
Â
âNel gruppo privato ci sono più film e con una programmazione regolare e di conseguenza câè anche un elevato rendimento Auditel â ha osservato Tozzi -. Sulla Rai vengono programmati meno film (soprattutto concentrati su RaiTre) e di conseguenza hanno un rendimento basso perché la fruizione televisiva è serialeâ. Se non si crea lâappuntamento col telespettatore, sembra dire Tozzi, la rete non lo fidelizza a vedere i film quando li programma.
Â
Ma il patron di Cattleya si dice fiducioso nel nuovo piano editoriale Rai che aprirà nuovi spazi in palinsesto ai film. In particolare, le reti generaliste italiane nel 2007 hanno programmato 3.991 film, il 32 per cento dei quali italiani e il 10,2 per cento europei (esclusa Italia). Rispetto al 2006 si registra unâulteriore lieve flessione nel numero di titoli trasmessi sulle reti generaliste (-2,3 per cento), mentre lo share medio è in leggero aumento (10,25 per cento rispetto al 10,10 per cento del 2006).
Â
Rete4 è in assoluto la rete che programma più cinema italiano, seguita da La7 e, ancora, da RaiTre e Italia1 sostanzialmente alla pari. La7 è anche la più attenta al cinema europeo. Italia1 e Rete4 sono invece le reti che fanno fruttare meglio la loro programmazione di cinema italiano, che mediamente fa registrare, rispettivamente, 2,2 e 2,7 punti percentuali in più rispetto alla media di rete.
Â
Mentre i canali satellitari hanno trasmesso nel 2007 35.586 film, quasi il 70 per cento dei quali solo su Sky Cinema. Il restante 30 per ecnto è ripartito per lo più tra RaiSat (13 per cento), Studio Universal (11 per cento) e Fox (5 per cento). Solo il 18 per cento della programmazione di film, però, pari a 6.356 unità , ha riguardato cinema italiano, con un numero di titoli sostanzialmente uguale a quello di cinema europeo. Il film italiano è rappresentato in proporzione di più sui canali RaiSat (24 per cento del totale titoli italiani trasmessi su tutti i canali satellitari ma 34 per cento del totale film su RaiSat) che su Sky Cinema (70 per cento del totale satellitari ma solo 18 per cento del totale Sky).
Â
Ornella Petrucci
per "ilvelino.it"
per "ilvelino.it"