Mike, il giorno delle esequie: dalle 9.45 in diretta su Raiuno, Rete4 e SKYUno
News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: leggonline.it / Digital-Sat
T
Televisione
sabato, 12 settembre 2009 | Ore: 00:00

La camera ardente allestita alla Triennale di Milano è rimasta aperta fino a ieri alle ore 20. Ancora prima che le porte a vetri si spalancassero c'erano già numerose persone in fila. Così come per tutto i due giorni tanti curiosi si sono accalcati dietro le transenne per guardare il via via di personaggi noti. Tra questi ovviamente anche Fiorello, la visita più lunga. Lo show man, accompagnato dalla moglie Sonia, si è fermato nella camera ardente per un'ora e mezzo. Ha abbracciato la vedova Daniela e i figli, accarezzato il drappo rosso con la scritta Allegria. «Mi mancherà moltissimo - ha detto uscendo - Non eravamo padre e figlio, eravamo due pischelli, due ragazzini: facevamo veramente cose da ragazzini che non si sanno e non si possono dire».
L'ex valletta Mirian Trevisan è entrata nella camera ardente con in braccio il figlio Nicola, 3 mesi. «Con Mike c'eravamo sentiti quattro-cinque giorni fa - ha spiegato l'ex valletta - mi aveva detto che avrebbe voluto tanto conoscere mio figlio: oggi glielo ho portato». Poi ecco Johnny Dorelli, il presidente della regione Roberto Formigoni («gli dedicherò la prossima Festa nei Nonni»), l'ex presidente della provincia e ora coordinatore nazionale della mozione Bersani, Filippo Penati, il comico Ric, Idris, il giornalista Maurizio Mosca, Don Mazzi, Claudio Cecchetto, Cesare Cadeo, il direttore di Canale 5 Massimo Donelli, Simona Ventura e poco dopo Fabio Fazio, Antonella Elia ed Ezio Greggio. In mezzo a loro tanta gente comune. C'è stato anche un piccolo incidente: una signora con il bastone è inciampata all'ingresso cadendo pesantemente per terra. Gli addetti alla sorveglianza hanno chiamato un'ambulanza, ma la donna ha rifiutato il ricovero, si è lasciata medicare e poi è tornata in fila.
Oggi i funerali solenni, di stato, per lui che aspirava a diventare senatore a vita. La diretta televisiva, immancabile per uno come lei, sarà garantita da Raiuno (9.45-11.30), Rete 4 (9.50-11.30), SKY Uno e SKY Tg24 (9.35-13.00), SKY Uno +1 (10.35-14.00) e anche da Telenova 2, canale digitale visibile in Lombardia.
La cerimonia sarà officiata dal Vescovo ausiliario di Milano, monsignor Erminio De Scalzi, e poi il feretro partirà alla volta del Lago Maggiore per essere sepolto nel piccolo cimitero di Dagnente ad Arona (Novara) come voleva Mike, che se ne va come un eroe che ha fatto la storia del nostro paese attraverso la televisione.
