News e Palinsesti su Digital-News da Sky Italia, DAZN, TimVision, NOW, Amazon Prime Video, Rai, Mediaset, La7, Discovery, Infinity, Sportitalia, Eleven Sports, Tivùsat

La RAI festeggia i 50 anni dai trattati di Roma

News inserita da:

Fonte: Digital-Sat.it

T
Televisione
  giovedì, 22 marzo 2007
 00:00

50 Anni dai Trattati di Roma - RAIIn occasione dei 50 anni dalla stipula dei Trattati di Roma, che segnarono l’istituzione della Comunita’ Economica Europea e che furono firmati il 25 marzo del 1957 in Campidoglio, nella Sala degli Orazi e Curiazi del Palazzo dei Conservatori dai sei paesi fondatori, Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda e Repubblica Federale Tedesca, la Rai seguira’ l’evento con tutte le strutture informative, realizzando dirette, speciali giornalistici, approfondimenti e programmi in onda sulle tre reti televisive, sulle reti radiofoniche, sui canali satellitari, su Televideo e Rai International.

Nel corso della settimana, dal 19 marzo, sono stati proposti contributi dedicati alle Celebrazioni nel corso di “Unomattina”, in onda da lunedi’ a venerdi’ su Raiuno dalle 6.45. Gia’ giovedi’ 22 marzo “Porta a porta”, in seconda serata su Raiuno, dedicherà al tema europeo una puntata speciale, con ospiti in studio il Presidente della Commissione Europea Jose’ Manuel Barroso, il vice Presidente della Commissione Europea Franco Frattini, il Ministro degli Esteri Massimo D’Alema e il Presidente del Parlamento Europeo Hans-Gert Pöttering.

Domani, venerdi’ 23 marzo, una lunga diretta seguira’ le Celebrazioni ufficiali che si terranno al Senato e al Quirinale. Dalle 9.05 alle 11.30 su Raiuno, a cura di Rai Parlamento, la “Cerimonia dei Presidenti delle Istituzioni Comunitarie al Senato”; in programma gli indirizzi di saluto del presidente del Senato Franco Marini, del presidente della Camera Fausto Bertinotti, del presidente del Consiglio Romano Prodi, del presidente della Commissione Europea José Manuel Barroso.

Nel corso della diretta, testimonianze e intervent di Carlo Azeglio Ciampi, Valéry Giscard d’Estaing, Giulio Andreotti, Jacques Delors ed Emilio Colombo sul tema “L’Europa politica e il suo ruolo nel mondo”. Il presidente del Parlamento Europeo, Hans-Gert Pöttering pronuncerà un discorso su “I Parlamenti nel cuore della costruzione europea”.

A partire dalle 11.30, fino alle 12.45, la Celebrazione proseguira’ con la “Cerimonia dei Presidenti delle Istituzioni Comunitarie al Quirinale”, a cura di Rai Quirinale e Tg1.

La telecronaca sara’ di Paolo Giuntella, mentre alcuni ospiti in studio commenteranno la cerimonia con Giorgio Balzoni e Nicoletta Manzione.

Venerdì 23 marzo, alle 24.40 su Raitre, andra’ in onda una puntata speciale di “Economix”, il programma di Rai Educational condotto da Myrta Merlino, dedicata al Cinquantenario della firma dei Trattati di Roma per la nascita dell’Europa. Ospite in studio il ministro per il Commercio Internazionale e per le Politiche Europee Emma Bonino. Con lei si affrontera’ il tema dell’Europa di ieri e quella di oggi: i passi che fino ad ora si sono fatti e gli obiettivi del futuro.

Gli italiani all’estero potranno seguire le Celebrazioni attraverso una lunga diretta radiofonica di quasi 6 ore, dalle 20.30 di sabato 24 alle 3.00 di domenica 25 marzo. Sara’ Rai International con Satelradio a diffondere nei diversi continenti uno “Speciale” che potra` essere ascoltato anche sul sito www.international.rai.it.

Sabato 24 marzo la rubrica di Rai ParlamentoGiorni d’Europa”, in onda su Raiuno alle 10.00, sara' interamente dedicata al cinquantenario della stipula dei Trattati di Roma. Alle 21.30 su Raitre andra’ in onda lo “Speciale Primo Piano dal titolo ‘Europa Insieme’ condotto in studio dal direttore del Tg3 Antonio Di Bella. A Berlino i  leader europei si riuniranno in un vertice informale per commemorare il 50° Anniversario dei Trattati di Roma.

Alla trasmissione parteciperanno ospiti in studio e sono previsti collegamenti da Berlino in tre differenti postazioni: la prima dal Bellevue per gli incontri dei leader europei, la seconda dalla Porta di Brandeburgo, simbolo della riunificazione tedesca e la terza dall’Isola dei Musei, aperti per l’occasione fino alle due del mattino.

Si aprira’, inoltre, una finestra sul grande Concerto di Bruxelles che si terrà in contemporanea al vertice. I giovani saranno i protagonisti di un collegamento con l’Università La Sapienza di Roma per ‘La notte degli Atenei’, che fa parte di una serie di incontri e iniziative in tutte le università romane.

Su Raidue, alle 23.35, il servizio d’apertura della rubrica giornalisticaTg2 Dossier Storie sara’ dedicato all’avvenimento. Seguira’ sempre su Raidue alle 5.45, a cura di Rai Notte, la rubrica Quarto Potere”, condotta da Stefania Quattrone per la regia di Pietro Di Silvestro, dedicata ai 50 anni dei Trattati di Roma.

La conclusione del vertice dei Capi di Stato e di Governo Europei, sara’ seguita domenica 25 marzo alle 10.30, su Raitre, con uno “Speciale” del Tg3 in diretta da Berlino, condotto dal direttore del Tg3 Antonio Di Bella.

CANALI RAI SATELLITARI SULLA PIATTAFORMA SKY:

Rai Sat Extra replichera’ i programmi di informazione che abitualmente trasmette e che questa settimana saranno dedicati al Cinquantenario.

Rai Sat Gambero Rosso mercoledi’ 21 marzo alle 22.30 ha trasmesso “Terre d’Italia dossier - Agroalimentare in Europa”, in replica giovedi’ 22 e venerdi’ 23 marzo. Il programma propone un dossier sulle politiche agricole dell’Unione Europea in occasione delle celebrazioni per il Cinquantenario della firma del Trattato di Roma del 1957.          

Il canale satellitare Yoyo, dedicato ai bambini, intende promuovere il Cinquantenario a partire da aprile con “Blu Baloon”, un documentario che racconta un viaggio in mongolfiera sopra i paesi europei per conoscerne, giocando, la storia, l’arte e tante particolarità in compagnia dei simpatici pupazzi Riccio, Monkey, Domitilla, Rocco e Adventure.

Ultimi Palinsesti