedere col merito. L'etimo ci ha rivelato, come argomenta il filosofo, che essa «è legata a ciò di cui si parla, alla diceria che si sparge». Per cui sono da archiviare tutte le crociate moralistiche contro il vippume famoso senza merito: esse, letteralmente, non sanno di cosa parlano.
 
La conclusione è quindi che il famoso Alessandro Magno e il famoso Costantino Vìtagliano pari sono? Fermi tutti, è proprio qui che si gioca la differenza tra fama e famosità. In quella che Bonaga chiama «l'attuale sincronia della comunicazione». Che spariglia completamente le carte in tavola: «Una volta la diceria aveva tempo di diffondersi, di stratificarsi. Così si selezionava la diceria che tiene nel tempo, che poi si trasforma in racconto, in storia».
Una sorta di scrematura verticale, al cui culmine Bonaga vede sorgere «la cultura, il mito». La fama "alta" in senso letterale, i cui progenitori insuperati sono gli eroi omerici. In una parola: «La gloria».
 
Ora, il nucleo individuato dal filosofo è proprio qui: «La dimensione verticale della diceria, che è quella che volgarmente viene associata al merito, è stata spazzata via». L'attuale comunicazione umana è «tutta compressa orizzontalmente e basata su una molteplicità di informazioni simultanee». Miliardi di fatti, nozioni, personaggi più o meno (in)significanti che vengono scaraventati nello stesso istante nel tritacarne mediatico. In questo modo «il "parlare di" viene collegato alla pura e semplice visibilità, diventa un "discorso attorno a" sterile e totalmente indipendente dal contenuto». Ingoiamo rutto, compresa l'ultima starlette sculettante, purché se ne parli.
 
I volti noti della cronaca nera  - 
Da qui anche il bizzarro fenomeno, su cui si sofferma Bonaga, per cui la famosità va oltre le persone, e coinvolge i luoghi, le cose. Come ad esempio nei casi di cronaca nera: «Cogne, Perugia, Garlasco, sono diventati essi stessi delle celebrità. Quasi nessuno conosce i dettagli in questione, né tantomeno gli atti dei processi, ma si parla per ore del "caso di Cogne", del "caso di Garlasco"...».
 
Il meccanismo si autoalimenta, e sfocia in quella che Bonaga chiama «l'inversione della dimensione spazio-temporale» in cui avviene la comunicazione. Dalla piramide verticale, costruita sulla durata che crea la fama in senso alto, alla spirale orizzontale basata sull'istante, che corre affannosa alla caccia della "famosità".
 
Bonaga può allora concludere, riprendendo un termine di Heidegger: «Il mito di oggi è diventata la "chiacchiera"». Che per il pensatore tedesco indicava il discorso vacuo, il cui unico obiettivo è quello di protrarsi a oltranza. La differenza non è da poco: «La fama tradizionale era un'assicurazione sul futuro, la garanzia di durare. Ora è consumo, semplice presa d'atto che oggi si parla di qualcuno o di qualcosa, di cui ieri non si parlava, e che domani sarà già nel dimenticatoio». Ad essere cancellata per Bonaga è «la dimensione cantata da Foscolo». Quella che con la permanenza presso i posteri sconfiggeva la morte stessa. La chiacchiera, al massimo, ti aiuta a tirare fino a domani.
 
Attenti, i Vip non sono colpevoli  -  Il filosofo mette però in guardia da ogni moralismo d'accatto: «Attenzione a prendersela con i ragazzoni del Grande Fratello o con le veline». Equivale a indicare indignati la punta dell'iceberg. Ignorando, o fingendo di farlo, che «c'è un collaborazionismo generale da parte di chi dà loro credito, di chi li guarda, di chi li critica senza averli visti o spiandoli di nascosto». Siamo tutti nella chiacchiera, anime belle in testa.
Non a caso Bonaga rileva divertito, forse pensando ai molti colleghi tromboni, il «circolo morboso che si crea con fenomeni come "Il grande fratello" o "L'isola dei famosi". Intellettuali e opinionisti sparano compiaciuti sui protagonisti dei reality, salvo non vedere l'ora che cominci la puntata successiva, per poter pontificare ancora». Cosa è tutto ciò, se non incrementare la chiacchiera?
 
Il contrario di quello che facevano i Greci che, ricorda il filosofo, «durante le Olimpiadi interrompevano perfino le guerre. Gli eroi sportivi erano più celebrati degli eroi militari». Non a caso per Bonaga lo sport è una delle poche realtà in cui si conservano sacche di fama in senso alto: «Un Maradona, un Valentino Rossi, sono eccezioni che attengono ancora alla dimensione della "gloria"». Sono i campioni noti per le imprese fuori dall'ordinario. Merce comunque rara, inesorabilmente messa in minoranza dall'Adriano attrazione della movida di Rio, dal Coco padrone della Sardegna by night e rispettivi cloni. Ancora una volta, però, occhio a predicare, visto che siamo i primi a raccontarne le gesta extra-sportive con dovizia di particolari.
 
