
Attraverso filmati e immagini di repertorio, Battista ripercorrerà il ruolo di una giovanissima Rai che, sullo sfondo di grandi avvenimenti storici, come la costruzione della prima autostrada, il fenomeno âemigrazione o il boom economico, si è fatta portatrice di una missione: âfareâ gli italiani, il loro carattere e la loro identità , e alfabetizzare il paese.
Un compito perpetrato con successo con i documentari del regista Mario Soldati, come âIl viaggio nella valle del Poââ del â58, alla ricerca dei cibi genuini, o âChi Leggeâ, sulle passioni letterarie degli italiani, ma anche con le kermesse canore come il Festival della canzone di Sanremo e il Cantagiro, e la messa in onda degli avvenimenti sportivi quali il Giro di Italia.
E poi gli attori con i loro volti, espressioni del carattere degli italiani e del loro modo di vivere e di pensare: Eduardo De Filippo, Gilberto Govi, Mario Riva, Franco e Ciccio Ingrassia, Nino Manfredi, Alberto Sordi, Cochi e Renato, Carlo Verdone, Massimo Troisi, Paolo Villaggio e Roberto Benigni.
Infine, a ridosso dellâapertura del 58°esimo Festival di Sanremo, non mancherà neppure un excursus sulle canzoni contestatarie e su quelle patriottiche: da âViva lâItaliaâ di Francesco De Gregori, fino agli inni nazional-popolari di Toto Cutugno, Edoardo Bennato o Eugenio Finardi.Â