
Federico Pellegrino tira fuori gli artigli dopo un’annata finora senza acuti e da campione si va a prendere un argento olimpico nella sprint a tecnica libera, quattro anni dopo un altro argento a tecnica classica acciuffato ai Giochi di Pyeongchang. L’oro va ancora a Klaebo, il bronzo al russo Terentev.
L'argento di Pyeongchang 2018 sale sul podio anche a Pechino 2022. Gara fantastica, dopo aver dominato la semifinale. Chicco ci prova fino alla fine, ma si deve arrendere al norvegese Johannes Klaebo, vero mostro della sprint, colui che lo aveva battuto anche quattro anni fa. Un grande Argento per lui, un bis olimpico meraviglioso, davanti al russo Terentev. Fuori dal podio il finlandese Maki. I tempi: 2.58.06 per Klaebo, 2.58.32 per Pellegrino, 2.59.37 per Terentev. A 31 anni, dopo una stagione con alti e bassi, Pellegrino ancora una volta ha mostrato la sua forza nella sprint. Le lacrime finali hanno il sapore di liberazione per lui. E ovviamente di soddisfazione, per essere entrato di fatto nell'albo dei piú grandi fondisti italiani alle Olimpiadi.
Il vice-campione olimpico aveva faticato durante questa stagione, soprattutto all'inizio dove non erano giunti i risultati attesi, in parte per sfortuna e in parte per demeriti suoi. Tuttavia, l'azzurro si è concentrato principalmente sul grande appuntamento allenandosi all'estero, ed essendo detentore della coppa di sprint e avendo ottenuto un podio nella stagione 2021/2022, ha puntato tutto sui Giochi Olimpici. La prova in tecnica libera, quella che Pellegrino predilige e che gli ha permesso di laurearsi campione del mondo nel 2017, lo ha aiutato e gli ha consentito di replicare l'Argento di PyeongChang. Un fantastico bis sul podio olimpico.
Il viaggio di Discovery ai Giochi Olimpici Invernali Beijing 2022 si svolgerà insieme ai propri partner distributivi. Tutta la programmazione dei Giochi Olimpici Invernali Beijing 2022 sarà disponibile su TimVision grazie a Eurosport Player. Inoltre, tutti i clienti abbonati Eurosport in possesso del TimVision Box, avranno in esclusiva il canale Eurosport 4K, per un un’esperienza visiva unica delle migliori gare della manifestazione
discovery+, inoltre, è già disponibile anche su Amazon Prime Video Channels. Gli abbonati Prime Video potranno scegliere di abbonarsi a discovery+ direttamente attraverso la piattaforma.
I canali lineari Eurosport 1 ed Eurosport 2, quasi interamente dedicati ai Giochi nei 19 giorni di evento, garantiranno complessivamente oltre 300 ore di diretta con il meglio della competizione, e saranno disponibili su Sky in HD, ai canali 210 e 211, e anche in mobilità su Sky Go, in streaming su NOW e su DAZN