I quindici minuti di Andy Warhol  -  Sono tutte manifestazioni della «fama come curiosità pubblica» che segna la società postmoderna. Quella della corsa all'ulrima fidanzata dell'ultimo tronista palestrato, quella del famoso «quarto d'ora di celebrità» di warholiana memoria.
 
Per sottrarsi al carrozzone della fama come pura visibilità, il singolo individuo ha comunque un margine di autonomia. Che Bonaga descrive raccontando di quando a Parigi studiava con Gilles Deleuze, "celebre" (ancora, siamo condannati!) filosofo francese. Deleuze parlava tra l'altro del «rendersi impercettibili» e di «una certa volontà di sparizione» come antidoti alla dittatura della fama effimera. Nessuno, in sintesi, ci obbliga a gettare benzina sul fuoco della chiacchiera.
 
Passando dal sacro al profano, da Deleuze alla Parietti (l'interpretazione è libera), Bonaga spiega anche il disagio di quando era "il compagno" della showgirl. «Il problema non era tanto l'associazione immediata con un'altra persona, ma la sovraesposizione mediatica futile. Avevo letteralmente la fobia di sembrare ridicolo».
 
L'anonimato di massa  -  Generalizzando dal suo caso particolare, lo studioso spiega che «nella società attuale è in atto una paradossale tensione fra l'anonimato assoluto e l'ansia di protagonismo. Nell'umanità del "villaggio" c'erano molte personalità, definite dal loro mestiere. Nella società globale c'è un anonimato di massa che non vede l'ora di diventare famoso».
 
Il tutto ha anche un'immediata ricaduta politica. Che, sottolinea Bonaga, «Berlusconi ha mostrato di capire molto più della sinistra, insistendo sul cittadino protagonista. Molti glielo rinfacciano con toni moralistici; in realtà vorrebbero averlo capito prima di lui». E, soprattutto, essere altrettanto famosi.
 
 Giovanni Sallusti
per "Libero"

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Champions 2025/26 - Diretta Sky e NOW Playoff Andata: Palinsesto e Telecronisti

    Tornano le sfide internazionali di qualificazione alla UEFA Champions League 2025/2026 su Sky e in streaming su NOW. Martedì 19 e mercoledì 20 agosto, l’andata dei playoff della massima competizione europea. Martedì alle 21 saranno tre le partite valide per un posto nell’urna di Nyon che il prossimo 28 agosto definirà la League Phase della nuova edizione: Rangers-Club Brugge (Sky Sport Calcio e NOW), Ferencvaros-Qarabag (Sky Sport...
    S
    Sky Italia
    martedì, 19 agosto 2025
  • Mondiali di Atletica Tokyo in diretta dal 13 al 21 settembre 2025 su Eurosport e discovery+

    La 20ª edizione dei Campionati Mondiali di Atletica si svolgerà dal 13 al 21 settembre 2025 al National Stadium di Tokyo e sarà Warner Bros. Discovery (WBD) a trasmettere l’evento per milioni di spettatori in 45 mercati europei, compresa l’Italia, grazie a un nuovo accordo siglato con l’European Broadcasting Union (EBU). Eurosport, visibile su discovery+ e disponibile su Dazn, TimVision e Prime Video Channels, trasmetterà...
    S
    Sport
    martedì, 19 agosto 2025
  • Sky Sport Tennis 🎾diretta questa settimana ATP / WTA e il torneo di doppio misto US Open 2025

    Prosegue la stagione del grande tennis con una settimana da non perdere su Sky e in streaming su NOW con tre tornei ATP e WTA e il torneo di doppio misto degli US Open. TRE TORNEI IN DIRETTA - Sarà una settimana ricca di tennis nella Casa dello Sport di Sky: fino a sabato 23 agosto, si potranno seguire in diretta gli incontri degli italiani impegnati in tre importanti tornei: uno del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. Il torneo maschile: ATP...
    S
    Sky Italia
    martedì, 19 agosto 2025
  • NBA su Prime Video: il primo calendario delle partite in esclusiva, Emirates NBA Cup e Finals 2026

