âBenedetto XVI â Il Papa dellâamicizia con Dioâ eâ il titolo del programma che la Struttura Rai Vaticano dedica a Joseph Ratzinger, il teologo diventato Papa che lunedi' 16 aprile compira' ottant'anni.
Cento minuti divisi in due parti: la prima andrà in onda sabato 14 aprile su Raiuno a partire dalle 10.30, la seconda domenica 15 aprile dalle 9.00 sempre su Raiuno.
Si tratta, probabilmente, della prima biografia al mondo su Papa Benedetto XVI. Dalla nascita a Marktl sullâInn in Baviera il 16 aprile 1927 ai nostri giorni.
Un anno di lavoro con immagini raccolte negli archivi fotografici delle facoltà di teologia dove ha insegnato il professor Ratzinger (Frisinga, Munster, Bonn, Tubinga, Ratisbona), negli archivi dellâarcidiocesi di Monaco e Frisinga.
La biografia eâ arricchita da alcune testimonianze degli amici di Ratzinger. Dal prefetto di studi del seminarista Joseph Ratzinger ai vicini di casa; dallo scrittore Vittorio Messori al teologo Hans Küng. Il programma eâ diviso per capitoli: il bambino che voleva diventare cardinale; il professore; il prefetto; âlâumile lavoratore nella vigna del Signoreâ; lo âstile B16â; lâappartamento. Si vedrà , infatti, un Papa come mai si era visto finora. Cosa accade e con chi vive Benedetto XVI nella terza loggia del Palazzo Apostolico.
Dalla messa del mattino sino alla camminata pomeridiana, lo studio del Papa, le udienze di tabella, preparazione di pranzo e cena, la sera davanti alla tv per seguire gli eventi del mondo, gli Angelus e le udienze del mercoledì. Mai un Papa si era lasciato riprendere così, nella sua vita privata, con quella che potremmo considerare la sua âfamigliaâ.
Il programma è di Giuseppe De Carli e Elena Balestri. Montaggio di Fabio Fedeli e Massimo Giannuli. Sceneggiatura e regia di Ivano Balduini. Consulenza di Filippo Di Giacomo, Giulio Galoppo, Chiara Sambuchi e Marco Zuccari.Â
Cento minuti divisi in due parti: la prima andrà in onda sabato 14 aprile su Raiuno a partire dalle 10.30, la seconda domenica 15 aprile dalle 9.00 sempre su Raiuno.

Un anno di lavoro con immagini raccolte negli archivi fotografici delle facoltà di teologia dove ha insegnato il professor Ratzinger (Frisinga, Munster, Bonn, Tubinga, Ratisbona), negli archivi dellâarcidiocesi di Monaco e Frisinga.
La biografia eâ arricchita da alcune testimonianze degli amici di Ratzinger. Dal prefetto di studi del seminarista Joseph Ratzinger ai vicini di casa; dallo scrittore Vittorio Messori al teologo Hans Küng. Il programma eâ diviso per capitoli: il bambino che voleva diventare cardinale; il professore; il prefetto; âlâumile lavoratore nella vigna del Signoreâ; lo âstile B16â; lâappartamento. Si vedrà , infatti, un Papa come mai si era visto finora. Cosa accade e con chi vive Benedetto XVI nella terza loggia del Palazzo Apostolico.
Dalla messa del mattino sino alla camminata pomeridiana, lo studio del Papa, le udienze di tabella, preparazione di pranzo e cena, la sera davanti alla tv per seguire gli eventi del mondo, gli Angelus e le udienze del mercoledì. Mai un Papa si era lasciato riprendere così, nella sua vita privata, con quella che potremmo considerare la sua âfamigliaâ.
Il programma è di Giuseppe De Carli e Elena Balestri. Montaggio di Fabio Fedeli e Massimo Giannuli. Sceneggiatura e regia di Ivano Balduini. Consulenza di Filippo Di Giacomo, Giulio Galoppo, Chiara Sambuchi e Marco Zuccari.Â
Domenica 15 aprile diretta su Raiuno dalle 9.50, a cura del Tg1 e della Struttura Rai Vaticano in collegamento col Centro Televisivo Vaticano, della Santa Messa presieduta da Papa Benedetto XVI per il suo 80° compleanno. Concelebreranno tutti i cardinali e vescovi presenti a Roma. Durante la diretta testimonianza di monsignor Piero Marini, maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie e di monsignor Gianfranco Ravasi, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana. Ospite lo scrittore e giornalista Vittorio Messori. Telecronaca di Giuseppe De Carli.Â
Lunediâ 16 aprile diretta su Raiuno, alle 17.55 a cura della Struttura Rai Vaticano, del Concerto che lâOrchestra Radiofonica di Stoccarda dedica a Benedetto XVI nel giorno del suo compleanno. Musiche di Giovanni Gabrieli, Wolfgang Amadeus Mozart, Antonin Dvorák. Con Giuseppe De Carli nello studio di Borgo SantâAngelo, il vescovo Angelo Comastri, arciprete della Basilica Vaticana, con unâintervista al Segretario di Stato, il cardinale Tarcisio Bertone.
Â