News e Palinsesti su Digital-News da Sky Italia, DAZN, TimVision, NOW, Amazon Prime Video, Rai, Mediaset, La7, Discovery, Infinity, Sportitalia, Eleven Sports, Tivùsat

La Rai 1 di Del Noce è diventata la rete per anziani

News inserita da:

Fonte: Il Riformista

T
Televisione
  lunedì, 26 marzo 2007
 00:00

Un miracolo all'italiana. Ad aprile Fabrizio Del Noce festeggerà un primato: cinque anni di direzione della prima rete televisiva. Ma sarà anche il mese della pubblicazione dei dati dettagliati delle reti satellitari.

Una crescita galoppante quella che ha accompagnato le tv di Sky Italia in questi anni: nel 2002 erano al 2% e, dopo cinque anni, sono arrivate all'8% nell'intera giornata, quadruplicando i propri risultati, e modificando irrimediabilmente il panorama televisivo ed i gusti degli italiani.

Ma vediamo com'è cambiata Rai 1 in questi anni, confrontando i suoi attuali risultati d'ascolto rispetto al periodo gennaio-marzo del 2002, appena prima dell'arrivo di Del Noce. Va detto subito: ha sempre mantenuto il primato di prima rete nazionale.

Eppure, rimanendo costante negli ascolti totali Rai 1 ha saputo supplire alla crescita di Sky concedendogli il pubblico più giovane e diventando la rete tematica più grande d'Europa, dedicata al pubblico anziano. Nella giornata media ha mantenuto il 23%, con una leggera riduzione dello 0,4% sul totale individui.

Ha sostanzialmente rinunciato ai bambini (con il -4,4% dai 4 ai 7 anni e il -3% dagli 8 ai 14 anni), cedendo anche una parte importante del pubblico di mezz'età, quello rincorso dagli inserzionisti pubblicitari: dai 25 ai 54 anni scende di oltre due punti e mezzo (-2,7% di share). Ma la "salvezza" sta tra gli over 65enni (+2,2%).

Ormai un anziano su tre che guarda la tv è fedelissimo a Rai 1 (32,6%). Tirando le somme, in questi cinque anni Rai 1 è diventata sempre più la rete delle donne (25,3% contro il 20,6% degli uomini), degli anziani, del pubblico meno istruito (+3,8% di chi ha solo la licenza elementare, -3,9% di laureati) e poco benestante (29,4% della classe socio-economica bassa).

Nel prime time (la fascia oraria più importante per la pubblicità, perché ha il maggiore numero di spettatori), la Rai 1 di Del Noce è sostanzialmente costante.

Anche qui ha mantenuto il 24% di share (-0,1% rispetto al 2002), e anche qui ha dovuto rinunciare ad una parte importante degli under 55 (-3%), concentrandosi invece sul pubblico più attempato, con una crescita di quasi il 5% sugli ultra 65enni

L'istruzione elementare qui sale addirittura al 5,8%. E non sono i bambini a farla salire, visto l'impressionante calo dei più piccini (-63% tra i 4 e 7 anni, -4% tra gli 8-14 ermi).

In conclusione, il quinquennio di Del Noce ha portato la rete a salvare la faccio (lo share totale) ma non il futuro, visto che ormai non è più la rete nazional-popolare, bensì Rai 1: di tutto, per i più anziani".

Remo De Vincenzo
per "Il Riformista"

Ultimi Palinsesti