
Â
«La nostra intenzione è rifondare il prodotto, radicandolo maggiormente grazie a professionalità vere e accreditate», ha spiegato a ItaliaOggi La Tona. «Vogliamo, per esempio, una televisione più aggressiva, più competitiva e in questo senso interviene la scelta di Sodano», che è stato direttore di Raidue dal 1989 al 1993, alla guida di Canale 5 nel 1997, ma fuori dal piccolo schermo ha indossato anche le vesti di vicepresidente e a.d. di Sipra, la concessionaria di pubblicità della Rai, nonché quelle di presidente della casa di distribuzione cinematografica Eagle Pictures, nel 2000.
Â
Negli ultimi sei mesi, intanto, Sitcom ha già avviato il riposizionamento di Alice, il suo canale satellitare, dedicato alla cucina intesa come piacere e in diretta competizione con il Gambero Rosso. Ha intrapreso la strada del riposizionamento anche il canale Sitcom sulla casa, Leonardo; entrambe operazioni che hanno raggiunto, a giudizio di La Tona, buoni risultati di ascolti (Leonardo avrebbe addirittura quintuplicato gli ascolti).
Â
«Grazie all'acquisizione del gruppo Today, invece, ci consolideremo nel settore multimediale», prosegue il presidente del gruppo televisivo, «visto che la presenza delle sue testate cartacee ci permetterà di seguire contemporaneamente le diverse comunità di ascoltatori in tv e in edicola». Un esempio di pubblico su cui Sitcom concentrerà le sue sinergie? Gli appassionati di motori, ai quali il gruppo dedica già il canale Nuvolari. Allo stesso modo sono possibili sinergie tra chi ama leggere riviste su case e dimore e Leonardo. Il target femminile o gli amanti della musica sono poi, sempre secondo La Tona, altri due esempi di ascoltatori/lettori dalla forti potenzialità .
Â
"Annuncenremo invece, a febbraio, nuove acquisizioni sul fronte del motore web", ha concluso La Tona, "e degli user generated content", i contenuti creati direttamente dagli utenti.
Â
Marco A. Capisani
per "Italia Oggi"
(31/01/08)
per "Italia Oggi"
(31/01/08)