Approfondimenti, speciali, concerti e una particolare attenzione alla tv dei ragazzi durante la settimana pasquale nella programmazione delle reti Rai che anticipa e celebra la Pasqua.
La programmazione speciale per Pasqua prenderaâ il via venerdi' 6 aprile su Raiuno, alle 15.30, con la rubrica âA Sua Immagineâ che presentera' uno Speciale Venerdiâ Santo da Gerusalemme. Andrea Sarubbi torneraâ, duemila anni dopo, nei luoghi che videro la Passione di Cristo. Insieme a padre Paolo Garuti, priore del convento di Santo Stefano a Gerusalemme, sede dell'Ecole Biblique, si parlera` della città Santa di Gerusalemme dove convivono le tre grandi religioni monoteistiche.

Alle 21.10 inizieraâ, in diretta in Mondovisione sempre su Raiuno a cura del Tg1 e della Struttura RAI-Vaticano, la Via Crucis al Colosseo presieduta da Papa Benedetto XVI. Autore dei testi delle XIV Stazioni eâ monsignor Gianfranco Ravasi, prefetto della Biblioteca Ambrosiana.
Il commento eâ ispirato al Vangelo di Luca e non segue lo schema tradizionale della Via Crucis, ma eâ aderente al racconto del Nuovo Testamento. Le meditazioni saranno lette da Orazio Coclite e da due giovani attori: Chiara Muti, che ha frequentato la scuola dâArte Drammatica âPaolo Grassiâ e la Scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler, e Alessio Boni, diplomato allâAccademia dâArte Drammatica âSilvio DâAmicoâ e protagonista di numerosi film e fiction televisive. La telecronaca saraâ a cura di Fabio Zavattaro, per la regia Manuela Leombruni.
La trasmissione âSulla Via di Damascoâ condotta da don Giovanni D'Ercole, proporraâ uno Speciale in onda sabato 7 alle 10.30 su Raidue, intitolato Gesu', il figlio di Dio. Testimonianze del cardinale Paul Poupard, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, monsignor Angelo Comastri, vicario Generale di Sua Santita' per la Citta' del Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro e monsignor Bruno Forte, arcivescovo della diocesi di Chieti-Vasto. Con loro si rifletteraâ sulla nascita, sulla morte e sulla resurrezione di Gesuâ. Ospite in studio l'attore Massimo Wertmuller, che leggeraâ alcuni brani dei Vangeli.
Il tradizionale âConcerto di Pasquaâ di Raiuno, andraâ in onda sabato 7 alle 9.30.
Nella Basilica Cattedrale di Orvieto, l'Orchestra della Fondazione Arturo Toscanini e il Coro Claudio Merulo, eseguiranno la Messa di Gloria per soli, coro a quattro voci miste e orchestra di Giacomo Puccini. Direttore d'Orchestra il Maestro Paolo Arrivabeni, interpreti musicali il tenore Antonino Siragusa, il baritono Roberto De Candia e il Coro Claudio Merulo di Reggio Emilia.
Andraâ in onda ancora da Gerusalemme la puntata di âA Sua Immagineâ di sabato 7 aprile, alle 17.10 su Raiuno. Come vivono i cristiani in Terra Santa in questi giorni? Com'è la convivenza tra confessioni cristiane diverse e tra le differenti religioni? Andrea Sarubbi lo chiederaâ a Padre Elie Kurzum, dellâOpera Romana Pellegrinaggi, a una famiglia di cristiani arabi e a Claudio Pagliara, corrispondente Rai a Gerusalemme. Il padre francescano Pierbattista Pizzaballa, custode di Terra Santa, spiegheraâ il senso di vivere nei luoghi di Gesù per un cristiano. A seguire âLe ragioni della speranzaâ con padre Raniero Cantalamessa che commenteraâ il Vangelo di Pasqua dalla Terra Santa.
Sabato 7 aprile appuntamento speciale di Palcoscenico che proporraâ su Raidue, allâ1.20, i âDialoghi delle Carmelitaneâ, opera in tre atti tra le più note di Francis Poulenc composta tra il 1953 ed il 1956 su testo del dramma omonimo di Georges Bernanos. Realizzata al Teatro degli Arcimboldi di Milano, il Maestro Riccardo Muti dirige lâOrchestra e il Coro del Teatro alla Scala; lâallestimento dellâopera eâ del regista canadese Robert Carsen. Lavoro tra i più impegnativi del raffinato compositore parigino, I âDialoghiâ narrano il travaglio di un gruppo di suore carmelitane di Compiegne ghigliottinate a Parigi il 17 luglio 1794, allâindomani della Rivoluzione francese.
La domenica di Pasqua si apre su Raitre alle 7.00 con i cartoni animati dedicati ai bambini e ai loro papa` allâinterno del programma âAspettando e` domenica papa`â.
Alle 8.30, eccezionalmente per Pasqua, Armando Traverso si fa âtelestrasportareâ con i pupazzi del programma presso lâAntoniano di Bologna per presentare lo spettacolo âE` Pasqua, che sorpresa!â, che coinvolgera` il pubblico in sala e i bambini a casa con le canzoni del Piccolo Coro dellâAntoniano âMariele Ventreâ che avranno in comune il tema della Rinascita.
