News e Palinsesti da Sky Italia, DAZN, TimVision, NOW, Amazon Prime Video, Rai, Mediaset, La7, Discovery, Infinity, Sportitalia, Eleven Sports, Tivùsat

Rai e Mediaset importano telefilm chiusi dopo una stagione

News inserita da:

Fonte: Libero Quotidiano

T
Televisione
  domenica, 20 maggio 2007

Qualcosa deve essere andato storto nell'ultimo shopping d'oltreoceano. Sarà stata l'assenza di serie realmente forti, alla "Lost",  l'infallibilità che ormai si attribuisce senza distinguo al genere della lunga serialità.

Fatto sta che per l'immediato futuro sono in arrivo, sia su Rai che su Mediaset, una serie di telefilm già cassati e mandati in cantina dai canali americani.

Com'è noto infatti, per effetto del gap temporale che intercorre tra l'acquisto e la messa in onda dei prodotti a stelle e strisce, i titoli che da noi risultano inediti spesso hanno, in America, un anno di vita alle spalle.

Ebbene, proprio in queste settimane si è svolta in Usa la presentazione dei nuovi palinsesti, duranti i quali ciascun network ha decretato il rinnovo o la chiusura dei telefilm finora programmati in prima serata. Raffrontando i verdetti che giungono da oltreoceano e la programmazione annunciata dalle nostri reti, si profila uno scenario da lazzaretto.

IN DECLINO

Tra Rai e Mediaset, a uscirne più malconcio è il servizio pubblico. Raidue infatti si appresta a lanciare a giugno, in pompa magna, "Jercho". Un telefilm post -apocalittico di cui non vedremo mai la fine. Il canale Cbs, infatti, ne ha troncato la messa in onda, stoppandolo al 22esimo episodio. La ragione del decesso catodico va rintracciata nel calo di ascolti, passati da 10,7mln di spettatori a 7,7mln.

Sempre la Cbs ha decretato la chiusura di "Close to home - giustizia a ogni costo", serie gialla al femminile, prossimamente in onda su Raidue. Pertanto a reggere le sorti, già alquanto burrascose, del servizio pubblico saranno le conquiste consolidate in passato.

Ossia i sequel dei telefilm culto, già rodati, di cui Rai vanta l'esclusiva: nello specifico, la quarta stagione di "Ncsi", la tredicesima di "Law &Order", la quarta di "One tree hill", seguite nel 2008 dal secondo ciclo di "Supernatural" e dal tredicesimo di "E.r.". Senza contare che, dopo il passaggio su Sky, arriveranno proprio su Raidue i sequel di "Lost" e "Desperate Housewives".

Sul fronte delle produzione inedite, quindi, è Mediaset a marcare la differenza, non fosse altro perché è riuscita ad accaparrarsi "Ugly Betty", in onda da ieri sera su Italia 1

A questo titolo, si aggiungono altre due scommesse vinte: la serie gialla "Shark" della Cbs, comprata da Rete 4, e il confermato fantasy "Heroes", per il quale è in gestazione anche lo spin-off "Heroes - Origins".

Anche qui, comunque, non mancano le cantonate: il Biscione ha fatto male i conti scommettendo su "Studio 60". Annunciata come la novità di stagione, la serie, dedicata al dietro le quinte del piccolo schermo, è stata troncata a metà dalla Nbc.

Per non parlare poi dei grattacapi che si profilano all'orizzonte: Mediaset, a differenza della più solida Rai, dovrà fare presto i conti con la crescente mortalità della sua offerta seriale. La maggior parte dei titoli di punta targati Italia 1  e Canale 5 è sulla via del tramonto.

Proprio in questi giorni, in Usa, il canale Cw ha confermato la fine dei teen drama "Una mamma per amica", "Settimo cielo" e "Veronica Mars". Lo stesso dicasi per la sit "La vita secondo Jim", e soprattutto per la fine di "O.C.", di cui Italia 1 dovrà trovare il degno successore.

Quindi, che si tratti di Rai o Mediaset, l'idillio di ascolti realizzato dai telefilm minaccia di incrinarsi. L'auspicio, condiviso da pubblico e addetti ai lavori, è di incappare al più presto nel degno erede di "Lost".

NUOVI TITOLI

Non sembra essere un'ipotesi tanto peregrina: se Rai e Mediaset si muoveranno con strategica attenzione, ai prossimi Screening potrebbero mettere le mani su una selezione di succulenti titoli. Come il fantascientifico "Sarah Connor Chronicles" della Abc, ispirato a "Terminator"; lo spin off "Private Practice" di "Grey's Anatomy"; l'irriverente "Lipstick Jungle", autocandidatosi nuovo "Sex& the City".

Per non parlare di "Dirt", ancora sul mercato: la serie, presentata all'ultimo Tf Festival di Milano, è già stata rinnovata per un altro anno dal canale americano Fx.

Francesca D'Angelo
per "Libero Quotidiano"

Ultimi Palinsesti