Domenica 25 giugno 2017 si svolgeranno le operazioni di voto – a seguito del primo turno di votazione dell’11 giugno – per il turno di ballottaggio per l’elezione dei sindaci di 101 comuni di regioni a statuto ordinario, tutti con popolazione superiore a 15.000 abitanti, tra i quali 19 capoluoghi di provincia.
Nella stessa giornata di domenica 25 giugno si svolgerà il turno di ballottaggio anche:
• in Friuli Venezia Giulia per le elezioni in 1 comune capoluogo di provincia (Gorizia);
• in Sicilia per le elezioni in 7 comuni, di cui 1 capoluogo di provincia (Trapani);
• in Sardegna per le elezioni in 2 comuni, di cui 1 capoluogo di provincia (Oristano).
I NUMERI - Il turno di ballottaggio interesserà pertanto, complessivamente, 101 comuni di regioni a statuto ordinario, nonché 10 comuni delle Regioni a statuto speciale. Si tratta in totale di 4.304.739 elettori, di cui 2.054.516 maschi e 2.250.223 femmine, e di 5.184 sezioni elettorali. In particolare, nelle regioni a statuto ordinario, saranno interessati 4.024.231 elettori, di cui 1.918.838 maschi e 2.105.393 femmine, e 4.861 sezioni.
QUANDO E COME SI VOTA - Le operazioni di votazione si svolgeranno domenica dalle ore 7.00 alle ore 23.00; lo scrutinio avrà inizio nella stessa giornata di domenica al termine delle operazioni di voto e dopo il riscontro del numero dei votanti. Per il turno di ballottaggio nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, poiché al primo turno nessun candidato sindaco ha avuto la maggioranza assoluta dei voti, si sceglie tra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti. L’elettore vota tracciando un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato che si intende votare.
Il ministero dell’Interno ricorda che, configurandosi il turno di ballottaggio come una prosecuzione delle operazioni del primo turno, potranno votare in occasione del ballottaggio solo gli elettori che abbiano maturato il relativo diritto entro l’11 giugno 2017 (giorno del primo turno di votazione); peraltro gli aventi diritto al voto potranno partecipare al turno di ballottaggio anche se non si siano recati a esprimere il voto nella votazione del primo turno.
Per poter esercitare il diritto di voto presso l’ufficio elettorale di sezione nelle cui liste risulta iscritto, l’elettore dovrà esibire, oltre ad un documento di riconoscimento, la tessera elettorale personale a carattere permanente.
LA GUIDA TV AGLI SPECIALI SULLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2017 IN TV
di Simone Rossi - Digital-News.it (www.digital-news.it)
RAI - In occasione del turno di ballottaggio delle elezioni amministrative di domenica 25 giugno Rai ha previsto la seguente programmazione ad hoc con relativa variazione dei palinsesti. Domenica sera dalle 22.50 alle 02.00 su Rai1 andrà in onda lo speciale Porta a Porta “Ballottaggio elezioni amministrative” condotto da Bruno Vespa. Su Rai2 dalle 23.45 fino alla mezzanotte è previsto uno speciale Tg2 con collegamenti e interviste dai comuni dove si sono appena chiuse le urne. Su Rai3 dalle 22.50 alle 02.00 lo speciale Tg3-Linea Notte “Ballottaggio – Elezioni Amministrative”, condotto da Maurizio Mannoni, analizzerà i risultati del voto con approfondimenti, ospiti e collegamenti dai comuni interessati dai ballottaggi.
Sempre domenica su Rai3 (in tutte le regioni, non solo in quelle interessate al voto) andrà in onda uno speciale TgR della notte di 7 minuti (da mezzanotte alle 00.07) curato dalle redazioni della Testata giornalistica regionale. Lunedì mattina la TgR dalle 11.30 per mezz’ora fino alle 12 su Rai3 (solo nelle regioni interessate al voto) trasmetterà uno speciale “Amministrative” con approfondimenti, interviste e collegamenti dai comuni dove si sono chiusi i ballottaggi.
Anche Rainews24 seguirà l’appuntamento elettorale con una programmazione speciale a partire da domenica 25 giugno, giorno di chiusura delle urne, fino a lunedì 26 per i risultati definitivi e i commenti. Domenica 25 giugno, alle 22.50, lo speciale “Amministrative 2017, ballottaggi” vedrà la presenza del direttore Antonio Di Bella impegnato nel commento, con giornalisti e ospiti, dei primi exit poll e poi delle proiezioni. Previsti inoltre collegamenti con gli inviati presenti nelle principali città e con le sedi dei partiti. Il flusso poi andrà in onda tutta la notte con aggiornamenti da studio e attraverso la grafica. Lunedì 26 all’interno dello speciale “Studio 24”, dalle 9 alle 11, saranno analizzati i dati con ospiti in studio. I risultati dei ballottaggi delle Comunali 2017 potranno anche essere seguiti sul sito di Rainews e su Televideo che proporranno aggiornamenti costanti.
