9 anni dopo, la televisione ricorda la tragedia dell'11 Settembre 2001
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat

A Ground Zero, come tutti gli anni, verranno letti i nomi delle 2.752 vittime degli attentati, e due pause di silenzio segneranno l'istante in cui i due aerei di linea hanno colpito le Torri Gemelle e il momento del crollo. Il presidente Barack Obama prenderà parte alla funzione commemorativa al Pentagono. Una terza cerimonia si svolgerà a Shanksville, in Pennsylvania, dove cadde il quarto aereo dirottato, alla presenza della first lady Michelle Obama e di Laura Bush.
IL RICORDO IN TV:
RAINEWS - RaiNews ricorda l'11 settembre con una lunga diretta, in onda domani a partire dalle 14.30 ora dell'attacco terroristico alla prima torre. Il canale all news della Rai seguirà tutte le celebrazioni negli Stati Uniti compreso il discorso del presidente Obama alla sede del Pentagono. Alla trasmissione parteciperanno: Patricia Thomas dell'Associated Press Television News, Giampiero Gramaglia, americanista dell'Istituto affari internazionali, in collegamento da New York Maurizio Molinari, corrispondente de La Stampa, il direttore del Sole 24 ore Gianni Riotta e il direttore della Stampa Mario Calabresi. Durante la trasmissione verrà presentato un reportage da Scala, piccolo paese della costiera amalfitana, che ogni anno ricorda l'attentato alle torri gemelle; quest'anno con la presenza del tenore Andrea Bocelli. Sabato 11 settembre su RaiNews dalle 14.30 alle 18.00.
RAIUNO - Sabato 11 settembre da Scala, alle 15.45 andrà in onda su Rai Uno il programma “11 SETTEMBRE UN CANTO DI PACE”, con la conduzione di Massimo Giletti. La trasmissione, oltre a rivivere e a ricordare i tragici eventi newyorkesi nella loro drammatica sequenza, intende essere un canto di pace in memoria delle vittime dell’attentato alle Twin Towers. “11 SETTEMBRE UN CANTO DI PACE” sarà arricchito dalle testimonianze di sopravvissuti alla sciagura che colpì l’America e il mondo nel 2001 e vedrà il contributo di artisti del calibro di Andrea Bocelli, Peppino di Capri, Amedeo Minghi, Irene Fornaciari e Rosalia Misseri. Tra gli ospiti presenti le più alte autorità dello Stato Italiano, politici nazionali e regionali oltre a numerosi diplomatici americani. L'autore del programma è Anna Maria De Nittis mentre la regia è affidata a Giovanni Caccamo.
CIELO e SKY TG24 - Una diretta per commemorare gli attentati dell'11 settembre e il crollo delle Twin Towers di New York, nel quale persero la vita quasi tremila persone. In collaborazione - e in simulcast - con SkyTg24, Cielo propone lo 'Speciale 9/11', condotto da Paola Saluzzi, che avrà ospiti saranno Giampiero Gramaglia, Consulente Istituto Affari Internazionali e Maurizio Caprara del Corriere della Sera in studio e collegamenti con New York a partire dalle 14.30. Al termine dello speciale, dalle 16, Cielo trasmetterà la rubrica FAD, che contiene un ricordo speciale del cantante Andrea Bocelli per le vittime dell'11 settembre.
La giornata dedicata al nono anniversario del tragico evento prosegue con la programmazione serale di Cielo. Due film che raccontano il prima e il dopo del giorno che ha cambiato il mondo. Alle 20, il canale in chiaro sul digitale terrestre di News Corp Stations Europe, propone 'Man on Wire - Un uomo tra le torri'. Premio Oscar nel 2009 come miglior documentario, il film racconta l'impresa del funambolo Philippe Petit, che nel 1974 camminò in equilibrio su un cavo metallico tra le Torri Gemelle del World Trade Center. A seguire, 'Reing over me', il commovente film con Adam Sandler alle prese con il superamento del lutto per la morte della moglie e dei figli, passeggeri di uno dei voli che si schiantarono contro le Twin Towers.
DISCOVERY CHANNEL - Sabato 11 settembre alle ore 23:00, in PRIMA TV su DISCOVERY CHANNEL (Sky, canale 401 e 420 e in HD) ascoltiamo i racconti delle persone sopravvissute al crollo delle Torri Gemelle, e le storie di soccorritori, militari e famiglie in cerca dei propri cari. “9/11, THE DAY AFTER” ci farà rivivere da numerosi e commoventi punti di vista la data storica che cambiò il mondo. Alle 08.47 dell'11 settembre 2001 gli Stati Uniti stavano vivendo una giornata come le altre. Nessuno poteva prevedere che, un minuto dopo, la storia avrebbe irrimediabilmente cambiato il suo corso. Le torri gemelle del World Trade Center di New York crollano in seguito ad un attacco terroristico portandosi dietro migliaia di vite umane.
HISTORY CHANNEL - Gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 costituiscono uno degli eventi più tragici degli ultimi tempi. Le immagini di quella terribile giornata sono ancora impresse nella nostra memoria. Ma il ricordo di alcune famiglie è soprattutto legato alle chiamate dei loro cari, rimaste incise nei nastri delle segreterie telefoniche o nella memoria dei parenti che trascorsero con loro gli ultimi istanti al telefono prima del crollo delle torri. Alle 14.05 andrà in onda L'UOMO CHE PREDISSE 9/11: già prima dell'11 settembre, il capo della sicurezza della Morgan Stanley Bank aveva realizzato dei piani di evacuazione. Il giorno degli attacchi, grazie ai piani di Rick Rescorla, 3.000 persone si salvarono.
HOTEL GROUND ZERO alle 15 e alle 18.50 racconta una storia poco nota, accaduta durante la tragedia dell'11 settembre. Quella di 940 persone intrappolate nel Marriott WTC Hotel, in mezzo alle due torri. Quattordici sono sopravvissute.
9/11 LE ULTIME TELEFONATE DALLE TORRI, in onda su History Channel (canale 407 di SKY) domenica 12 alle 22:00, fornisce una visione commovente e allo stesso tempo agghiacciante di quei terribili minuti vissuti dalle vittime intrappolate nel World Trade Center. Dopo lo schianto degli aerei, molti di coloro che si trovavano nelle torri, chiamarono parenti e amici per chiedere aiuto o semplicemente per dare l’ultimo addio ai loro familiari. Le registrazioni delle segreterie telefoniche riconsegna così le voci di persone alla ricerca di aiuto per sé e per i propri colleghi. Attraverso queste telefonate in gran parte inedite, il programma ricostruisce le diverse fasi della tragedia dal punto di vista di chi non è più tornato a casa.