Politica, attualit e cultura: tornano su La7 ''Otto e mezzo'' e ''L'infedele''
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
T
Televisione
lunedì, 13 settembre 2010 | Ore: 00:00

All’interno della trasmissione, anche “Il punto”, la rubrica affidata a Paolo Pagliaro, autore del programma assieme a Gruber, che si propone di fare chiarezza sul tema del giorno.
Le puntate saranno visibili in replica on demand su www.la7.tv . Approfondimenti e informazioni sul programma sono inoltre visibili all’indirizzo web della trasmissione: www.ottoemezzo.la7.it

Espulso dal partito, hanno provato a dimetterlo da presidente della Camera. Ma ormai Berlusconi e Bossi sembrano obbligati a convivere col terzo incomodo. Chi è per davvero il futurista Fini? Un compagno mascherato o il capo di una nuova destra?
L’Infedele, di Gad Lerner, con Anna Maria Bernini, Fabio Granata, Mario Borghezio, Maria Teresa Meli, Carlo Galli, Filippo Rossi, Gianluigi Nuzzi, Maurizio Landini e il direttore del TGLA7 Enrico Mentana.
Tutte le novità su www.la7.it
GLI ASCOLTI DELLA PASSATA STAGIONE
L’Infedele si affaccia alla nona stagione (dal 13 settembre alle ore 21.10 su LA7) avendo al suo attivo ben 247 puntate.
Alcune considerazioni sugli ascolti della passata stagione:
-
L’ottava stagione de L’ Infedele è stata la migliore di sempre. Sfiorando il 4% di share (3,86%) e il milione di telespettatori medi (930.000) a puntata, il programma di Gad Lernerha confermato, nell’anno 2009/2010, di essere uno dei capisaldi del prime time de LA7. A conferma del grande appeal e della solidità di ascolto del programma, nell’ultima edizione ben 25 puntate sulle 29 complessive hanno superato la soglia del 3% di share.
-
La puntata più alta di sempre è stata raggiunta proprio durante la stagione scorsa: ‘Chi sputtana l’Italia’ - dedicata ai conflitti istituzionali e alla cultura del velinismo - ha raccolto il 5,72% di share con 1,3 milioni di telespettatori, 6,8 milioni di contatti e picchi di 1,7 milioni di telespettatori (h. 21:15) e del 12,1% di share (h. 23:32).
-
Ha ottenuto ascolti ancora più rilevanti su target molto prestigiosi, come dimostra il 9% medio di share sui laureati.
-
L’impatto sul pubblico italiano è stato particolarmente importante:si considerino i 5,6 milioni di spettatori contattati in ogni puntatae circa 27 milioni e mezzo di italiani che, complessivamente, hanno visto almeno un minuto del programma nel corso della edizione, circa la metà di tutta la popolazione italiana.