In libreria da oggi ''Mondi Seriali'', un libro che indaga le maggiori serie tv
News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: Digital-Sat (original)
Il libro, ottavo della serie, si propone di analizzare con occhio critico il genere della fiction televisiva, che negli ultimi anni a partire dagli Stati Uniti e da lì in tutto il mondo, Italia compresa, ha invaso prepotentemente i palinsesti dei grandi network. Quali sono i motivi che portano milioni di persone ad appassionarsi alle avventure del Dr. House o delle casalinghe disperate o ancora di CSI?
Da qui è partita l’indagine dei tanti studiosi di semiotica e comunicazione (tra cui anche Umberto Eco e Carlo Freccero) per cercare di capire se le fiction possano addirittura essere considerate anticipazioni dei cambiamenti della società. L’attenzione è legata strettamente sia al lato teorico che a quello produttivo, riuscendo ad inquadrare l’oggetto mediale fiction attraverso differenti punti di vista. Un’occasione da non perdere per chi è interessato a poter varcare per una volta la soglia del “dietro le quinte” delle loro serie tv preferite, potendo capire cosa si nasconde dietro la macchina televisiva, anche per quanto riguarda i risvolti sociali, non certamente secondari nell’intero complesso di produzione.
Il percorso è tracciato dai due curatori, Maria Pia Pozzato, docente di Semiotica presso l’Università di Bologna e presidente dell’Associazione italiana studi semiotici, e Giorgio Grignaffini, vicedirettore Fiction presso il gruppo Mediaset e docente presso l’Università Cattolica di Milano.
Direttore editoriale della collana Link Ricerca è Marco Paolini, con il coordinamento editoriale di Laura Casarotto.
Prima di mostrarvi in anteprima le pagine contenenti l’indice dei saggi presenti nel volume, vi segnaliamo che è possibile partecipare alla presentazione ufficiale di “Mondi Seriali” in programma venerdì 14 Marzo alle ore 18.00 presso la libreria Feltrinelli di C.so Buenos Aires a Milano, dove i due curatori incontreranno tutti gli interessati, assieme a Giancarlo Scheri, direttore Fiction Mediaset, e Giorgio Simonelli, docente di Giornalismo Radiotelevisivo presso l’Università Cattolica di Milano. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Giorgio Scorsone
per "Digital-Sat.it"