Domenica 25 giugno, a partire dalle 22.55, Radio1 seguirà in diretta lo spoglio del secondo turno delle amministrative. In collegamento con gli inviati, insieme a ospiti politici, direttori di giornali e commentatori, si seguirà l’andamento del voto con un’attenzione anche agli inevitabili effetti sulla politica nazionale e sulle alleanze in vista delle prossime elezioni generali.
Rai in occasione del ballottaggio delle elezioni comunali, attraverso la direzione Marketing, si avvarrà della società Istituto Piepoli per fornire, a partire dalle 23, gli exit poll relativi alle percentuali di voto in forchetta per il candidato alla carica di Sindaco di Genova, Verona, Parma, Taranto, L’Aquila, Catanzaro. A partire dalle 23.40, invece, verranno rilasciate le proiezioni, curate da IPR Marketing, relative alla percentuale dei voti per il candidato alla carica di Sindaco sempre per gli stessi Enti municipali.
MEDIASET / TGCOM24
Domenica 25 e lunedì 26 giugno l’informazione Mediaset dedicherà speciali, edizioni straordinarie e finestre informative alle Elezioni Amministrative. Domenica 5 dalle 23.00, subito dopo la chiusura dei seggi, in diretta su Tgcom24, andrà in onda lo speciale con le proiezioni elettorali a cura di Tecné.
SKY - Per raccontare in tempo reale tutti i risultati di questa consultazione Sky TG24 HD realizzerà lo speciale «Città al voto», in onda dalle 22.40 di domenica alle 12 di lunedì, sui canali 100 e 500 di Sky e il canale 50 del DTT. Con continui collegamenti live dalle principali città chiamate al voto, come Genova, Parma, Verona, L'Aquila, Carrara e Padova, in studio Alessio Viola, Roberto Inciocchi e Olivia Tassara, assieme a tanti ospiti, presenteranno tutti i risultati, i commenti a caldo e le reazioni delle differenti forze politiche.
Allo Sky Touch e allo Sky Wall, Gianluca Ales e Lorenzo Gaggi proporranno approfondimenti sui temi portanti di questa consultazione e tutti i dati, dall'affluenza fino ai dati parziali e definitivi. «Città al voto» sarà anche in streaming sul sito skytg24.it, che fornirà in tempo reale i risultati di tutti i Comuni coinvolti, oltre a liveblog, infografiche, approfondimenti e mappe interattive. Anche per la seconda tornata di queste consultazioni, Sky TG24 ha scelto di rinunciare all'utilizzo di Exit Poll (dichiarazioni di voto raccolte all'uscita dei seggi) che in precedenti occasioni hanno manifestato limiti evidenti nel riuscire a prevedere il reale esito elettorale, al fine di garantire la massima qualità e attendibilità informativa. Il canale proporrà, sin dalla chiusura delle urne, analisi e valutazioni su tutte le rilevazioni disponibili, nonchè elaborazioni su dati reali attraverso il Decision Desk, a cura dell'istituto Quorum, che anticiperà, quando la solidità statistica dei risultati sarà acquisita, gli esiti dello scrutinio durante lo spoglio.
Città al voto, sarà visibile anche in streaming su sull’App TG24 e sul sito skytg24.it, che si presenterà per l’occasione con una nuova veste grafica, ancora più elegante e leggera. Il dibattito attorno ai temi trattati nel Confronto si estenderà anche ai canali Facebook, Twitter e Instagram di Sky TG24: fb.com/SkyTG24, twitter.com/SkyTG24, instagram.com/skytg24hd/, dove sarà possibile seguire e commentare in tempo reale attraverso l’hashtag #CittàAlVoto.
LA7 - Lunga diretta di Enrico Mentana #MaratonaMentana dedicata alle elezioni amministrative con lo Speciale Tg-Comuni 2017, in onda a partire dalle 22.30. Ospiti in studio, collegamenti con gli inviati, interviste, proiezioni e exit poll e proiezioni sulle principali grandi sfide (Genova, L'Aquila, Verona, Rieti, Catanzaro, Parma, Padova) a cura della EMG di Fabrizio Masia