Sono per lo più anziani soli, ma anche in coppia, che trascorreranno da soli le festività, ma anche single che, per un motivo o per l'altro, sono rimasti da soli e hanno deciso di trascorrere le festività barricati in casa per un totale di 360 ore, che equivalgono a 21.600 minuti. Secondo uno studio del portale di marketing Spot and Web, si stima che 1 milione di persone dal 24 dicembre al 6 gennaio non spegneranno mai il televisore per 'sentirsi meno soli'.
I «tv addicted» hanno in media 70 anni, sono sparsi in tutta Italia, con picchi al Nord in città come Milano, Torino, Padova, Bologna, Firenze. L'analisi è stata svolta su un campione di 798 italiani di età compresa tra i 35 e i 70 anni. Difficile investigare questo target, perché il campione spesso si vergogna di dire che è stato lasciato solo da figli o parenti; e quindi non lo dichiara pubblicamente. Per questo target la televisione non solo è terapeutica ma anche salvifica. Diventa un vero e proprio interlocutore che calmiera la solitudine, la contiene e attutisce l'amarezza al punto che, dal 24 dicembre al 6 gennaio, resterà sempre accesa, anche di notte. Ma quali programmi guardano gli addicted? Trionfano in questo specifico target le allnews. In testa TgCom24 (31%), la allnews di Mediaset, che piace per il taglio garbato delle conduttrici e dei conduttori, per la varietà degli argomenti e per la vis polemica del direttore Paolo Liguori. Molto bene anche Rainews24 (28%), più istituzionale e governativa, ma aperta a tutte le opinioni.
I «tv addicted» sono inoltre consumatori seriali di telegiornali. In primis gli istituzionali Tg5 Canale5 (23%) e TgUno Rai1 (22%). Ma anche quelli più 'corsarì come il Tg4 di Mario Giordano (19%), che piace per la sua forte attenzione alla cronaca; e Studio Aperto (17%) diretto da Anna Maria Broggiato, per il suo costante interesse ai problemi dei più giovani e la sua attenzione «educata» al mondo dei vip. Naturalmente questo zoccolo duro attende con particolare apprensione i programmi canonici del Capodanno come quello di RaiUno e Canale5. Molto apprezzate anche la Santa Messa di Natale e, quando va in onda, il Concerto di Capodanno.
Ma ecco i programmi più apprezzati: svetta la tradizionale «Benedizione Urbi et Orbi» del Papa (per il 22% dei pareri), seguita a ruota dal discorso a reti unificate del Presidente della Repubblica (secondo il 18%). Al terzo posto le dirette allnews di TgCom 24 (per il 15%), tallonate da quelle di Rainews24 (14%). Quinto posto (12%) per il Capodanno su Raiuno; seguito dal Capodanno su Canale5 (11%); settima la Santa Messa di Natale (9%); poi «I fatti vostri» su Rai2 (8%) e «Unomattina» su Rai1 (7%). Chiude il classico Concerto di Capodanno (6%) alla Filarmonica di Vienna. Alla domanda circa i motivi della tv sempre accesa, le risposte sono eloquenti :
- a) «mi tiene compagnia e mi distrae» (31%);
- b) «attutisce il senso di solitudine; mi tiene informato/a» (26%);
- c) «dà un clima di festività alla casa, anche se non c'è nessuno» (23%);
- d) «la tengo accesa perché la gente non sappia che sono solo/a»