
Â
Nella riunione odierna si è stabilito che le attività di completamento della conversione degli impianti avranno luogo in Sardegna nel periodo compreso tra il 1° settembre ed il 30 di ottobre 2008, in considerazione della tempistica di attuazione del piano di assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale, deliberato dallâAutorità per le garanzie nelle comunicazioni lo scorso 5 febbraio.
Â
Tale tempistica è fondamentale per consentire alle imprese radiotelevisive di provvedere allâacquisizione di tutti gli apparati tecnologici e i materiali necessari nonché ad intervenire sulle centinaia di impianti presenti sullâisola per realizzare reti isofrequenziali.
Â
Â
La transizione avverrà secondo una metodologia elaborata dalla Fondazione Ugo Bordoni, che prevede di minimizzare ogni impatto sulla popolazione, sia in termini di durata delle operazioni sia in termini di mancata fruizione del segnale delle emittenti interessate.
Â
Oggi, inoltre, è divenuto efficace il D.M. del 24 gennaio 2008, del Ministro Paolo Gentiloni (in applicazione della Legge Finanziaria) che stanzia 54.800.000 di Euro per sostenere il processo di transizione al digitale nelle Regioni italiane interessate.
Â
Â
Il decreto in particolare prevede :
- 35.000.000,00 di Euro per lâadeguamento dellâimpiantistica RAI
- 10.300.000,00 di Euro per le iniziative nelle aree All digital
- 6.500.000,00 di Euro per le attività di pianificazione, progettazione da parte della Fondazione Bordoni e per la comunicazione
- 3.000.000,00 di Euro per le attività di servizio (Call Center, promozione verso i commercianti, lettere ai cittadini, supporto informativo) svolte da Poste italiane.
Sempre oggi, infine, si è concluso un importante incontro tra una delegazione Francese, guidata dal direttore dellâAgenzia Francese per le frequenze Francois Rancy ed una italiana, composta da rappresentanti dellâAGCOM, del Ministero delle Comunicazioni e della Fondazione Ugo Bordoni, finalizzato alla definizione di una intesa riguardante il coordinamento internazionale delle frequenze.
Â
Le delegazioni hanno convenuto sulla necessità di adottare un approccio flessibile per il coordinamento bilaterale al fine di soddisfare le necessità di entrambi i Paesi in termini di canali utilizzabili nella transizione al digitale, nel rispetto comunque dello scenario stabilito dalla Conferenza di Ginevra.Â