    Prime Video ha annunciato 67 partite di regular season per la stagione inaugurale di NBA su Prime, in concomitanza con la pubblicazione da parte della NBA del calendario completo della regular season 2025-26. L’esordio della NBA su Prime Video avverrà con un doppio incontro sabato 25 ottobre all’1:30, quando i New York Knicks ospiteranno i Boston Celtics, seguito alle 4:00 dalla sfida tra i Minnesota Timberwolves e i Los Angeles Lakers. Oltre alle 67 partite...
    S
    Sport
    lunedì, 18 agosto 2025
  • DAZN Serie A Enilive: Diletta Leotta, nuove Legend e show inediti per una stagione di calcio spettacolare

     DAZN ACCENDE LO SPETTACOLO DEL WEEKEND DI SERIE A ENILIVE:   NUOVI SHOW, NUOVE LEGEND E LA CONDUZIONE IN STUDIO DI DILETTA LEOTTA.  La nuova stagione è un mix di intrattenimento, analisi e grandi nomi.  DAZN rivoluziona la domenica sera con il lancio del nuovo show: Fuoriclasse – Serie A Show sarà l’appuntamento imperdibile che andrà a chiudere il weekend di grande...
    D
    DAZN
    lunedì, 18 agosto 2025
  • Livorno - Ternana opening day della Serie C SkyWiFi 2025-2026 in diretta su Sky Sport e NOW

    La Serie C Sky Wifi 2025-26 prenderà il via il prossimo 22 agosto alle 21:15. L’opening day vedrà protagonista lo Stadio Armando Picchi di Livorno, dove gli amaranto neopromossi affronteranno la Ternana, finalista dell’ultimo playoff, aprendo il nuovo campionato con un cerimoniale dedicato e una produzione televisiva a dieci camere da vivere su Sky Sport Uno (canale 201), Sky Sport 251 e in streaming su NOW. A dar voce alla partita sarà...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 18 agosto 2025
  • DAZN MyClubPass: a 29,99 €/mese tutte le partite della propria squadra in Serie A Enilive

    DAZN presenta MyClubPass, un abbonamento studiato per chi vuole vivere il calcio in streaming sentendosi parte integrante del proprio club. L’offerta è attiva dalle 12:00 del 18 agosto fino alle 23:00 del 31 agosto al prezzo di 29,99€ al mese, includendo tutte le partite di Serie A Enilive di una squadra a scelta. In più, tutti gli highlights di Serie A Enilive, di Serie BKT e de LaLiga EASports, oltre a tutti i contenuti originali DAZN,...
    D
    DAZN
    lunedì, 18 agosto 2025
  • Palio di Siena Agosto 2025 su La7: ascolti record con 13,5% di share e 1,44 milioni di spettatori

    PALIO DI SIENA - 16 AGOSTO 2025PREMI PLAY NELLA FINESTRA QUI SOTTOPER VEDERE IL FILMATO INTEGRALE DELLA CORSATELECRONACA E IMMAGINI LA7 - PIERLUIGI PARDO E GIOVANNI MAZZINI Ascolti eccellenti ieri, sabato 16 agosto, per il Palio di Siena su La7 che fa segnare il 13,5% di share con 1.441.000 telespettatori medi, raggiungendo il miglior risultato in share dal 2016. La corsa, in onda dalle 19.02 alle 19.52, con il commento di Pierluigi Pardo e Giovanni Mazzini, ottiene inoltre 2.241.000...
    T
    Televisione
    domenica, 17 agosto 2025
  • Il Palio di Siena, 16 Agosto 2025, diretta tv esclusiva La7 dalle 16:40 con Pierluigi Pardo

    PALIO DI SIENA - 16 AGOSTO 2025PREMI PLAY NELLA FINESTRA QUI SOTTOPER VEDERE IL FILMATO INTEGRALE DELLA CORSATELECRONACA E IMMAGINI LA7 - PIERLUIGI PARDO E GIOVANNI MAZZINI UPDATE (ore 19:50 by Simone Rossi): Il Valdimontone ha vinto il Palio dell'Assunta 2025 con Giuseppe Zedde detto Gingillo su Anda e Bola a tredici anni di distanza dall'ultima affermazione. La Contrada dal giubbetto rosa tenendosi al comando per i tre giri di piazza del Campo fin dalla Mossa dove...
    T
    Televisione
    sabato, 16 agosto 2025
  • Grande calcio in diretta 15 - 18 Agosto, ultime amichevoli e il ritorno dei campionati esteri

