I Liceali 3 - Le avventure dei nuovi ragazzi nella serie al via su Canale 5
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Arrivano i giorni caldi dell’anno scolastico, i momenti più dolci e quelli più stressanti, gli scrutini, le notti passate a studiare, i progetti per le vacanze vicine. E arriva dal 18 maggio, su Canale 5 in prima serata la nuova serie "I Liceali 3".
PRESENTAZIONE:
La vecchia 3A è ormai solo un ricordo. La serie precedente ha ‘diplomato' i ragazzi e suggellato una volta per tutte l'unione sentimentale dei professori Cicerino e Sabbatini, trasferiti in altre sedi. Cosa ci riserva allora il futuro? Non ci resta che aprire il portone del liceo Colonna per lasciare entrare la nuova ‘ondata'... 2009-2010.
Un nuovo anno scolastico, nuove vite, nuove storie. Insomma una nuova classe di Liceali. Conosceremo le loro famiglie, i loro professori, ma soprattutto i loro sogni, le aspettative, gli amori... Si riparte!
LA SINOSSI:
I nuovi allievi sono Chiara (Carlotta Tesconi), la "pasionaria", sempre pronta a battersi per i suoi ideali che finirà per innamorarsi proprio del bulletto della scuola, l'indiano Jamal (Angel Tom Karumathy), timido e introverso genio matematico che darà filo da torcere al suo professore, Alice (Giulia Elettra Gorietti), ricca e viziata che in seguito al tracollo della sua famiglia dovrà rimboccarsi le maniche scoprendo se stessa, Giorgio (Federico Maria Galante), rampollo di una stirpe di industriali, in perenne lotta con il mondo a cui rimprovera di averlo reso orfano troppo giovane, Mario (Tommaso Arnaldi), giullare della classe che dopo una delusione amorosa rischia di scivolare nel tunnel dell'alcolismo, Susanna (Greta Scarano), che la madre fruttivendola ha mandato con tanti sacrifici al Colonna per frequentare "gente bene" e che le porta a casa l'immigrato di colore, Mia (Silvia Quondamstefano) che prende una sbandata per il prof di Storia dell'Arte e per somigliare alle bellezze efebiche dei dipinti sfiora l'anoressia e infine Camilla (Virginia Valsecchi), nipote di Enea Pannone che arriva da Castiglioncello e, con i suoi modi semplici e la sua freschezza, fa innamorare di sé Lorenzo (Ivan Olita), il bello della scuola
...Sul versante dei prof, ad afferrare il testimone del ruolo di guida della classe di nuovi allievi è Enea Pannone (Massimo Poggio), insegnante di matematica già nella seconda serie.
L'abbiamo conosciuto alternativo, bizzarro e un tantino demagogico. E' rimasto il bel Pannone dagli occhi azzurri, ribelle e romantico come un liceale. Totalmente diverso da Antonio Cicerino, Pannone sarà per i suoi studenti meno guida ex cathedra e più maestro-compagno di strada... geniale e imprevedibile, sempre pronto a dare una mano ai suoi alunni per tirarli fuori dai guai... pure se nei guai, scolastici e sentimentali, c'è dentro anche lui fino al collo.
Dopo la batosta subita dalla ex collega Enrica Sabatini, Enea Pannone ha infatti giurato ‘mai più con una professoressa!'... Ma l'arrivo della bella Francesca Strada (Christiane Filangieri), insegnante di lettere giovane, sensibile e bellissima, rimetterà tutto in discussione...
Non dimentichiamoci il resto del corpo insegnante. Quelli nuovi prenderanno il posto di quelli che sono stati trasferiti in altri Istituti... E allora ecco Maristella Amoruso (Lucia Ocone), temutissima professoressa nonché spauracchio di latino e greco che sfoga sugli studenti la frustrazione di essere rimasta single con una madre dispotica sul groppone... il prof di Storia dell'Arte, Anton Giulio Poppi (Marco Bonini), intellettuale bello, bugiardo e un po' mitomane... la supplente di filosofia Martina Campanella (Chiara Gensini), giovane e spaesata, perennemente in ritardo, ha anche lei qualcosa da nascondere: la sua condizione di ragazza madre. Ma, a parte i nuovi, c'è anche chi è rimasto, come il burbero Gualtiero Cavicchioli (Ivano Marescotti) che nel frattempo è stato promosso preside ed è divenuto a sorpresa un dirigente scolastico tipico reduce della vecchia guardia di professori.
Insomma... anche quest'anno a crescere non saranno solo i ragazzi. Dal primo all'ultimo giorno di scuola, di mese in mese, le loro avventure, intrecciate a quelle dei loro genitori e dei loro prof, i loro problemi, le loro amicizie, le loro lotte saranno divulgate alla community del liceo Colonna tramite la voce virtuale di un social network, che di puntata in puntata ne introdurrà il tema. A cominciare da EneaPannone, passando per Martina Campanella, Alice, Mia, Giorgio, Susanna, Maristella Amoruso, Francesca Strada, in molti faranno sentire la loro voce e racconteranno così un pezzetto di loro stessi...
Come già nelle scorse serie, il racconto, che stavolta si snoda in otto puntate, avrà la durata di un intero anno scolastico. Si va da metà Settembre, primo giorno di scuola, fino alle elezioni studentesche di inizio Novembre, la notte bianca a Dicembre, il ritorno dalle vacanze di Natale, la recita scolastica di Febbraio, l'arrivo delle studentesse finlandesi in primavera, la gita scolastica di Maggio e infine a Giugno la fine dell'anno, la paura per gli scrutini e la partenza per le vacanze...
E allora ... pronti e via! La campanella del primo giorno di scuola suona ... ma cos'è quell'assembramento davanti al liceo? Il preside, il nostro Cavicchioli, per rimpinguare le magre casse della scuola, prosciugate dalla crisi, ha deciso di affittare un'ala dell'Istituto Colonna alla Regione, proprio la palestra e il teatro... Ma gli studenti non ci stanno, le ali non si toccano.
Tema "ombrello" di tutta questa terza serie infatti, vissuto col sapore dolce amaro della commedia, è appunto la crisi economica che il nostro paese sta vivendo, che sta minando l'equilibrio delle famiglie e ovviamente della Scuola Pubblica, in quanto istituzione, e non solo. Il nostro prof di matematica a sostegno degli studenti cercherà di impedire che ai suoi ragazzi venga "scippata" la propria scuola ...
Al suo fianco l'allieva Chiara Morandini "arruolata" in una e vera e propria guerra santa per cacciare l'invasore dalla scuola. Dopo una sfilza di battaglie a colpi di elezioni studentesche, minacce di occupazione, trafile burocratiche e ricorsi vari sarà proprio Enea Pannone a risolvere la situazione con un vero e proprio colpo di coda... Il nostro prof di matematica, il nostro eroe, giura a se stesso che troverà il modo e i migliaia di euro che mancano per salvare la Scuola. Ma come? Un'idea a metà tra il lazzo all'italiana e il risultato di un raffinato algoritmo. Pannone si iscrive ad un quiz televisivo ...