Riapre il X Tuscolano: stasera e domani su Canale 5 ''Distretto di Polizia 10''
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
T
Televisione
domenica, 05 settembre 2010 | Ore: 00:00
Al via su Canale 5 “Distretto di Polizia 10”; le 13 puntate partono con un doppio appuntamento: domenica 5 e lunedì 6 settembre 2010 in prima serata. La serie poliziesca action più longeva di Mediaset, prodotta da Pietro Valsecchi e Camilla Nesbitt, festeggia “10 anni di grandi successi”. La nuova edizione si avvale ancora della regia di Alberto Ferrari.

L’organico del commissariato va però integrato oppure il X Tuscolano rischia di chiudere; il commissario Benvenuto studia la strategia insieme ai colleghi rimasti: Vittoria Guerra (Daniela Morozzi), Ingargiola (Gianni Ferreri), Ugo Lombardi (Marco Marzocca) e Gabriele Mancini (Flavio Parenti). Finalmente arrivano rinforzi: gli ispettori Pietro Esposito (Dino Abbrescia) e Barbara Rostagno (Lucilla Agosti) e i giovani agenti Marta Balestra (Maria Sole Mansutti) e Giovanni Brenta (Gianluca Bazzoli). Arriva al X Tuscolano anche un nuovo PM: Sinatra (Edoardo Siravo).

LA STORIA:
Palermo. Il vice-questore Giulia Corsi (Claudia Pandolfi) ha appuntamento con Alfio Spada, membro del clan Serao in aria di pentimento. Durante l’incontro, Spada inizia a rivelare qualcosa di scottante ma due sicari irrompono e fanno fuoco. Giulia, ferita, non riesce a salvare il suo informatore. Intanto, a Roma, molti colleghi hanno lasciato il X Tuscolano.
Sotto organico, i nostri si domandano perché non arrivino ancora i rimpiazzi. Luca Benvenuto (Simone Corrente), a colloquio col questore Fittante, scopre che, per mancanza di fondi, il X verrà chiuso. Ma il destino gioca beffardo. Una sparatoria in un bar del Tuscolano lascia a terra tre morti e un ferito, Remo Damiani (Marco Giuliani). Scopriamo che Remo e Luca da adolescenti erano inseparabili. Scorribande, ragazzate, e un amore in comune per Viola (Antonella Bavaro), la donna che oggi è sposata con Remo ed è madre del loro unico figlio, Marco. Remo è tornato dall’Argentina, dove i genitori emigrarono in cerca di fortuna, e a Roma gestisce un’agenzia immobiliare. Ma Luca, con l’aiuto dei rinforzi inviati da altri commissariati, Barbara Rostagno (Lucilla Agosti) e Marta Balestra (Maria Sole Mansutti), scopre che le notizie avute fino ad ora intorno il suo caro amico Remo, rimasto ferito, sono solo fandonie. Intanto, a Roma, proprio al X Tuscolano, arriva inattesa Giulia Corsi.
Si appoggerà per le sue indagini proprio al Distretto di Polizia dove a lavorato per anni. Incontrato Luca, lo mette al corrente delle sue strategie e gli annuncia che indagheranno sul caso fianco a fianco: Spada, infatti, le aveva rivelato che la nuova organizzazione criminale si stava aprendo un varco a Roma, grazie all’appoggio del clan dei Serao.
Il vice questore Benvenuto, avute ulteriori informazioni sul suo amico Remo, decide di passare all’azione. Ma in un tragico scontro a fuoco, ci sarà una terribile esplosione… Gli esiti saranno disastrosi sia per Luca che per Giulia: il vice questore Corsi rivivrà il momento in cui trovò Paolo Libero (Giorgio Pasotti) morto e in cui giurò a se stessa: “Non è ancora finita”!
Luca (Simone Corrente) incontra Viola (Antonella Bavaro) e la mette al corrente della tragedia avvenuta, mostrandosi molto vicino alla cara amica d’infanzia. Mentre proseguono le ricerche dei corpi nel luogo dell’esplosione, Luca deve comunque risolvere un caso complesso. Il giornalista Cosimo Notari è caduto vittima di una chiara esecuzione mafiosa. In un video-messaggio, lo stesso Notari accusa della propria morte il costruttore Francesco Lomartire, su cui indagava da tempo per supposte infiltrazioni mafiose.
Ma non ci sono prove per incastrare Lomartire. Barbara Rostagno (Lucilla Agosti) scopre che il killer che ha eseguito l’omicidio ha montato sulla moto un pezzo particolare, e in questo modo risale alla sua identità, senza farne parola coi colleghi.
Ma il sicario, Evaristo Rossi, la sorprende e la tramortisce. I nostri riescono a salvarla appena in tempo. Luca Benvenuto riesce a venire a capo del caso del giornalista, scoprendo che dietro alla sua morte si cela in realtà una vendetta a lungo meditata: il costruttore Favaro ha costretto il giornalista ad accusare Lomartire e poi lo ha fatto uccidere per far ricadere la colpa sull’avversario, colpevole di avergli soffiato un grosso affare, anni prima, grazie alle sue conoscenze mafiose. Nel frattempo, pur convalescente per la ferita al braccio, Giulia Corsi (Claudia Pandolfi) riesce a risalire a Luisa Baccarini, moglie di un membro della rete di pedofila sgominata dal X Tuscolano anni prima, oggi chiusa in un istituto psichiatrico. Giulia è convinta che la donna non abbia detto tutta la verità sui fatti accaduti a quel tempo.
Fuori dal Distretto, la Corsi vorrebbe mettere Luca al corrente delle proprie indagini ma un commando criminale li assale a colpi di pistola lasciando il vice questore Benvenuto a terra…