Dopo l’intervista della scorsa settimana a Fayna su “Sky in campoâ€, di cui torneremo ad occuparci probabilmente già venerdì prossimo, riprende oggi il consueto appuntamento del venerdì con il VENERDÃŒTORIALE di Digital-Sat. In questo primo numero un breve resoconto dell’estate “digitale†e le prospettive sull’autunno, televisivamente già partito.
Â
In verità è stata tutto fuorché un’estate “digitale†e la nostra immagine primo piano è anche e soprattutto un augurio: a cominciare dai Mondiali e dall’
incidente di Torino è stata in realtà una
piccola tragedia.
Piccola perché
il rinvio degli switch-off è solo di un mese e l’unica a farne veramente le spese è la
Liguria, per la gioia dell’
editore di Primo Canale. Ma allo stesso tempo una
tragedia, perché le ultime notizie non lasciano presagire un futuro tranquillo.
Â
Partiamo dalle ultime notizie relative al tavolo tecnico dell’area tecnica 3, la prossima – almeno finora – a passare al digitale terrestre. Ecco il resoconto che FRT ha tracciato lunedì scorso: «Le oltre 100 tv locali convocate a Roma martedi scorso dall'Agcom per il tavolo tecnico relativo alla pianificazione delle frequenze in digitale dell’area 3 (Lombardia, Piemonte orientale, province di Parma e Piacenza), hanno abbandonato i lavori in segno di protesta contro il nuovo Piano Nazionale delle Frequenze adottato dall'Agcom, minacciando altresì di far saltare il processo di switch-off nella grande area del nord Italia». Ci aspetta davvero un gran bell’autunno, non è vero?
Â
E non è tutto, le altre questioni irrisolte sono relative alla
numerazione LCN, che ancora non è stata definita ma di cui almeno è stato
emanato il bando, e all’ormai famoso
beauty contest, che chissà quando effettivamente avrà luogo e a che condizioni il Ministero dello Sviluppo Economico, da mesi senza un reggente, assegnerà gratuitamente
le ambite frequenze del dividendo digitale.
Â
Proprio su una di queste si è di recente scatenata la bagarre: parliamo della frequenza UHF 58, una delle cinque che dovrebbero appunto essere assegnate a breve. Alla fine del mese di agosto, poco prima dell’inizio del campionato, su questa frequenza si è acceso un nuovo multiplex, il cosiddetto mux MDS 6, in cui erano (e sono) compresi i canali Rete 4 HD, Italia 1 HD e Premium Calcio HD 2. La scelta del periodo agostano è dettata proprio da quest’ultimo canale, che doveva essere operativo alla ripresa del campionato per poter competere con Sky e la sua offerta totalmente in Alta Definizione.
Â
Nessuno, sempre grazie al periodo estivo, ha avuto niente da ridire fino a mercoledì 8 settembre, quando
Repubblica titolava “
Il regalo di Romani, una super frequenza affidata a Mediasetâ€. Nell’
articolo, firmato da
Giovanni Pons, si legge che Mediaset avrebbe fatto richiesta al MSE di una frequenza ove “
fare sperimentazione†e che lo stesso Ministero, retto anche da Romani, avrebbe accordato questa richiesta affidandole proprio la frequenza 58, una delle più ambite del pacchetto ‘beauty contest’.
Â
Se dal lato tecnologico-politico l’estate non può ricordarsi in maniera positiva, cosa è successo su quello dei contenuti? L’estate come al solito è terra di nessuno, piena di repliche e con poche, pochissime cose da salvare. Una di queste è “
Da da daâ€, rivisitazione del precedente “
Supervarietà â€, ma strutturato adesso in forma tematica. Tanti elogi della critica e soprattutto quelli del pubblico, tanto che proprio ieri
Repubblica si chiedeva come mai la “
Tv Vintage†va così forte, tanto da caratterizzare anche la prossima stagione autunnale, con il ritorno di “
Novecento†e la conferma de
“I migliori anniâ€.
Â
Sempre sul lato ‘vintage’ forse rientra anche Mentana, il vero personaggio di questa estate televisiva: il suo ritorno sullo schermo ha giovato non solo alla piccola
La7, che ora non si sente più così tanto piccola, ma all’intera televisione e giornalismo italiano (
basti vedere cosa ne pensano oltralpe). Il suo tocco ha portato il Tg La7 ad essere il
primo programma trasmesso in diretta su Youtube.
Tanto di cappello a Mentana dunque, ma senza dimenticare quello che di buono ha fatto
Piroso, ora “
relegato†al mattino con un programma -
(ah)iPiroso - sicuramente da tenere d’occhio (e di cui sicuramente ci occuperemo anche noi in uno dei prossimi venerdì).
Â
Sempre sul fronte del giornalismo, non va dimenticato quanto sta succedendo in Rai: si parla da giorni di “Codice Masiâ€, una circolare che il dg avrebbe inviato a direttori e conduttori di talk show (ma non solo) per mettere in chiaro le gerarchie nelle decisioni sui loro programmi. Una levata di scudi generale ha spaccato anche il Cda e ora che la stagione politica sta per ripartire (e lo ha già fatto con Mirabello prima e Atreju poi) è innegabile che sarà un argomento da tenere sotto osservazione ancora a lungo… Cosa che faremo anche noi su Digital-Sat.
Â
 Giorgio Scorsone
per "
Digital-Sat.it"
Â
Vuoi esprimere il tuo parere sul VENERDÃŒTORIALE o segnalare nuovi temi
su cui porre l'attenzione nelle prossime settimane?
Â
Scrivici a redazione[AT]digital-sat.it
(sostituisci [AT] con @)