Video Olimpiadi Parigi 2024 Discovery+ | Tennis Doppio - ORO | Sara Errani e Jasmine Paolini
Video inserito da: Simone Rossi (Satred)
Porta la firma di Sara Errani e di Jasmine Paolini il primo storico trionfo del tennis italiano ai Giochi Olimpici.
Sul rosso del Court Philippe Chatrier, infatti, la coppia azzurra, al termine di un cammino straordinario a Parigi 2024, ha conquistato la medaglia d’oro nel doppio femminile. Decisivo nella finalissima il successo in rimonta e al super tie-break ai danni di Mirra Andreeva e di Diana Shnaider, al via in qualità di atlete individuali neutrali, costrette ad arrendersi con il punteggio di 2-6 6-1 10-7 dopo un'ora e ventiquattro minuti di contesa.
Portato a compimento un percorso emozionante da parte del tandem italiano, iniziato al primo turno con un’agile vittoria sulle neozelandesi Routliffe/Sun (6-2 6-3). Poi agli ottavi il successo in rimonta sulle francesi Garcia/Parry (5-7 6-3 10-8), preludio del trionfo ai quarti sulle britanniche Boulter/Watson (6-3 6-1). In semifinale, quindi, le due hanno avuto la meglio sulle ceche Muchova/Noskova (6-3 6-2), partita che le ha lanciate con fiducia verso l’impresa odierna, con cui hanno garantito all’Italia Team la settima medaglia d’oro di questa rassegna a cinque cerchi (la 21ª totale).
Sara Errani al termine del match dichiara ai microfoni di discovery+:
“Questa finale è pazzesca per come è andata: abbiamo iniziato malissimo il primo set poi siamo state lì e in qualche modo l’abbiamo tirata su. È stata dura ma siamo proprio felici”
Jasmine Paolini aggiunge:
"È stato difficilissimo. Io ero entrata molto tesa e facevo fatica, poi un pochino la tensione è andata via e abbiamo iniziato a giocare meglio. È stata dura ma siamo contentissime. Veramente un’emozione unica.”
Warner Bros. Discovery è la Casa dei Giochi Olimpici in Europa e con discovery+ è pronta a offrire agli appassionati italiani la più ampia copertura possibile dell’evento: oltre 3800 ore live arricchite da una programmazione di speciali, approfondimenti e magazine, da Parigi e dall’Italia. discovery+ sarà l’unica piattaforma in Italia a garantire la copertura integrale di Parigi 2024 per seguire in tempo reale tutto ciò che accade in ogni singola disciplina e in ogni momento. Guarda ogni singolo momento di Parigi 2024 su discovery+.
✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨
-
17 Forum Europeo Digitale | Day 2 - Lucca 2020 (diretta) #FED2020Dalle 09:00 in diretta streaming la seconda giornata del 17esimo Forum Europeo Digitale. La decisione di svolgere l'evento in forma digitale è stata responsabilmente assunta al fine di tutelare la salute di tutti coloro che hanno mostrato grande interesse nel partecipare all’evento ed in considerazione delle realistiche condizioni ambientali, durante i giorni 19 e 20 Novembre in Italia. Si aggiunge il quadro complessivo dei paesi di provenienza di speakers, delegati e partecipanti, che obbligano alla massima sicurezza, in una f...DDigital-News LIVEvenerdì, 20 novembre 2020
-
Il ricordo in musica di Lucio Dalla proprio nel suo ''4 Marzo''E' una Bologna commossa quella che si appresta a vivere un lungo giorno di lutto cittadino proclamato dal Comune per la morte di Lucio Dalla, spentosi lo scorso 1 marzo in Svizzera a 68 anni. La camera ardente, allestita nel cortile d'onore di palazzo D'Accursio, è stata riaperta questa mattina alle 7 sulle note di '4 marzo 1943', nella versione eseguita insieme alla banda dei carabinieri di Bologna. Un...TTelevisionedomenica, 04 marzo 2012
-
Mediamond scommette molto sulla nuova all news Tgcom24Mediamond scommette molto sulla nascita del canale All News Tgcom24, come rivela l’amministratore delegato Davide Mondo: "Tgcom24 diventerà la nuova piattaforma di informazione del gruppo Mediaset e potrà contare su una caratteristica unica: nascendo da un sito web, Tgcom, prenderà vita da un’esperienza Internet per poi approdare all’autorevolezza della televisione ed esplodere nel multipiattaforma e nella multimedialità attraverso tutti i dispositivi mobili e i tablet del futuro. Tgc...DDigitale Terrestregiovedì, 13 ottobre 2011