Con una share media del 31.9% (29.2% nel target commerciale 15-64 anni) âLa Corrida: dilettanti allo sbaraglioâ chiude trionfalmente domani sera sabato 26 maggio (dodicesima puntata) la stagione 2007.
Â
Il programma â che, in onda da oltre ventâanni, si è sempre contraddistinto come un vero e proprio âcultâ, aggiudicandosi continuativamente ottimi ascolti â si conferma anche in questa edizione 2007 una delle trasmissioni più seguite e amate dai telespettatori che in media sono stati 6.200.000.
Â
Le puntate record sono state quella del 5 maggio con 6.498.441 telespettatori totali e quella del 19 maggio con il 35.1% di share (32.01% tra il pubblico 15-64 anni). Nel corso della varie puntate si sono registrati picchi pari al 43.5% di share e 9.000.000 di telespettatori; e spesso la trasmissione ha ottenuto oltre 18 milioni di contatti.
Â
Un successo, questo della Corrida, attribuibile sicuramente alla professionalità e alla simpatia di Gerry Scotti e del Maestro Pregadio ma anche alla spontaneità e alla genuinità dei dilettanti e alla fedeltà alla formula che lâha resa celebre ed apprezzata negli anni.
Il programma creato da Corrado - nel 1968 per la radio e poi da lui stesso portato in televisione nel 1986 - ancora oggi, infatti, si contraddistingue, unico nel suo genere, non per lâopportunità del momento di gloria offerto a persone sconosciute e men che meno per alimentare false o effimere speranze di notorietà quanto per lâautoironia e la voglia di mettersi in gioco dei partecipanti che accettano sempre con allegria il responso del pubblico, sia che siano applausi sia che siano fischi.
Â
Con i 10 dilettanti di sabato sera, saranno 120 i concorrenti che si sono esibiti nel corso di questa edizione, scelti tra gli oltre 2.500 aspiranti che hanno affrontato i provini.

Â
Varie le provenienze dallâItalia, ma anche dallâestero, come nel caso dellâultima vincitrice la giapponese Miki Shibahara (residente a Firenze) e di Lucienne Cassar, la casalinga di Malta, che ha interpretato una coinvolgente âFuniculì funiculà â.
Â
Sul palco del teatro 4 degli studi Elios di Roma si sono alternati dilettanti cantanti di musica leggera, popolare e lirica, strumentisti, attori, poeti e fantasisti, imitatori di persone, di suoni e rumori, ballerini e persino cantautori.
Â
Curatrice del programma è Marina Donato che ne è anche autrice insieme a Fabrizio Ormanni e Salvatore De Pasquale. I costumi sono di Luca Sabatelli, le coreografie di Manolo Casalino e la scenografia è ideata da Stefania Conti. Light designer è Gianni Mastropietro, il direttore della fotografia Giancarlo Cilo e il produttore esecutivo del programma è Massimiliano Lancellotti. La Direzione musicale è affidata al M° Roberto Pregadio mentre la regia è curata da Stefano Mignucci.