Report Moige: a Marzo promosso X-Factor, bocciata Italia 1
News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: Digital-Sat (com. stampa)
T
Televisione
martedì, 08 aprile 2008 | Ore: 00:00

Brutti voti invece per Italia 1, che viene contestata per gran parte della sua programmazione, dedicata ai ragazzi: è il caso dei Simpson (un cartone animato ideato e ideale per un pubblico adulto, in grado di recepire le allusioni, le battute la satira pungente e a volte trasgressiva, ma per i bambini alcune puntate in particolare risultano incomprensibili e spiazzanti). Per “Una mamma per amica “ il rapporto squilibrato tra le due protagoniste, madre e figlia, risulta destabilizzante per un pubblico di minori. Infine, O.C.: il telefilm, dagli ingredienti da soap-opera, tanto è studiato per catturare un pubblico giovane tanto affronta con superficialità e, a tratti, totale incoscienza temi molto importanti per l’età della adolescenza.
I genitori italiani promuovono “X factor” e bocciano “Amici”. Bocciata anche Italia 1, il cui palinsesto è pensato proprio per il pubblico più giovane, e che invece presenta programmi inadatti allo stesso quali i Simpson, Una mamma per amica, OC, ed altri.
Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio Tv del MOIGE-Movimento Italiano Genitori- in base alle 2001 segnalazioni giunte, nel mese di Marzo 2008, attraverso il numero verde 800.93.70.70 e il sito www.genitori.it, Italia 1 è la rete meno apprezzata del mese, cioè la rete meno gradita dai genitori per i propri figli minori, mentre Raidue è la più apprezzata.

Rai Due è stata la rete più gradita del mese anche grazie ad un altro programma, Random, che propone cartoni animati accuratamente scelti, come per esempio “Manny tuttofare” simpatico ed educativo allo stesso tempo. Da ricordare anche il rispetto delle regole in fatto di pubblicità, secondo la normativa europea: due soli spot a metà della trasmissione che dura dalle 7.00 alle 9.30.

Italia 1 in negativo anche per i film trasmessi dalla rete: contestati “Snakes on a plane” e “Anni ‘90”. In più, in questo mese scende il gradimento dei genitori per La ruota della fortuna (la nuova impostazione di conduzione Enrico Papi-valletta Victoria Silvstedt è un continuo di battutine e commenti a doppio senso e volgari, ammiccamenti, pose provocanti e riprese che le accentuano) e per “Le Iene” (questo mese ci sono stati un paio di servizi che sono andati ben oltre il limite accettabile: un servizio sul mestiere di torturatore, ricco di dettagli e dimostrazione pratica, e uno sulla giornata di una prostituta con tanto di ripresa dell’incontro con un cliente, dove veniva coperto il minimo indispensabile).