Le canzoni del Piccolo Coro si alterneranno con gli sketch di Armando e i pupazzi del programma, ma ci sara` spazio anche per le acrobazie dei giovanissimi allievi dellâAccademia dâArte Circense di Verona e per la campionessa di ginnastica ritmica Romina Laurito. Nel corso del programma due distinti gruppi di bambini delle scuole elementari saranno impegnati in due diversi laboratori creativi: un gruppo realizzera` in tempo reale tre piccole aiuole che decoreranno con materiale di recupero. Lâaltro gruppo invece realizzera` delle sculture e delle opere dâarte con materiale vario di scarto.
La domenica di Pasqua vivraâ il suo momento piuâ significativo con la Santa Messa celebrata da Papa Benedetto XVI sul sagrato della Basilica di San Pietro. Alla Messa, trasmessa dalle 10.15 in Mondovisione su Raiuno, in coproduzione con il Centro Televisivo Vaticano e in collaborazione con la Radio Vaticana, seguiraâ il Messaggio Pasquale e la Benedizione Urbi et Orbi. Nel corso della diretta commento del cardinale Pio Laghi. Telecronaca di Giuseppe De Carli, regia di Milena Milani.
Su Raidue alle 11.30 il Culto Evangelico di Pasqua sara` trasmesso in Eurovisione differita dalla Chiesa Protestante St.Jean a` La Chaux-de-Fonds nella Svizzera Romanda.
Ampio spazio sara` dedicato ai bambini da Raidue, che augura loro âBuona Pasqua con Disneyâ dalle 13.45 alle 17.05, proponendo divertimento puro e allegria con due film: âIl grande Joeâ e âGeorge re della giungla 2â.
Alle 16.50 su Raitre âAlle falde del Kilimangiaroâ fara` conoscere agli spettatori Madre Teresa di Calcutta. In occasione della Pasqua Licia Colo` allestira` in studio un tavolo addobbato con vere uova per suggerire un modo diverso di preparare la tavola nel rispetto della natura e dellâambiente.
La giornata di domenica prevede anche unâampia pagina sportiva con il Gran Premio di F1 della Malesia che verra` trasmesso su Raiuno alle 8.15 di mattina e replicato su Raidue alle 17.05 e su Raitre alle 15.10 la diretta del Giro delle Fiandre di ciclismo.
Sara` la riproposta di âGiovanni Paolo IIâ, la storia del Pontefice scomparso, dallâattentato del 1981 alla morte, protagonista il premio Oscar Jon Voight, con Christopher Lee, Ben Gazzara, Gabriele Ferzetti e la regia di John K. Harrison, a caratterizzare la programmazione del giorno di Pasqua, domenica 8 aprile alle 21. 25 su Raiuno.
Un budget di ventidue milioni di dollari, la consulenza dellâallora portavoce vaticano Joaquin Navarro Valls e del segretario particolare di Wojtyla, Stanislao Dziwisz.
Dalle drammatiche sequenze dellâattentato del 13 maggio dellâ81, alternando flashback sulla giovinezza di Wojtyla, la fiction ripercorre le tappe piu` significative del suo pontificato fino alle morte.
Un budget di ventidue milioni di dollari, la consulenza dellâallora portavoce vaticano Joaquin Navarro Valls e del segretario particolare di Wojtyla, Stanislao Dziwisz.
Dalle drammatiche sequenze dellâattentato del 13 maggio dellâ81, alternando flashback sulla giovinezza di Wojtyla, la fiction ripercorre le tappe piu` significative del suo pontificato fino alle morte.
La programmazione televisiva del Lunedi`Â di Pasquetta, prevede su Raiuno dalle 15.10 un appuntamento con due film per tutta la famiglia: âMatrimonio per papa`â, una commedia del 1999 con Gregory Harrison e Jane Sibbett e a seguire Kevin Bacon e Diane Lane in âIl mio cane Skipâ.
Su Raitre alle 16.50 il programma di Sveva Sagramola âGeo & Geoâ, sara` dedicato alla festivita`: protagonista assoluto il cioccolato con alcuni ospiti di Modica che prepareranno uova, dolci e addirittura sculture di cioccolato.
La programmazione speciale per Pasquetta proseguira` in prima serata su Raiuno con la riproposizione di âSan Pietroâ, la fiction interpretata da Omar Sharif con un cast prevalentemente italiano: da Daniele Pecci a Ettore Bassi, da Flavio Insinna a Lina Sastri.
La fiction racconta uno degli eventi chiave dellâAntichita`: la diffusione del Cristianesimo a Roma e in tutto lâImpero.
La storia e` quella di un uomo che riusci` a unire la comunita` da cui nacque e si diffuse una nuova religione ma anche la storia dellâamicizia tra Pietro e Paolo, diversi tra loro ma capaci di comprendersi e quella della citta` di Roma e di chi la abitava in un momento cruciale della storia dellâUmanita`.
Infine su Raidue doppio appuntamento cinematografico in prima serata: si comincia alle 21.05 con âGreaseâ, uno dei film mito degli anni 70`-80` con John Travolta e Olivia Newton-John. A seguire una prima Visione Rai dal titolo âOvunque seiâ con Stefano Accorsi e Barbara Bobulova e la regia di Michele Placido.