''Fenomenal'', lo show della scienza di Italia 1 con Teo Mammucari
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
T
Televisione
giovedì, 06 maggio 2010 | Ore: 00:00
Giovedì 6 maggio 2010, alle ore 21.10 su Italia 1, Colorado Film e 3Zero2 presentano, per la prima volta sugli schermi televisivi lo show della scienza: “Fenomenal”, nato da un format francese, il programma sancisce il grande ritorno sugli schermi del più pungente tra i conduttori televisivi: Teo Mammucari.

Il format prevede la presenza in studio di vip del mondo dello spettacolo che giocano con il conduttore rispondondendo alle sue domande. Tra gli ospiti di Teo: Juliana Moreira, Mago Forest, Sergio Muniz.
Il programma è scritto da: Cesare Vodani, Andrea Boin, Graziano Cutrona, Cristiano Fantechi, Luciano Federico e Manolo Bernardo con la collaborazione ai testi di Antonio Losito. La scenografia e’ curata da Rosy Sabella. La regia è affidata a Cristiano D’Alisera. “Fenomenal” è prodotto da 3Zero2 di Piero Crispinoe da Colorado Film di Maurizio Totti per Rti - Mediaset.
LE PAROLE DALLA CONFERENZA STAMPA:
In una conversazione con l’ANSA il conduttore spiega così i principi cardine su cui si basa lo show. Teo Mammucari come Piero Angela? “Il punto - risponde - è questo. Mostrare, senza dimenticare il puro divertimento, al pubblico tutto ciò che c’é di ‘fenomenale’ nel terzo millennio e fornire in formula di gioco la spiegazione di fenomeni straordinari e spettacolari. E la risposta, come quella alla gallina lanciata dall’aereo, non é mai così banale come si crede. Molti sono fenomeni scientificamente provati”. Il format prevede la presenza in studio di vip del mondo dello spettacolo che giocano con il conduttore rispondendo alle sue domande.

Fenomenal spicca anche per la sua struttura scenografica che prevede un’arena circolare che permette a Teo di interagire con gli ospiti e con gli spettatori in studio. Il pubblico, infatti, partecipa al gioco seduto su pedane di colore rosso fuoco che ricordano la colata lavica dei vulcani e che circondano la tribuna. Ma il conduttore come se la cava nelle materie scientifiche?
“Io a scuola avevo problemi in condotta, ma andavo bene. Ero forte in storia e geografia. Meno nelle materie scientifiche. Ma nell’insieme studiavo”.
Non è un caso forse che il simbolo che caratterizza il programma, è un grosso cervello di ferro e luci posto su un pesante sipario alle spalle del conduttore, che separa il palcoscenico dalla zona esperimenti.
Mammucari ricorda come in 10 anni ha fatto ben 8 programmi tutti nuovi: “La mia sfida è non ripetermi mai. Le trasmissioni in Italia stanno diventando come quei film americani genere Rambo (uno, due, tre, la vendetta…). C’é una sorta di pudore, paura, chiamiamola come vogliamo, nel rinnovarci. Ecco, io ho deciso di rischiare anche questa volta. Tanto da rinunciare addirittura una proposta di Antonio Ricci”.