    Manca soltanto una settimana all’inizio della Serie A e nel weekend torna il grande calcio per scaldare i motori, con gare di Coppa Italia, Coppa di Germania, Premier League, Liga, Ligue 1, MLS, Women’s Cup, Campionato Primavera, Eredivisie, amichevoli e Supercoppe. Il meglio dell’azione in diretta su Sky, NOW, DAZN, Sportitalia, Italia 1, 20, OneFootball e Apple TV. Coppa Italia 2025/26 Esclusiva Mediaset: Programma e Telecronisti 32esimi di...
    S
    Sport
    venerdì, 15 agosto 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Into Darkness - Star Trek, Martedi 19 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15, canale 301, va in onda Into Darkness – Star Trek, secondo capitolo della saga reboot diretta da J.J. Abrams. Il Capitano Kirk e il suo equipaggio affrontano una nuova minaccia che prende forma nel terribile Khan, un superuomo geneticamente modificato, ...
     martedì, 19 agosto 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 17 - 23 Agosto: September 5 - La Diretta che cambiò la Storia, The Lost Weekend

    GUIDA TV SKY / NOW | 17 - 23 AGOSTO 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica sera l’appuntamento è ...
     lunedì, 18 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Madame Web, Lunedi 18 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 debutta Madame Web, cinecomic con Dakota Johnson nei panni di Cassandra Webb, una paramedica newyorkese che, dopo aver scoperto di possedere il dono di vedere il futuro, si ritrova a proteggere tre giovani donne da una minaccia oscura che incombe sulle loro vite....
     lunedì, 18 agosto 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Rai Sport Domenica 17 Agosto 2025: diretta Softball Campionato Italiano serie A1 e Motocross Svezia

    In vista del weekend, Domenica 17 Agosto 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la ...
     domenica, 17 agosto 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Fire Squad - Incubo di fuoco, Domenica 17 Agosto 2025

    Stasera in TV grande serata dedicata al miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una programmazione variegata tra prime visioni, cult senza tempo, thriller, azione, commedia e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 va in onda Fire Squad – Incubo di fuoco, dramma catastrofico tratto da una storia vera che racconta il coraggio e i sacrifici di un gruppo di vigili del fuoco alle prese con un devastante incendio in Arizona nel 2013. Josh Brolin, Miles Teller e Jeff Br...
     domenica, 17 agosto 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Anteprima video: Digital Platforms: Content delivery transformation Tech Talk (diretta) | #ForumEuropeo #FED2020
    Digital Platforms: Content delivery transformation Tech Talk (diretta) | #ForumEuropeo #FED2020
    Terzo appuntamento con la nuova stagione dei TECH TALK, organizzati da Comunicare Digitale in collaborazione con Digital-News.it. Un percorso di informazione con edizioni anche in lingua inglese e spagnola, sui temi dei Media, Digitale, Telco, Tecnologia, Industria ed Innovazione. Il 2020 sarà anche ricordato per aver rivoluzionato gran parte dei settori Media, Oct, Tv e Telco, "trasportando" in modo diverso nuovi contenuti, creando user experience che cambiano continuamente, imponendo modelli ai quali non si...
    D
     Digital-News LIVE
     martedì, 22 settembre 2020
  • Anteprima video: Video Olimpiadi Parigi 2024 Discovery+ | Nuoto 100 Rana - ARGENTO | Carlo Tacchini e Gabriele Casadei
    Video Olimpiadi Parigi 2024 Discovery+ | Nuoto 100 Rana - ARGENTO | Carlo Tacchini e Gabriele Casadei
    Carlo Tacchini e Gabriele Casadei portano l’Italia Team a quota 30 medaglie ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Sulle acque del Vaires-sur-Marne Nautical Stadium, infatti, l’equipaggio azzurro ha conquistato la medaglia d’argento nel C2 500, riportando una canadese biposto tricolore sul podio a cinque cerchi 64 anni dopo l’altro secondo posto ottenuto da Aldo Dezi e Francesco La Macchia a Roma 1960 (in quell’edizione n...
    S
     Sport
     giovedì, 08 agosto 2024
  • Anteprima video: Video Olimpiadi Pechino 2022 Discovery+ | Pattinaggio velocità Mass Start - Francesca Lollobrigida BRONZO
    Video Olimpiadi Pechino 2022 Discovery+ | Pattinaggio velocità Mass Start - Francesca Lollobrigida BRONZO
    Dopo l'argento nei 3000 metri, Francesca Lollobrigida vince un'altra medaglia nello speed skating alle Olimpiadi di Pechino 2022, conquistando il bronzo nella mass start. Grande finale della nostra portabandiera alla cerimonia di chiusura, brava ad uscire da gruppo ed evitare le cadute per ottenere il podio con grande autorità. Che favola! Francesca Lollobrigida vince una meravigliosa medaglia di Bronzo alle Olimpiadi invernali di Pechino 2022 nella mass start di pattinaggio di velocità. Oro per la super olandese Schouten, argento per la canadese Blondin. Ital...
    S
     Sport
     sabato, 19 febbraio 2022