News e Palinsesti da Sky Italia, DAZN, TimVision, NOW, Amazon Prime Video, Rai, Mediaset, La7, Discovery, Infinity, Sportitalia, Eleven Sports, Tivùsat

Apocalypse Show: da sabato, il ritorno di Funari in Rai

News inserita da:

Fonte: Digital-Sat.it

T
Televisione
  venerdì, 27 aprile 2007
“Un grande orologio domina la scena, indicando il tempo che scorre inesorabilmente verso la fine del mondo. Il conto alla rovescia è partito. Non resta che dar vita allo spettacolo aspettando l’attimo fatale.”

Apocalypse Show - RaiunoInizia così lo show dell’Apocalisse, in diretta dal Teatro 15 di Cinecittà a Roma e in onda su Raiuno in prima serata a partire da sabato 28 aprile per cinque puntate. 

Mattatore dello spettacolo non poteva che essere Gianfranco Funari, eclettico conduttore che torna sugli schermi della Rai dopo undici anni.

Accompagnato dalla comicità di Fabio De Luigi e dall’estro dell’attrice spagnola Esther Ortega, Gianfranco Funari condurrà il pubblico in un percorso segnato da momenti di leggerezza tipica del varietà e momenti di profonda riflessione dettata dall’ “imminente fine del mondo”. 

Lo spettacolo, ideato da Diego Cugia e prodotto da Raiuno in collaborazione con la Ballandi Entertainment Spa, pur mantenendo l’impianto di un imponente varietà con star nazionali e internazionali, affronterà i grandi temi che affliggono l’umanità, lo stato del mondo e le terribili minacce che incombono sul nostro pianeta. 

Diretto da Cesare Gigli e con la partecipazione di Diego Parassole e Antonio Rezza, Apocalypse Show aggiunge alle caratteristiche del varietà alcuni elementi sperimentali: al balletto – con le coreografie di Franco Miseria - e alle musiche si uniscono così i monologhi, che quasi mai trovano spazio nei programmi classici. La scenografia ideata e creata da Marco Calzavara per questo show è significativa.

Tutto lo studio è dominato da un grandissimo orologio che scandisce il tempo che passa. Il salone dove si svolge la festa della fine del mondo è tutto compreso all’interno di questo meccanismo, in cui ogni ingranaggio presente è motorizzato e scandisce il tempo con il proprio movimento.

All’interno di questa architettura quasi ottocentesca sono ben definiti gli spazi per l’orchestra, elemento immancabile in una festa, e quelli per il pubblico, tutti chiamati a rappresentare gli invitati a quella che è una vera e propria festa globale. 
L’“Apocalypse Band” è diretta dal Maestro Savino Cesario.

Si tratta di un’orchestra composta da grandi professionisti che hanno accettato la “sfida” di accompagnare con le loro note la festa della fine del mondo; forse per questo amano definirsi “guerriglieri pronti a tutto”. In quest’atmosfera da Apocalisse la musica a volte si fa cupa per testimoniare l’ansia che deriva dall’imminente fine per diventare poi brillante e incalzante sottofondo al divertimento senza freni dell’ultimo grande show dell’umanità.

Non c’è un genere musicale predominante all’interno dello spettacolo e l’orchestra è chiamata a riproporre il repertorio migliore di tutti i tempi, una sorta di play-list dei brani da ascoltare durante le cinque puntate del grande party della fine del mondo. Una musica densa, anche nelle basi che accompagnano nel corso del programma i monologhi di Gianfranco Funari. 

Ai telespettatori verrà data la possibilità di intervenire da casa durante la trasmissione attraverso il numero di sms 48412. Sapere che la fine del mondo si avvicina potrà ispirare il pubblico a scrivere le proprie “Ultime Parole Famose”, oppure ad inviare un intervento sul tema “Un Mondo da Salvare”.

Gli sms saranno raccolti e letti nel corso del programma per arricchire di nuovi spunti lo spettacolo. 
Apocalypse Show è un programma scritto da Diego Cugia con Paolo Cananzi, Claudio Fasulo, Stefano Micocci, Riccardo Piferi e Flavio Soriga con la regia di Cesare Gigli.

Ultimi Palinsesti